In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Natura

Che profumo ha la biodiversità? Dieci piante per un identikit olfattivo

Che profumo ha la biodiversità? Dieci piante per un identikit olfattivo
L'esperimento nel Parco del Gran Paradiso per identificare un'impronta olfattiva legata alle piante endemiche. Oltre i 2.500 mt, lungo i ghiacciai, la biodiversità che non ti aspetti
2 minuti di lettura

La biodiversità ha un profumo specifico per ogni area naturale. Dipende dalle piante che crescono e non solo. Molti di questi aromi vegetali rischiano di svanire per sempre con il cambiamento climatico. Oltre ai programmi di conservazione botanica, indispensabili per la sopravvivenza di alcune specie, questi paesaggi olfattivi in costante mutamento si possono cristallizzare in essenze che ne rispecchiano in qualche modo l'identità temporanea. Ne nascono iniziative sperimentali come quelle del Parco nazionale Gran Paradiso che in occasione del centenario della fondazione presenterà una sorta di arca dei suoi profumi endemici. Fragranze di praterie di alta quota e morene glaciali ma sia chiaro, non si tratta di prodotti in vendita. La ricerca sull'impronta aromatica del Parco è stata promossa all'interno del progetto europeo Biodiv'Alp per proteggere e valorizzare gli ecosistemi delle Alpi occidentali. Un'esperienza analoga a questa, ma che si è trasformata poi in un'avventura imprenditoriale, è quella del profumo derivato dalle foreste vetuste del coevo Parco nazionale d'Abruzzo

Per tracciare il profilo e sviluppare i primi campioni di questo bouquet aromatico il Gran Paradiso si è affidato al MÚSES - Accademia europea delle essenze di Savigliano, un progetto culturale dell'associazione dei comuni Le Terre dei Savoia per valorizzare le erbe officinali e le relative tecniche di trasformazione. Ne è emerso un profumo balsamico, glaciale ma selvaggio. L'identikit olfattivo nasce sia da una ricerca dal basso in cui sono stati interpellati gli operatori del Parco e le comunità locali mentre le dieci piante principali sono state selezionate dall'Università di Torino.

Dieci piante e i loro pofumi

Nella lista, anche se la formula finale rimane comunque segreta, ci sono l'imperatoria (Peucedanum ostruthium), endemica dell'Europa meridionale e ingrediente storico delle preparazioni officinali. Non può mancare la rosa delle Alpi (Rhododendron ferrugineum), che malgrado il nome è un rododendro delle brughiere alpine, o una rosa vera e propria (Rosa pendulina), un relitto glaciale che si è rifugiato in alta montagna e una delle poche specie di questo genere che ancora cresce allo stato selvatico in Italia.

Tutte queste aromatiche sono in ambienti delicati, dove l'aumento delle temperature si fa sentire più che altrove. "Non poteva poi mancare anche Artemisia umbelliformis da cui si ricava il famoso liquore genepy - spiega Elena Cerutti, direttore dell'associazione - In questo caso, anche se non è nell'elenco delle dieci piante l'abbiamo utilizzata per sviluppare campioni di sali da bagno. Tutte le materie prime sono state raccolte nell'area con l'autorizzazione del Parco e in alcuni casi sono state trattate nel nostro laboratorio con la tecnica naturale di essicazione a freddo".
 

L'impronta olfattiva del Gran Paradiso, tradotta per il momento in prototipi di diffusori per ambienti e prodotti cosmetici, non si limita a queste dieci piante ma ne abbraccia l'intera l'identità ambientale. "Il 50% dell'area protetta si sviluppa oltre i 2.500 metri - spiega Andrea Mainetti dell'ufficio botanico del Parco nazionale - A queste quote crescono le piante più minacciate come Trifolium saxatile, un trifoglio protetto che in Italia è presente solo nel Parco e in un perimetro ristretto delle Dolomiti. Contrariamente a molte specie che vivono in altitudine, non è perenne ma fiorisce e semina ogni anno con un comportamento molto rischioso". Sulle rupi e nei ripidi ghiaioni detritici che contornano i ghiacciai c'è la biodiversità che non ti aspetti. Come Asplenium adulterinum, una felce a rischio, che predilige un tipo di roccia, chiamate appunto serpentinite, ricca di metalli pesanti, tossici per la maggior parte delle piante. Mentre nelle praterie alpine in autunno si possono trovare ampie popolazioni di Valeriana celtica, una specie abbondante nel Parco ma rara nel resto delle Alpi. Per controllare questo ecosistema il Parco, oltre alle indagine ecologiche su come vengono colonizzati gli spazi lasciati vuoti dai ghiacciai che si ritirano, ha installato una serie di fotocamere fisse che registrano periodicamente il fenomeno dell'ingiallimento delle praterie alpine dovuto al riscaldamento globale.