In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

Rispetto a 30 anni fa mangiamo di più, ma non meglio

La qualità della dieta globale è migliorata pochissimo. Colpa degli alimenti poco sani come carni rosse e bibite zuccherate, il cui consumo in molte nazioni controbilancia la maggiore disponibilità di verdure e cibi salutari
2 minuti di lettura

Di più non vuol dire sempre meglio. Soprattutto quando si parla di cibo. Se da un lato, infatti, la sicurezza alimentare nel mondo ha fatto importanti progressi negli ultimi decenni (almeno fino allo scoppio della pandemia di Covid 19), con molte più persone, in molti più Paesi, che hanno a disposizione una quantità di alimenti sufficiente (o anche eccessiva). Dall'altro la qualità della dieta globale non sembra invece migliorata poi molto. È l'avvertimento che arriva da uno studio appena pubblicato su Nature Food dai ricercatori della Friedman School of Nutrition Science and Policy della Tuft University.


L'interesse dei ricercatori non è puramente accademico. La cattiva alimentazione - ricordano - è infatti una delle principali cause di malattia dei nostri tempi, responsabile, globalmente, del 26% di tutte le morti prevenibili. È quindi urgente la necessità di politiche indirizzate a promuovere la sana alimentazione un po' ovunque. E conoscere chi, e dove, potrebbe giovarne maggiormente può essere fondamentale per ritagliare al meglio interventi legislativi e campagne di informazione in favore di una dieta salutare.

Per questo, gli scienziati hanno deciso di analizzare come sia cambiata negli ultimi decenni la qualità dell'alimentazione umana in tutto il mondo. Utilizzando i dati raccolti nel Global Dietary Database, un ampio database che custodisce i risultati oltre 1.100 sondaggi relativi alle abitudini alimentari degli abitanti di 185 Paesi lungo un arco temporale che va dagli anni '90 al 2018, hanno realizzato un'accurata mappatura dell'alimentazione seguita da adulti e bambini in giro per il mondo. Utilizzando quindi una scala nota come Alternative Healthy Eating Index, hanno assegnato ad ogni nazione e regione del Pianeta un punteggio che esprime la qualità della dieta degli abitanti, su una scala che va da 0 a 100.

Le medie regionali hanno mostrato zone più problematiche, come l'America Latina ferma a 30,3 punti, o il raggruppamento dei Paesi ad alto reddito, con una media inferiore ai 40 punti. E aree come l'Asia del Sud (45,7) dove le medie tendono invece a essere più elevate. La media mondiale si attesta attorno a 40,3. A livello nazionale, i Paesi con i punteggi migliori di qualità dell'alimentazione sono risultati il Vietnam, l'Iran, l'Indonesia e l'India, mentre i peggiori sarebbero Brasile, Messico, Stati Uniti ed Egitto.

Nei 30 anni presi in considerazione nella ricerca, il miglioramento dello stile alimentare globale è risultato inoltre modesto, nonostante molte nazioni abbiano sperimentato un aumento della disponibilità e dei consumi di alimenti salutari. "Nonostante l'utilizzo di legumi, frutta secca e vegetali sia aumentato nel tempo, il miglioramento generale della qualità dell'alimentazione è stato frenato da un corrispondente aumento di alimenti poco sani, come carne rossa, bevande zuccherate e sale", spiega Victoria Miller, tra i ricercatori che hanno partecipato allo studio.

Guardando ai fattori socioeconomici che influenzano la qualità della dieta, gli anziani sembrano seguire, un po' ovunque, un'alimentazione più sana rispetto alle fasce più giovani della popolazione. Anche i livelli di educazione e la maggiore disponibilità economica sono risultati correlati ad una migliore alimentazione. "In media, un po' ovunque, i bambini piccoli sembrano seguire una dieta più sana, che peggiora però velocemente quando crescono", conclude la ricercatrice. "Questo suggerisce che la prima infanzia sia uno dei momenti più cruciali per realizzare interventi che incoraggino a sviluppare e mantenere preferenze alimentari sane anche nel corso dell'età adulta".