In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Perché riportare in vita specie estinte funziona solo al cinema

Perché riportare in vita specie estinte funziona solo al cinema
L'annuncio di una biotech texana di resuscitare la tigre della Tasmania riapre il dibattito. Ma per ora gli scienziati sono scettici sull'efficacia della "de-estinzione" a partire dal DNA
3 minuti di lettura

Jurassic Park ci ha rovinati. Sono quasi trent'anni (il film è del 1993) che siamo tutti convinti che sia possibile riportare in vita una specie estinta a partire da un frammento di DNA antico, perfino preistorico, e moltiplicarlo fino a ricreare individui in carne, ossa e artigli. E oggi la scienza ci dice ancora una volta che le cose non stanno proprio così e che siamo stati un po' creduloni, prendendo per reale qualcosa che era solo science fiction.

Il 16 agosto scorso la startup biotech texana Colossal Biosciences ha annunciato che finanzierà con 10 milioni di dollari il progetto di "resurrezione" del tilacino (Thylacinus cynocephalus), un carnivoro marsupiale dall'aspetto simile a un cane, meglio conosciuto come "tigre della Tasmania" per via delle strisce nere presenti sulla parte posteriore del dorso. A guidare il team che proverà a far rivivere la "tigre" nel prossimo decennio Andrew Pask, professore di bioscienze all'Università di Melbourne, che per primo nel 2017 ha sequenziato l'intero genoma del tilacino.

Cacciato fino all'estinzione dall'uomo che lo considerava una specie nociva per la pastorizia, l'ultimo esemplare conosciuto di tilacino, Benjamin, è morto nel 1936 allo zoo di Hobart, in Tasmania, mentre l'ultimo individuo avvistato in natura è quello ucciso il 13 maggio del 1930 da Wilfred Batty, un agricoltore esasperato dalle continue incursioni dell'animale nel suo pollaio.

A dire il vero non è la prima volta che qualcuno prova a resuscitare la tigre della Tasmania. Nel 1999 un analogo progetto coordinato da Mike Archer, paleontologo dell'Università del Nuovo Galles del Sud, fallì a causa della pessima qualità del DNA disponibile per gli esperimenti. Ma è indubbio che la messa a punto di nuove tecniche, prima fra tutte il Crispr, una vera e propria "forbice" genetica capace di tagliare e cucire pezzi di DNA, abbiano aperto prospettive impensabili vent'anni fa.
 

Se parlare di "resurrezione" è una semplificazione giornalistica, anche il termine tecnico corretto, "de-estinzione", è tutt'altro che preciso. Quando una specie è estinta, lo è per sempre. Parlare di de-estinzione evoca la possibilità di "tornare indietro" ma, come dicono chiaramente le Linee guida dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn), nessuna metodologia, per quanto avanzata, al momento è in grado di creare una copia fedele di una specie estinta e, al massimo, può produrre qualcosa di simile, un surrogato.
 

E allora qual è il nuovo ambizioso piano di "resurrezione"? Utilizzare il genoma del tilacino, decodificato nel 2017, come un "libretto delle istruzioni" per la ricostruzione della specie. Purtroppo, però, trattandosi di DNA di pessima qualità, in quanto ricavato da campioni museali, è come se al libretto mancassero gran parte delle pagine e le restanti fossero malridotte. La soluzione? Ricopiare i pezzi mancanti da un altro "libretto di istruzioni", quello del parente più stretto del tilacino, il numbat Myrmecobius fasciatus, una sorta di formichiere marsupiale, talmente piccolo da stare in una mano e anch'esso a rischio di estinzione. L'intenzione degli scienziati sarebbe quindi di ottenere, a partire da una prima cellula ingegnerizzata in laboratorio, un vero e proprio cucciolo di (simil)tilacino. 

Un Myrmecobius fasciatus, parente stretto del tilacino
Un Myrmecobius fasciatus, parente stretto del tilacino 

L'annuncio del progetto ha riacceso un dibattito appena sopito dopo che, sempre la Colossal Biosciences, nel 2021 aveva annunciato l'avvio di un programma per arrivare in pochi anni a creare in laboratorio, per poi introdurlo nella tundra artica, un surrogato di mammut lanoso Mammuthus primigenius, ottenuto introducendo nel DNA di un elefante asiatico i geni in grado di conferire la resistenza al freddo, estratti da reperti fossili del pachiderma estintosi circa 4.000 anni fa.
 

La comunità scientifica in genere ha sempre accolto con un certo scetticismo i progetti che negli anni hanno cercato di riportare in vita specie estinte e, anche fra coloro che considerano intrigante l'idea della de-estinzione, sussistono perplessità sulla reale fattibilità pratica. E forse non è un caso che ad oggi si conti un solo esempio di effimero successo, quello dello stambecco dei Pirenei (Capra pyrenaica pyrenaica), dichiarato estinto nel 2000: il neonato, clonato nel 2009 a partire dai tessuti congelati dell'ultimo esemplare vivente della specie, sopravvisse solo per pochi minuti.
 

A parte gli elevati rischi di insuccesso e i forti dubbi sulla possibilità di ricostruire popolazioni vitali in ambienti spesso ormai profondamente modificati dall'uomo, le critiche più frequenti degli scienziati riguardano l'opportunità di operazioni come queste. Ha un senso investire enormi quantità di energie e denaro per tentare di riportare in vita il surrogato di una singola specie quando, secondo alcune stime, scompare una specie ogni 10 minuti e 1 milione di piante e animali sono a rischio di estinzione? Non è meglio concentrare gli sforzi sulla conservazione delle specie viventi piuttosto che dare un alibi al genere umano, convinto della propria capacità di riportare in vita ciò che esso stesso sta estinguendo? E c'è anche chi, come Emma Lee, professoressa alla Swinburne University of Technology di Melbourne e originaria della Tasmania, definisce un progetto come quello del tilacino un esempio di tecnologia applicata a una mentalità coloniale, ideato e avviato senza il consenso delle popolazioni indigene.
 

Nonostante le critiche, in larga parte giustificate, non c'è dubbio che la de-estinzione sia in grado di evocare un immaginario talmente accattivante da renderla un formidabile catalizzatore di attenzione mediatica e attrattore di finanziamenti. Che fare allora? Rinunciare a sperimentare? C'è chi chiede di finanziarla solo con donazioni private, chi reclama una seria valutazione preventiva dei rischi. Forse la prospettiva più equilibrata ce la offre Hugh Possingham, influente biologo della conservazione dell'Università del Queensland, Australia: "la de-estinzione potrebbe anche essere utile per ispirare nuove acquisizioni scientifiche e potrebbe essere vantaggiosa per la conservazione a patto che non vada a ridurre le risorse ad essa destinate".
 

*Andrea Monaco è uno zoologo ricercatore dell'Ispra