In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Crisi climatica

Le grandi megalopoli costiere dell'Asia stanno sprofondando

Ho Chi Minh city, Vietnam
Ho Chi Minh city, Vietnam
 
Molte città costiere in Asia subiscono fenomeni di subsidenza superiori alla media mondiale. E con l'innalzamento degli oceani causato dai cambiamenti climatici, miliardi di persone rischiano di trovarsi in pericolo nei prossimi decenni
1 minuti di lettura

Milioni di persone sono a rischio nelle zone costiere del Pianeta, a causa dell'innalzamento delle acque causato dai cambiamenti climatici. Non è tutto, perché nelle grandi città che affacciano sul mare c'è anche un altro problema: la subsidenza, cioè l'abbassamento del suolo causato da fenomeni naturali e dall'azione dell'uomo. E se il problema esiste un po' ovunque, le grandi megalopoli asiatiche sono tra le più colpite: città abitate da decine di milioni di persone, come Giacarta o Ho Chi Minh city, stanno letteralmente sprofondando, ad un ritmo mai visto altrove.

A rivelarlo è una ricerca della Nanyang Technological University (NTU) di Singapore, pubblicata sulla rivista Nature Sustainability, che ha studiato la velocità con cui stanno sprofondando le 48 città costiere più grandi del mondo, utilizzando dati satellitari. Colpa - spiegano gli autori dello studio - della rapida urbanizzazione di questa zone, che ha portato le città ad attingere pesantemente dalle falde sotterranee per garantire acqua potabile alle loro popolazioni in rapida crescita, indebolendo così il terreno, che ora sta sprofondando sotto l'enorme peso dei fabbricati sovrastanti.
 

In Vietnam, la città più popolosa del paese, Ho Chi Minh City, affonda in media di 16,2 millimetri all'anno, piazzandosi al primo posto per la rapidità della subsidenza tra le 48 città studiate. Il porto di Chittagong, nel sud del Bangladesh, è arrivato secondo nella lista, a poca distanza da Ahmedabad, in India, dalla capitale indonesiana Giacarta e da Yangon, in Myanmar, tutte affondate anche di 20 millimetri e più negli anni di punta.

Yangon, Myanmar
Yangon, Myanmar 

Il fenomeno, come dicevamo, è causato principalmente dalle attività di estrazione delle acqua di falda, e non è quindi legato ai cambiamenti climatici. Ma - avvertono gli autori dello studio - si andrà a sommare agli effetti che avranno questi sull'innalzamento delle acque, e potrebbe accelerare i pericoli, già elevati, stimati per i prossimi decenni. Secondo il Gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, più di un miliardo di persone vivrà in città costiere a rischio di innalzamento del livello del mare entro il 2050. E considerando anche gli effetti della subsidenza, i pericoli nelle megalopili asiatiche potrebbero farsi vedere anche prima del previsto.