In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

I ghiacciai si sciolgono, virus e batteri ibernati si riattivano e aumenta il rischio di pandemie

Gli scienziati raccolgono sedimenti sul lago Hazen
Gli scienziati raccolgono sedimenti sul lago Hazen  (afp)
I ricercatori hanno rilevato maggiori concentrazioni di agenti infettivi dove si verifica lo scioglimento dei ghiacci. "Artico zona a maggiore rischio di spillover, va valutato anche questo aspetto del riscaldamento globale"
3 minuti di lettura

La crisi climatica potrebbe accelerare la diffusione di nuove pandemie legate ai virus presenti nei ghiacciai e rilasciati a causa del surriscaldamento. Se i danni da fenomeni meteo intensi, ondate di calore, siccità o temperature elevate del mare sono già ben visibili ai nostri occhi, un potenziale rischio per l'umanità - secondo una ricerca condotta dall'Università di Ottawa in Canada - oggi si nasconde anche nelle dinamiche innescate dal surriscaldamento che stanno portando allo scioglimento dei ghiacciai.
 
La prossima pandemia infatti potrebbe provenire non da animali già finiti sotto la lente di osservazione, come pipistrelli, uccelli o scimmie, ma da virus nascosti nei ghiacci dell'Artico, per esempio. Gli esperti, in uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society, danno infatti conto di quanto scoperto: l'analisi genetica di suolo e sedimenti del lago Hazen, il più grande d'acqua dolce dell'Artico, indica che dove si verifica lo scioglimento dei ghiacciai cresce il rischio di spillover.


Ci sono due fattori che aumentano questa possibilità: da una parte vicino al punto in cui scorrevano piccole, medie e grandi quantità di acqua di disgelo dai ghiacciai locali sono stati individuati più virus e batteri e dall'altra oggi si sta assistendo a uno spostamento di molte specie animali verso i poli. Questa combinazione, accelerata dalla crisi del clima, fa sì che sia più probabile che i virus (ma anche batteri) rinchiusi nei ghiacciai e nel permafrost si possano risvegliare e infettare la fauna locale.
 
Il team della biologa Stéphane Aris-Brosou ha sequenziato RNA e DNA di questi campioni raccolti nel lago, nel tentativo di identificare segni e firme che corrispondono strettamente a quelle di virus noti, nonché di potenziali ospiti animali, vegetali o fungini: successivamente, grazie allo sviluppo di un algoritmo, il gruppo di ricercatori ha valutato la possibilità che questi virus infettassero diversi organismi. Secondo quanto osservato, il rischio che i virus infettino nuovi ospiti era maggiore in luoghi vicini a dove scorrevano grandi quantità di acqua di disgelo, situazione sempre più probabile nell'Artico, che si surriscalda anche il doppio, o in alcuni casi il triplo, rispetto alle altre parti del mondo.
 

"I ghiacciai dei Poli, a differenza dei nostri come quelli delle Alpi che sono molto giovani, potenzialmente contengono grandi quantità di virus: se i ghiacci sono profondi e di migliaia o milioni di anni, i virus ibernati al loro interno probabilmente sono totalmente sconosciuti alla specie umana" racconta a Green&Blue Alessandro Miani, ricercatore di Scienze tecniche mediche applicate del dipartimento dell’Università Statale di Milano e presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA), oltre che esperto nel tavolo tecnico Salute e ambiente del ministero.


 

"In uno studio interessante fatto sull'Himalaya - continua Miani - sono stati trovati proprio virus potenzialmente pericolosi per l'uomo in un ghiacciaio in fase di scioglimento. Il fatto che poi possa esserci un eventuale spillover è possibile, dato che è il meccanismo principale di passaggio dei virus da animale all'uomo, ma forse è prematuro: in questo caso, più che un allarme, quello che indica la nuova ricerca dovrebbe quindi suonare come un monito ulteriore a ridurre le emissioni climalteranti per tentare di arginare l'avanzata del surriscaldamento".


Con batteri e conseguenti malattie ci sono già stati esempi di potenziali rischi legati allo scongelamento: nel 2016 ad esempio un focolaio di antrace nella Siberia settentrionale ha ucciso un bambino e infettato almeno altre sette persone e si crede che sia dovuto da un'ondata di caldo che ha sciolto il permafrost ed esposto una carcassa di renna infetta.
 
"In generale quelli in corso per esempio nell'Artico sono fenomeni che vanno seguiti con attenzione. Oggi l'elemento più grave è sicuramente la perdita di acqua e le sue conseguenze, dall'innalzamento dei mari al calo della biodiversità, sino alla privazione come risorsa per l'uomo. Guardando più in là però il rischio è quello di trovare specie virali rimaste ibernate per lunghissimo tempo e sconosciute all'uomo, un rischio che a causa degli effetti della crisi del clima può aumentare. Magari non domani, ma nel corso dei prossimi secoli la possibilità di spillover in tal senso potrebbe essere una minaccia sempre più reale per la salute dell'uomo" conclude Miani.

 

 

Nel frattempo in Canada continueranno le ricerche sui virus individuati: attualmente non sono ancora stati identificati quanti e quali virus fossero precedentemente sconosciuti e se in grado di innescare o meno una infezione. Studi del passato, come quello dei ricercatori dell'Ohio State University, hanno individuato materiale genetico di 28 nuovi virus sconosciuti  in campioni di ghiaccio prelevati dall'altopiano tibetano in Cina, virus che potrebbero avere anche 15.000 anni. Come ha affermato anche l'autrice del nuovo studio, Stéphane Aris-Brosou "con l'aumento delle temperature, il rischio di spillover in questo particolare ambiente che è l'Artico è in aumento, ma non possiamo dire con certezza se porterà a pandemie. Abbiamo però urgente bisogno di esplorare e studiare questi mondi, così come ribadire i pericoli di un Artico che si sta riscaldando rapidamente: in questo contesto, malattie provenienti da altrove stanno oggi trovando la loro strada nelle comunità vulnerabili e negli ecosistemi dell'Artico".