In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'iniziativa
A Mattarella le 223mila firme sulla crisi del clima: "Trasmetterò l'appello al nuovo governo"
(ansa)

A Mattarella le 223mila firme sulla crisi del clima: "Trasmetterò l'appello al nuovo governo"

Incontro al Quirinale con gli scienziati autori del manifesto. Sì all'idea del Nobel Parisi: "Ora separare Università e Ricerca"

2 minuti di lettura

"Qui ci sono le firme per salvare il mondo". Il presidente Sergio Mattarella riceve con una battuta, che è insieme un auspicio, la pennetta Usb, a forma di pianeta Terra, con i nomi delle oltre 223mila persone che hanno aderito all'appello degli scienziati italiani perché i partiti mettessero la crisi climatica al centro del dibattito politico. L'occasione per la consegna delle firme si è presentata ieri al Quirinale, dove il capo dello Stato ha voluto incontrare gli studiosi che hanno materialmente scritto il manifesto, oltre al premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi, che ha aderito all'iniziativa fin dal suo lancio, e ai vertici di Repubblica e Green&Blue, le due testate del gruppo Gedi che hanno promosso la raccolta di firme tra gli italiani.


"Questa iniziativa", ha proseguito Mattarella, "ha il merito di aver messo insieme due avanguardie del nostro Paese: i giovani e gli scienziati, entrambe fondamentali, perché sanno vedere il futuro. Sappiamo che il clima è il nostro problema principale, e questa consapevolezza è ormai diffusa nella società, assai più che qualche anno fa. Eppure quello che sta accadendo nel mondo sembra aver fatto accantonare gli impegni presi dalla comunità internazionale con gli Accordi di Parigi o le Conferenze Onu sul clima". Poi la promessa del presidente della Repubblica alla comunità scientifica rappresentata, oltre che da Parisi, dai climatologi Antonello Pasini e Carlo Barbante, dall'ecologo forestale Riccardo Valentini e dall'economista Carlo Carraro: "Trasmetterò le vostre sollecitazioni di impegno sistemico sul clima al nuovo governo e seguirò con particolare attenzione quello che verrà fatto. Per affrontare l'emergenza del riscaldamento globale occorre una grande convergenza di volontà tra istituzioni, scienziati e cittadini, perché sono importanti anche i nostri comportamenti quotidiani".


L'incontro era iniziato con un intervento di Giorgio Parisi, secondo cui la situazione climatica, se lasciata degenerare, rischia di diventare tragica. Ma può invece anche trasformarsi in una opportunità: "Per combattere i cambiamenti climatici saremo costretti a costruire un'Italia migliore, che userà le fonti rinnovabili, diventando così più resiliente, imparerà a risparmiare energia e rivoluzionerà i suoi mezzi di trasporto. Sono trasformazioni costose, ma ci renderanno migliori", ha detto il premio Nobel. Che poi ha insistito sul ruolo fondamentale della scienza: "Per affrontare queste sfide e individuare le soluzioni con cui superarle, l'Italia deve sostenere la sua comunità scientifica. Con finanziamenti costanti e duraturi e continuando a tenere distinti il ministero dell'Università e quello dell'Istruzione". Un suggerimento accolto da Mattarella: "Trasmetterò al nuovo esecutivo anche questa sollecitazione".


Un primo segnale di quella "grande convergenza di volontà" auspicata dal capo dello Stato è il documento firmato da stragrande maggioranza delle forze politiche alla vigilia del voto del 25 settembre e che le impegna nella prossima legislatura a istituire un Consiglio scientifico Clima e Ambiente che sia di supporto tecnico alle decisioni di governo e Parlamento. "L'adesione dei partiti a questo progetto è conseguenza diretta del grande successo della petizione lanciata da Green&Blue e che ha raccolto centinaia di migliaia di firme", ha spiegato Antonello Pasini. "Anche noi siamo stati travolti da tanto entusiasmo", ha confessato il direttore di Repubblica Maurizio Molinari. "Avevamo grandissima fiducia in questi scienziati che hanno scritto l'appello rivolgendosi alla politica, ma non ci aspettavamo tante adesioni".


È ormai sera sul Colle quando la piccola pattuglia di studiosi lascia il Quirinale: dopo anni di articoli scientifici e appelli pubblici, hanno l'impressione che il clima sia finalmente cambiato. Grazie a un Presidente che vigilerà perché la lotta al riscaldamento globale sia davvero nell'agenda del nuovo governo.