In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Il cipresso cileno sopravvissuto per oltre 5mila anni al clima che cambia

Il Gran Abuelo del Parco Nazionale Alerce Costero, in Cile (foto: Gonzalo Zúñiga Solís, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons)
Il Gran Abuelo del Parco Nazionale Alerce Costero, in Cile (foto: Gonzalo Zúñiga Solís, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons) 
Una nuova datazione riporta la nascita dell'albero vivente considerato il più vecchio del pianeta un migliaio di anni indietro. Come per Italus, il pino loricato millenario in Calabria, il segreto della longevità è nella crescita lenta
2 minuti di lettura

Gli alberi, se lasciati in pace, possono sopravvivere per migliaia di anni. Una vocazione alla longevità che candida queste piante al primato di organismi viventi più antichi della Terra. L'ultimo scoperto è "Gran Abuelo", un cipresso della Patagonia che potrebbe sfiorare i seimila anni, ovvero sei secoli in più di Matusalemme, un Pinus longaeva endemico delle montagne californiane che fino ad oggi è stato considerato il grande vecchio del nostro pianeta con un'età di 4.854 anni. Gran Abuelo, che supera i 30 metri di altezza, cresce ancora oggi in Cile nel Parco nazionale Alerce Costero, 800 chilometri a sud della capitale Santiago.

Oltre al primato anagrafico, gli highlander vegetali sono una miniera di dati. Da materia all'apparenza inerte il legno di questi alberi può diventare una capsula del tempo in cui sono codificate informazioni sull'evoluzione del clima e dell'ambiente che, con le tecnologie attuali, si possono decifrare con precisione. E non solo.
 

Secondo Jonathan Barichivich, ricercatore del Centre National de la Recherche Scientifique (il corrispettivo francese del nostro CNR) che ha studiato il cipresso millenario, alberi come Gran Abuelo possono aprire una finestra su quello che ci aspetta in futuro. Come? Raccogliendo ed elaborando tutti quei big data ecologici incisi sui corpi di questi esseri viventi così antichi. Lo scienziato ha di recente ricevuto un finanziamento da oltre un milione di euro dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) per integrare le informazioni di centinaia di alberi vetusti sparsi per il mondo per un grande esperimento di simulazione sulle capacità di reazione di queste piante, e non solo, al riscaldamento globale.

 

Anche l'età di Gran Abuelo è stata ricavata con un simulatore, perché dall'analisi sul campo l'albero risultava avere "solo" 2.400 anni. Calcolare la data esatta di nascita di un albero non è una passeggiata perché la natura è spesso allergica alle classifiche. Ci sono specie, come l'olivo, per cui si possono fare solo stime approssimative. Sui presunti diecimila anni di Old Tjikko, un abete rosso della Svezia centrale, il dibattito prosegue ancora oggi e divide gli scienziati. 

Valerie Trouet: la sete degli alberi è scritta negli anelli

Di norma si contano gli anelli di accrescimento presenti nel tronco e, quando possibile, si passano i campioni di legno all'esame del radiocarbonio. Ma oltre la metà di Gran Abuelo è in buona parte marcita e inutilizzabile. Barichivich, non convinto del responso del legno, elabora un modello matematico che, sulla base del clima e delle variazioni ambientali, arriva a una stima di 5.484 anni con una percentuale di affidabilità di circa l'80%. Questo cipresso, originario delle foreste fredde e umide delle Ande meridionali, sarebbe germogliato all'alba dell'Età del Bronzo.
 

Molti, nella comunità scientifica, hanno accolto la notizia con scarso entusiasmo perché non si possono contare gli anni di un albero solo con un computer. La datazione poi è stata annunciata in modo irrituale, ovvero prima di essere pubblicata su una rivista scientifica internazionale. Quella che può sembrare una pura formalità è considerata dalla maggioranza degli studiosi, a ragione, un requisito indispensabile di attendibilità della ricerca.
 

Ma tutti concordano sul segreto di queste conifere millenarie: la crescita molto lenta. Lo stesso vale per Italus, il pino loricato del Parco nazionale del Pollino in Calabria che ha superato i mille anni e la cui datazione è stata compiuta nei canoni previsti dalla ricerca. 
 

Ma Gran Abuelo e Italus sono in qualche modo legati da un filo invisibile. Gli scienziati che li hanno scoperti, Barichivich e Gianluca Piovesan dell'Università della Tuscia, hanno una storia in comune. Entrambi i bisnonni sono migrati quasi un secolo fa in quelle foreste, nel Cile meridionale e sull'Appennino calabro, come taglialegna. Quasi per contrappasso i nipoti sono tornati sulle loro tracce per salvare gli stessi alberi.