In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Città da 15 minuti
"A Milano tutti i servizi nel raggio di un chilometro e mezzo"

"A Milano tutti i servizi nel raggio di un chilometro e mezzo"

Il progetto del sindaco Sala prevede piazze pedonali, poliambulatori e uffici pubblici in ogni quartiere. Il nostro dossier sulle città da 15 minuti

3 minuti di lettura

Una mappa che si colora di piazze tattiche, di aree pedonali davanti alle scuole, di zone in cui le auto non possono viaggiare al di sopra dei 30 chilometri orari. Un disegno che si accompagna al censimento dei quartieri dove non tutti i servizi sono a due passi da casa e dove, proprio per questo motivo, si stanno concentrando gli sforzi dell'amministrazione. A Milano il confine tra il centro, denso di opportunità, e alcune periferie in cui anche solo la ricerca di un ufficio postale è un'impresa titanica è sempre stato piuttosto marcato. Ecco perché ogni azione di sindaco e assessori viene pianificata nella cornice della città da 15 minuti.


Il modello parigino teorizzato da Carlos Moreno e attuato da Anne Hidalgo è diventato il cuore del programma elettorale di Beppe Sala per le elezioni amministrative del 2021: "Desideriamo una Milano che trovi ovunque le sue risposte di lavoro e servizi", ha scandito più volte il sindaco. Alcuni percorsi, come la realizzazione delle piazze tattiche, sono stati intrapresi già da qualche anno, dal 2018 per la precisione, altri sono in via di definizione.

"Il nostro obiettivo è far sì che ogni cittadino abbia ciò di cui ha bisogno nell'arco di un chilometro e mezzo circa", spiega l'assessora alla Mobilità Arianna Censi. Un punto di arrivo che "deve comprendere tutta l'area metropolitana di Milano, non soltanto il Comune in senso stretto". Questa la direttrice su cui si stanno muovendo tutte le delibere della giunta, ma anche le pianificazioni urbanistiche ed edilizie, nonché le riqualificazioni ad opera di investitori privati: "Creare servizi laddove mancano e connetterli attraverso un sistema di viabilità e trasporto pubblico che sia sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale".
 

Le piazze tattiche

Paradossalmente si è partiti da quello che non viene considerato un servizio vero e proprio, ma che in realtà è un aspetto essenziale nella vita di una città: quello della disponibilità di spazi pubblici di quartiere pedonali, arredati come veri e propri salotti a cielo aperto. Le piazze tattiche - pedonalizzazioni di angoli di città puntellati di panchine, alberi e tavoli da ping pong - oggi sono circa 40 sparse nella città. Per la rivista americana Forbes, che recentemente ha dedicato loro un articolo, sono il "miracolo di Milano", grazie alle quali un residente su due ha una nuova piazza nel raggio di un chilometro circa dalla propria abitazione. L'obiettivo, spiega l'assessore a Casa e Piano quartieri Pierfrancesco Maran, è "averne una per ogni quartiere". Per i prossimi mesi questo progetto interesserà soprattutto le scuole: il Comune ha infatti indetto un bando per finanziare progetti di pedonalizzazione che rendano vivibili e fruibili da bimbi e ragazzi gli spazi davanti all'ingresso di materne, elementari e medie.

La sanità

Un altro capitolo è quello delle Case di Comunità istituite dalla Regione, 24 nuove strutture socio-sanitarie polivalenti che entreranno a far parte del servizio sanitario regionale, nell'ottica di un nuovo modello territoriale grazie al quale i cittadini avranno a disposizione strutture più "snelle" rispetto agli ospedali dove trovare medici di base, pediatri, specialisti e volontari del terzo settore.

E ancora, i servizi civici: è iniziata una sperimentazione nel quartiere di San Siro per trasformare le sedi dell'anagrafe in hub polifunzionali in cui si potranno trovare servizi per l'orientamento lavorativo, per gli anziani, per il supporto all'iscrizione ai servizi educativi, nonché spazi per lo studio o per l'aiuto agli stranieri.
 

Il lavoro

E il lavoro: all'interno di un "patto" firmato da Comune, Città Metropolitana e associazioni di categoria, è prevista la realizzazione di sportelli diffusi per la formazione all'interno dei mercati comunali, ad esempio. Perché se è vero che tutto il mondo dei servizi va verso la digitalizzazione è altrettanto vero che la presenza di luoghi fisici non è solo necessaria per alcune categorie di cittadini, come gli anziani e gli stranieri, ma è anche importante per creare modalità di accesso complementari.

La mobilità

Tutta questa rete di servizi di prossimità, poi, va resa accessibile per chi si sposta a piedi: "È qui che si innesta anche una questione di sicurezza stradale", spiega Censi. Ed è il motivo per cui la città che viaggia a 30 chilometri orari non è un'utopia: "Su segnalazione dei cittadini stiamo ampliando sempre di più le zone in cui il traffico scorre lento" che oggi coprono circa 25 chilometri quadrati di territorio comunale. "Il nostro è il tentativo di cambiare il volto della città partendo sia da piccoli ma significativi interventi, arrivando a progetti di più ampio respiro".

Come la rete di ciclabili della città Metropolitana, il biciplan "Cambio", da realizzare con i fondi del Pnrr: 750 chilometri di preferenziali per le due ruote che connetteranno, tra linee circolari e percorsi a raggiera, i servizi essenziali non solo di Milano, ma anche dei 133 Comuni limitrofi. Una meta di scenario molto ambiziosa della quale già si vedono le prime tracce in alcuni tratti periferici della città, ma che vedrà la luce tra molti anni.


Del resto, quello della città da 15 minuti è un intento a lungo termine che avrà il compito di colmare le lacune ben visibili in certe periferie: da Ponte Lambro al quartiere degli Olmi, ci sono intere zone della città in cui la carenza di negozi di prossimità, di uffici postali, di banche, di medici di base, è quotidianamente sotto gli occhi di chi ci vive. E di chi è costretto a prendere l'auto o a dover cambiare due o tre mezzi pubblici prima di arrivare a destinazione. "Il concetto di città da 15 minuti è prezioso proprio in questi casi - ragiona la sociologa dell'Università Bicocca Francesca Zajczyk, delegata comunale alla Conciliazione tempi città e servizi - perché pone l'accento su un valore di cui spesso ci dimentichiamo e cioè il diritto di ciascuno al tempo. Tempo che ora è speso, a volte in larga parte, negli spostamenti per raggiungere i luoghi della quotidianità ma che va assolutamente restituito alla giornata di tutti".