In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Alimentazione

"La carne vegetale può aiutare il Pianeta, ma non basta che sia buona"

Impossible Burger
Impossible Burger 
Alla conferenza ClimaTech, il primo evento del MIT dedicato alla tecnologia che mira a preservare l'ambiente, l'ad Patrick Brown svela i piani di Impossible Foods. E gli ostacoli che frenano il settore
2 minuti di lettura

"Le persone amano la carne, anche per questo è difficile far passare leggi più attente all'ambiente per contenere gli allevamenti". James Temple, giornalista del Mit Technology Review, racconta così il viaggio difficile dei surrogati vegetariani che vorrebbero sostituire bistecche, hamburger e pollo. Siamo a ClimateTech 2022, il primo evento dedicato alla tecnologia che mira a preservare l'ambiente organizzato dalla testata di Boston e sul palco sta per salire Patrick Brown, classe 1954, fondatore di Impossible Foods nel 2011 e della quale oggi continua ad essere l'amministratore delegato.

"È un'azienda tecnologica, una piattaforma", sottolinea come prima cosa. "E la sua missione è semplice: togliere gli animali dal sistema di produzione del cibo. L'unico modo di riuscire a farlo è creare qualcosa che sostituisca la carne ma che piaccia altrettanto, e che sia più conveniente produrre oltre che più sostenibile". Undici anni dopo però il mercato di questi prodotti è ancora troppo piccolo. Impossible Food, secondo Bloomberg, è valutata circa 7 miliardi di dollari e lo scorso anno ha ricevuto 500 milioni da Mirae Asset Global Investments.

La compagnia di Brown non è ancora quotata in borsa a differenza della concorrente Beyond Meat, le cui azioni hanno perso in un anno l'86% del loro valore. La fetta di mercato conquistata dal surrogato della carne è di appena il 5%, malgrado le previsioni troppo ottimistiche che la vedevano in inevitabile ascesa qualche tempo fa. Non a caso l'attuale valutazione di Beyond Meat è di un miliardo di dollari, quando erano ben 13 nel 2019.

"Ridurre l'allevamento di animali è la mossa migliore e più veloce per abbassare le emissioni di gas serra", insite Patrick Brown nella sua presentazione a ClimaTech. "A differenza dell'estrazione di combustibile fossili, la terra degli allevamenti potrebbe essere ripiantando foreste e ricostruendo ecosistemi". E ovviamente la risposta sarebbe nel disincentivare la produzione di carne sostenendo quella della carne vegetale. Brown, che ha una formazione da medico e si è poi specializzato in biochimica studiando per anni il DNA, è convinto che sia la strada maestra per la rimozione della CO2 anche se, come lui stesso ammette, pochi lo hanno compreso. Iniziando dai consumatori. L'hamburger di Beyond Meet da 113 grammi costa circa 3 euro in Italia, contro i 50 centesimi di media per l'analogo bovino venduto in macelleria.

Al di là del prezzo, c'è poi il problema della varietà dei tipi e dei tagli della carne per lo più ancora fuori portata per quella vegetale. "Abbiamo un prototipo di filetto che ho provato di recente ed è davvero buono", rivela Brown. "Ma non abbiamo intenzione di bruciare le tappe, lanciamo un nuovo prodotto solo quando è pronto", aggiungendo che la sua azienda ha appena aperto una divisione di ricerca per guardare ad altre opportunità di ottimizzazione della produzione del cibo che a suo dire è incredibilmente inefficiente da tanti punti di vista.