In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Economia circolare

Con il riciclo degli imballaggi in plastica 800mila tonnellate di CO2 in meno

Con il riciclo degli imballaggi in plastica 800mila tonnellate di CO2 in meno
I dati Corepla sulla sostenibilità del packaging. Il progetto: un laboratorio che testerà il reale impatto ambientale delle confezioni di plastica dei prodotti
2 minuti di lettura

Oltre 1 milione di tonnellate di imballaggi in plastica riciclati vuol dire un risparmio di 520.000 tonnellate di materia prima vergine e 10.867 GWh di energia primaria ricavata da fonti fossili (il 2,5% della produzione annua di energia primaria in Italia), per un totale di 879 mila tonnellate di CO2 in meno. Sono i numeri del Rapporto 2021 sulla sostenibilità del packaging curato da Corepla. Solo nel 2021 il consorzio per il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica ha raccolto 1.475.747 tonnellate, con un aumento del 3% rispetto al 2020, per un riciclo complessivo di oltre 1.020.000 tonnellate, di cui 314.964 destinate al recupero energetico e il restante 14,2% presso termovalorizzatori efficienti.

Ma oggi è possibile fare acquisti davvero green? Le certificazioni ambientali possono aiutare i consumatori a riconoscere più facilmente il prodotto da scegliere? Una fase del processo produttivo su cui molte aziende stanno rivolgendo la propria attenzione per diminuire l'impatto ambientale è sul packaging. Vasetti e flaconi, ma anche scatole e imballaggi di plastica, il passaggio al materiale riciclabile sarà obbligatorio nel 2030, come impone la normativa europea. Nasce per questo motivo un laboratorio dove i ricercatori saranno in grado di valutare la reale riciclabilità dei diversi materiali plastici utilizzati per la confezione di un prodotto e, eventualmente, rilasciare un certificato ambientale, oppure fornire una strategia su come migliorare l'economia circolare del proprio prodotto.

Il progetto 

Il progetto è di Corepla insieme a CSI, la società del Gruppo IMQ, l'organismo di valutazione della conformità su prodotti, materiali, processi, servizi e impianti. Quest'ultimo offrirà un servizio di certificazione di riciclabilità, ossia verificherà che l'imballaggio plastico sia davvero trasformabile in materia prima-secondaria, mentre i ricercatori di Corepla analizzeranno l'intera filiera del confezionamento. Il laboratorio sarà aperto a tutte le aziende che vorranno verificare l'effettiva riciclabilità del proprio packaging prima di immetterlo sul mercato. 
 

Le priorità ambientali

La trappola del greenwashing è dunque sempre presente, così come fa fatica a scomparire nella confenzioni e imballaggi la plastica usa e getta. Spesso sostituita dalle alternative biodegradabili che non sono comunque da considerare a impatto zero. "L'obiettivo è infatti di alzare l'efficienza dei sistemi di riciclo dei prodotti in plastica, con la costruzione di una strategia sempre più raffinata di controllo e certificazione di tutti i passaggi che contraddistinguono il ciclo di vita degli imballaggi - ha spiegato Giorgio Quagliuolo, presidente di Corepla - tutto questo a vantaggio del contenimento dei possibili impatti ambientali". Una volta appurate dove sono le tossicità della filiera, si proporranno soluzioni più sostenibili. Perché ormai nessuno sta fermo a guardare: né le aziende e tantomeno il consumatore che cerca di capire come districarsi tra i prodotti per scegliere quelli che possono garantire un reale impegno nella tutela ambientale e la sostenibilità.
Per Lucio Luciotti, Ceo di CS quella con il consorzio Corepla è una collaborazione importante: "Mettiamo a disposizione tutto il nostro know how nei settori del testing e della certificazione, e guidare quindi le aziende verso imballaggi sempre più riciclabili e sostenibili".