In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'indagine

Ipsos-ASviS: "Azioni di governo le più determinanti per lo sviluppo sostenibile"

Ipsos-ASviS: "Azioni di governo le più determinanti per lo sviluppo sostenibile"
Agenda Onu 2030 e logo dei relativi 17 Obiettivi sono noti a un terzo degli italiani, a scuola se ne parla poco. Covid-19, crisi climatica e guerra in Ucraina impongono maggiori sforzi sullo sviluppo sostenibile
2 minuti di lettura

Il 95% delle persone ha sentito parlare di sviluppo sostenibile, percentuale che scende al 42% se si fa riferimento all'Agenda 2030. Sono i numeri che emergono dall'indagine condotta da Ipsos per conto dell'ASviS, illustrata nel corso della conferenza di presentazione del Festival dello Sviluppo Sostenibile (in tutta Italia dal 4 al 20 ottobre), nella sede Rai Radio di via Asiago (Roma).

I risultati dell'indagine

L'analisi è stata condotta su un campione eterogeneo: dai 16 ai 65 anni, da Nord a Sud, in centro e in periferia, da chi possiede o meno un titolo di studio, da chi vive solo o in famiglia. In generale sono state intervistate 1200 persone (per circa 15 minuti) nel periodo 27 aprile - 11 maggio 2022 rispettando la parità di genere: 50% donne e 50% uomini.

 

Secondo gli intervistati che hanno detto di conoscere il termine sviluppo sostenibile (95% dei casi), quest'ultimo si coniuga soprattutto nell'azione che deve mettere d'accordo il sistema economico con l'ambiente, il 34% ha risposto così. Nel 18% dei casi, invece, lo sviluppo sostenibile è "ecologia e basso impatto ambientale", mentre per il 13% è "conservare le risorse naturali". In generale, solo il 13% delle persone ha fatto riferimento a principi di etica e responsabilità sociale (incluso coniugare le esigenze di oggi con quelle delle future generazioni), mentre ben l'85% ha indicato misure a favore dell'ambiente.

La dimensione ambientale prevale anche quando è stato chiesto alle persone quale delle quattro dimensioni dello sviluppo sostenibile fosse la più importante, come si evince dalla seguente immagine. Tuttavia, emerge che per quasi una persona su tre (32%) non c'è una vera priorità: ciascuna delle quattro dimensioni deve essere portata avanti.

L'Agenda 2030 è meno conosciuta. Come detto, solo il 42% degli intervistati ne ha sentito parlare, anche se il 49% ha poi riconosciuto l'immagine degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs nell'acronimo inglese). Sono soprattutto gli studenti, seguiti dalla categoria business community, ad avere maggiore familiarità con il documento Onu.

Interessante è poi notare in che modo le persone che hanno sia "sentito parlare" e sia "riconosciuto l'immagine" (il 34%) siano venute a conoscenza dell'argomento. Come si vede dalla seguente immagine, è soprattutto tramite i social media e il web che ci si è avvicinati al piano d'azione delle Nazioni unite, seguono i media tradizionali e gli eventi sul tema. In negativo c'è da registrare il fatto che solo il 15% ne ha sentito parlare a scuola.

È stato poi chiesto al campione di individuare, tra i 17, l'Obiettivo prioritario su cui focalizzare l'azione. Secondo il 30% il Goal 13, "Lotta al cambiamento climatico", è quello su cui indirizzare gli sforzi maggiori, seguito da Goal fortemente collegati, come il 7 sulle energie rinnovabili (29%) e il Goal 15 sulla biodiversità terrestre (26%). Dall'analisi emerge anche che per gli studenti il Goal 1 "Sconfiggere la povertà" è importante tanto quanto l'Obiettivo 13 sul clima (27%), seguono poi il Goal 16 su pace, giustizia e istituzioni solide (25) e il Goal 5 sulla parità di genere (20%).

Secondo il 55% dei rispondenti sono le azioni di governo le più determinanti per il raggiungimento dell'Agenda 2030, seguono quelle delle aziende (47%), quelle individuali (42%), quelle della pubblica amministrazione (27%) e quelle del terzo settore (9%).

Covid-19, crisi climatica, guerra in Ucraina

Non potevano infine mancare tre domande legate alle grandi crisi che stiamo vivendo negli ultimi tempi. Si tratta dello scoppio della pandemia, dell'invasione russa in Ucraina, e del cambiamento climatico. Secondo il campione la necessità di agire sullo sviluppo sostenibile è aumentata in seguito alla pandemia per il 74% dei casi, in seguito alla guerra in Ucraina per il 75% dei casi, e in seguito alla crisi climatica per l'85% dei casi.