In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La protesta

Oggi lo sciopero globale per il clima dei Fridays for Future: "Mandiamo un messaggio alla politica"

Oggi lo sciopero globale per il clima dei Fridays for Future: "Mandiamo un messaggio alla politica"
Il global strike in Italia avrà un significato in più: risvegliare le coscienze a due giorni dalle urne. I cortei in tutta Italia
3 minuti di lettura

Non un altro sciopero qualunque del venerdì, ma un mezzo unico per mandare un messaggio alla politica e agli elettori a soli due giorni dalle urne: "Date priorità al clima, date priorità alle persone" dicono i Fridays For Future. Oggi, venerdì 23 settembre, in oltre 70 città italiane studenti, lavoratori, associazioni e cittadini preoccupati per l'emergenza climatica torneranno nelle strade e le piazze per l'appuntamento italiano del Global Strike, lo sciopero globale che si terrà nelle metropoli di tutto il mondo per rimarcare l'esigenza di affrontare subito la fine climatica, a partire dalla decarbonizzazione e un taglio netto alle emissioni.

In Italia gli otto portavoce di Fridays For Future in un comunicato hanno ribadito l'importanza della manifestazione ricordando che "molte persone tra di noi non potranno neppure votare, ma vogliamo che il discorso sulla crisi climatica sia centrale, cosa che al momento non è neanche lontanamente. E spingiamo ogni candidat* a considerare e proporre i punti proposti nella nostra Agenda Climatica, che sono solo alcune delle azioni necessarie ora per proteggere il clima".

Dal trasporto pubblico all'abbandono delle fonti fossili attraverso l'ampliamento delle rinnovabili, dai maggiori diritti sociali sino a puntare il dito contro gli extra profitti delle multinazionali del petrolio, i giovani del movimento dell'onda verde hanno scritto e diffuso un programma chiaro su come affrontare la crisi del clima, ma pochissimi partiti lo hanno accolto. Nonostante una campagna elettorale in cui di clima poco si è parlato, diversi politici e associazioni hanno espresso solidarietà nei confronti di FFF Italia e venerdì sciopereranno insieme a ragazze e ragazzi. Fra questi, Alleanza Verdi e Sinistra Italiana e Unione Popolare, ma anche Cgil, reti sindacali e associazioni varie.

Come racconta a Green&Blue Giorgio Brizio di Torino, uno degli attivisti di Fridays For Future più attivi e tra gli organizzatori del grande meeting europeo di luglio, "questo sciopero è importante e servirà anche per far riflettere le persone in vista delle elezioni. Nelle piazze e nei cortei manifesteremo con lo scopo di parlare anche di temi che troppo spesso vengono ignorati, come ad esempio la questione siccità: proprio di recente a Torino abbiamo appeso uno striscione lungo il Po per rimarcare l'inazione legata alla crisi idrica. Ma parleremo anche della nostra Agenda climatica, del caro bollette, dell'emergenza energetica e di temi sociali, dalle disuguaglianze sino ad argomenti a noi cari come stage e alternanza scuola-lavoro".
 

Tra le richieste che i giovani del clima intendono avanzare ancora una volta ai leader politici, soprattutto in vista della Cop27 di novembre in Egitto, c'è quella di una maggiore attenzione per le voci dei Paesi MAPA (Most Affected People and Areas) e soprattutto di "garantire i finanziamenti necessari contro le perdite e danni subite dalle comunità più colpite dalla crisi climatica".

Richieste che però sembrano sempre finire nel vuoto. Come spiega Alice Quattrocchi di FFF Catania, finalmente "dopo quattro anni di scioperi, le persone si stanno svegliando, ma i responsabili politici sono ancora fermi. Oggi abbiamo davanti nuove elezioni, ma la crisi climatica è ancora assente dal dibattito. Più noi parliamo di clima, più i principali partiti sembrano fare a gara per prenderci in giro con belle parole a favore dell’ambiente, senza nessun piano completo, ma anzi chiedendo nuovi rigassificatori o altre misure che  accelerano la catastrofe climatica".

Tra gli hashtag scelti per la manifestazione, oltre a quello mondiale (#GlobalStrike) ci sarà #PeopleNotProfit per ribadire come "abbiamo un estremo bisogno di un piano di giustizia climatica e sociale che metta prima le persone e dopo il profitto" precisa l'attivista Agnese Casadei. L'invito finale di Fridays For Future Italia, rivolto a cittadini, associazioni, sindacati e movimenti, è quello di partecipare attivamente allo sciopero per contribuire "tutti insieme a mandare un messaggio sul clima".
 

Gli appuntamenti nelle città d'Italia:

  • Alessandria 9.00 piazzetta della Lega
  • Ancona 09:00 a 'Palazzo della Regione' (via Tiziano 44)
  • Avellino Bar Movida ore 9
  • Aversa ore 9 piazza municipio
  • Bari Piazza Umberto ore 9.00, parco Rossani ore 10.00
  • Bergamo 9.30 piazzale degli Alpini
  • Bologna 16.00 piazza Verdi  
  • Bolzano 10.30 piazza tribunale
  • Bormio - Valtellina 10.00 piazzale scuole medie
  • Brescia 9.00 piazzale Arnaldo
  • Cagliari 9.30 piazza Garibaldi
  • Carrara Massa 9 piazza Palma
  • Catania PIAZZA ROMA – ORE 09:30
  • Chieri Liceo Monti 8.00
  • Como 9.30 davanti al comune
  • Cuneo 9.00 piazza Europa
  • Ferrara 18:00 piazza Trento Trieste  
  • Firenze 9:00 piazza santissima Annunziata
  • Forlì 9.00 piazzale della Vittoria
  • Genova 9.00 piazza del Principe
  • Gorizia 10.00 parco della Rimembranza
  • Jesi 8.00 da Portavalle in bus per Ancona
  • Lecce Piazza Sant'Oronzo ore 10.00
  • Lecco Centro Meridiane ore 9.00
  • Lucca ore 9 Piazzale Verdi
  • Manduria ex chiesa di santa Croce ore 18.00
  • Mantova piazza dei Mille alle ore 9:00
  • Milano 9.30 largo
  • Modena largo san Giorgio 18.00
  • Monza parcheggio Mose Bianchi h. 9:00
  • Napoli Ore 9:30 piazza Garibaldi
  • Palermo Piazza Verdi ore 16
  • Padova piazzale della stazione ore 9.00
  • Pavia piazza Castello 9.00
  • Parma Concentramento 9, corteo 9.30 da barriera bixio
  • Perugia piazza Grimana ore 9.00
  • Pesaro piazza della libertà ore 8,30
  • Pescara 8.30 piazza Salotto
  • Piacenza 9.00 pubblico passeggio, liceo Respighi
  • Piazza Armerina
  • Pisa 9.00 piazza Guerrazzi
  • Pistoia 9.00 piazza Mazzini
  • Potenza corteo da piazza don Bosco ore 9:00, assemblea a Parco mondo ore 16.30
  • Ravenna 9.30 piazza del Popolo
  • Rimini 8.30 Arco di Augusto
  • Roma 9:30 Piazza Repubblica
  • Salerno 9.30 stazione ferroviaria
  • Sanremo 10.00 piazza Colombo
  • Sassuolo 8.30 istituto Volta  
  • Schio - Altovicentino 8.00 piazzale Summano
  • Siena 10.00 croce del travaglio
  • Taranto 9.00 via di Palma
  • Teramo 9.30 viale giuseppe Mazzini (tigli)
  • Torino - Piazza statuto ore 9.30
  • Trento 9.00 via Verdi
  • Treviso 8.00 stazione dei treni
  • Varese 9.00 Piazza Monte Grappa  
  • Valsusa 7.21 treno da Bardonecchia - 8.09 da Susa
  • Venezia 9.00 piazzale Roma
  • Vercelli 9.30 parco Kennedy
  • Verona 9.30 piazza arsenale
  • Vicenza davanti alla stazione
  • Viterbo 9.30 piazza del Comune
  • Voghera piazza Meardi ore 9