In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Tecnologia

L'impronta ecologica del cloud? Emissioni globali pari a 3 milioni di voli Londra-Ny al giorno

L'impronta ecologica del cloud? Emissioni globali pari a 3 milioni di voli Londra-Ny al giorno
Nelle aziende circa un miliardo e mezzo di gigabyte di "dark data" quotidiani salvati sulla "nuvola", dove restano anche quando non serve più. Con un impatto sull'ambiente tutt'altro che trascurabile
1 minuti di lettura

Gli esperti li chiamano dark data, dati oscuri: si tratta di "tutte le informazioni che le organizzazioni raccolgono, processano e memorizzano durante le normali attività commerciali, ma che poi non sono più utilizzate per altri scopi". Tradotto, una quantità incredibile di dati - che spesso rappresenta la maggior parte della totalità dei dati - prodotti e usati pochissimo, ma comunque conservati ad libitum. Conservazione che richiede computer, server, infrastrutture: cioè energia.


Tanta energia: secondo le ultime stime, il compartimento IT, a livello mondiale, entro il 2025 consumerà circa il 20% di tutta l'energia prodotta e sarà responsabile del 5% delle emissioni totali di anidride carbonica. È per questa ragione che Tom Jackson e Ian Hodgkinson, docenti di gestione della conoscenza e strategia alla Loughborough University, hanno recentemente introdotto l'idea di "decarbonizzazione digitale": "Con questo concetto", spiegano su The Conversation, "non intendiamo la promozione dell'utilizzo di telefoni, computer, sensori e altre tecnologie digitali per ridurre le emissioni di un'organizzazione. Tutt'altro: quello a cui ci riferiamo è la riduzione delle emissioni dovute ai dati digitali. È cruciale riconoscere che la digitalizzazione, di per sé, non costituisce un problema ambientale; ma ci sono grandi impatti ambientali che dipendono da come usiamo i processi digitali nelle attività lavorative quotidiane".
 

Il fenomeno sta raggiungendo dimensioni sempre più importanti: per illustrare l'impatto dei dark data, gli scienziati hanno per esempio mostrato che i data center hanno un'impronta carbonica superiore a quella dell'industria dell'aviazione. Un'azienda "media", per esempio un'agenzia di assicurazione, un grande magazzino o una banca in cui lavorano cento persone, può arrivare a generare fino a 3mila gigabyte di dark data ogni giorno: conservarli per un anno corrisponde, in termini di emissioni, a volare sei volte da Londra a New York.


Riportando questo calcolo al livello globale, gli esperti hanno stimato che le aziende attualmente producono quasi un miliardo e mezzo di gigabyte di dark data ogni giorno, l'equivalente di 3 milioni di voli tra Londra e New York. E hanno perfino messo a punto un calcolatore online per stimare il "costo" (sempre in termini di emissioni di anidride carbonica) di un'azienda.

"Il rapido aumento della quantità di dark data prodotti a livello globale", concludono gli esperti, "solleva grandi interrogativi sull'efficienza delle attuali pratiche digitali. Ci auguriamo che il nostro lavoro possa contribuire a sensibilizzare sul tema e ampliare il movimento della decarbonizzazione digitale, nel quale dovremmo impegnarci tutti se vogliamo davvero raggiungere lo zero netto nelle emissioni". Si può cominciare anche dal proprio piccolo, per esempio sbarazzandosi di foto, mail e documenti che ormai non si consultano più. Ogni file conta.