In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Cop27

Greta Thunberg: "Pronta a passare il megafono ad altri"

Greta Thunberg: "Pronta a passare il megafono ad altri"
(agf)
L'attivista svedese che ha dato il via ai Fridays for Future fa sapere in una intervista di essere prontta a passare il testimone "a coloro che hanno davvero storie da raccontare" per contrastare l'emergenza climatica
2 minuti di lettura

SHARM EL SHEIKH - Mentre i grandi leader del mondo riuniti in plenaria vanno avanti a suon di "bla bla bla", sempre se non verranno smentiti da azioni concrete, Greta Thunberg ha deciso di fare un passo indietro.
 

Non solo non è presente alla Cop27 in Egitto, ma anche scelto di annunciare quello che appare il suo ritiro dalle scene: "Sono pronta a passare il megafono ad altri" ha raccontato alle agenzie svedesi. Un ritiro annunciato da tempo, culminato con l'arrivo di tre fattori: una Conferenza blindatissima e dagli accordi complessi, la necessità di dare più spazio agli attivisti dei Paesi colpiti ogni giorno dalla crisi del clima e la volontà sulla soglia dei vent'anni di nuove scelte personali.

 

Quattro anni fa, nell'agosto 2018, con quel cartello con su scritto "sciopero scolastico per il clima" la teenager svedese aveva dato una  scossa tale da creare una compatta onda verde di giovani preoccupati per il loro futuro e la salute del Pianeta, in breve tempo diventata tsunami: dai movimenti come Fridays For Future sino a scienziati e cittadini che si sono uniti nella battaglia contro le emissioni, il volto di Greta e dei giovani con la faccia dipinta di verde si è trasformato in simbolo costante e pressante nella lotta al surriscaldamento.

Cop26, Greta Thunberg rilancia il 'bla bla bla': "Siamo noi il cambiamento, non loro"

Greta e gli altri sono scesi in piazza, sono andati alle Cop, hanno partecipato a dibattiti e cortei: in quattro anni però poco è cambiato e nemmeno il vertice in corso in Egitto, in attesa di conoscere gli accordi finali, sembra portare alle conclusioni sperate, con i Paesi ancora lontani da intese per esempio su "loss and damage".

 

Così, tra accuse di greenwashing rivolte al summit e sfiducia nella politica, Thunberg appena dopo l'uscita del suo ultimo libro ha scelto di fare un passo di lato per far luce agli attivisti dei paesi più colpiti dalla crisi climatica, dato che "è a loro che dobbiamo dare attenzione".

Dopo che a Milano, nel 2021,  alla pre Cop aveva lanciato Vanessa Nakate, attivista ugandese, e come lei altri giovani provenienti da Africa, Asia, Sudamerica, ora è tempo di finire il suo percorso di studi e pensare a quel futuro che, diceva, i grandi con emissioni e fonti fossili volevano rubarle: un domani non più da paladina dell'ambientalismo ma forse, studiando, da attivista impegnata a colmare disuguaglianze sociali e politiche, anche se per ora si è detta non interessata alla politica stretta.

Un futuro in cui i giovani e le loro richieste verranno messe al centro, al contrario di quanto sta accadendo in Egitto. Nella blindatissima Sharm El-Sheikh infatti gli studenti del clima, i cartelli "no planet B", le proteste, i blocchi del traffico e i cortei per fare pressione sui potenti non ci sono, non sono permessi. Il governo ha emanato un divieto di proteste e  ha predisposto un'unica zona in cui manifestare (solo previa richiesta 48 ore prime) ben lontana dalle stanze del potere.

Tra costi altissimi per raggiungere e soggiornare a Sharm (anche sopra i 2500 euro a settimana), difficoltà logistiche e arresti già avvenuti in Egitto, il dissenso è stato svuotato in partenza. Perfino le app servono per controllare ogni cosa: nella applicazione ufficiale della Cop27 bisogna registrarsi fornendo il numero di passaporto e tra cessione di dati personali o possibilità di geolocalizzazione, molti think tank del clima sconsigliano vivamente di scaricarla. Il risultato è il silenzio. Se anche Greta volesse passare il megafono, perlomeno a qualche leader della protesta, oggi a Sharm El-Sheik non saprebbe dunque a chi darlo.