In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
L'iter legislativo

La road map del governo per varare il Piano di adattamento climatico

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin (ansa)
Entro dicembre ci sarà la pubblicazione poi il testo sarà sottoposto ad una consultazione pubblica e alla fine, prevedibilmente entro marzo prossimo, ci sarà la versione definitiva
2 minuti di lettura

Il testo del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (Pnacc) arriverà entro fine anno. Funzionari del ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica confermano quanto promesso dalla premier Giorgia Meloni all'indomani della frana che ha stravolto Ischia. "Il Piano sarà certamente pubblicato nel mese di dicembre", confermano a Green&Blue. Ma ci vorrà ancora un po' per vederlo diventare operativo sotto forma di decreto ministeriale. L'idea del titolare del dicastero Gilberto Pichetto Fratin è infatti quella di aprire una consultazione pubblica sul Piano di Adattamento, così come è stato fatto per il decreto sulle comunità energetiche. Solo una volta recepite le osservazioni che ne emergeranno il testo sarà varato, probabilmente entro marzo dell'anno prossimo.

La lunghissima gestazione del Pnacc (se ne parla dal 2012, prima bozza nel 2016) sarebbe dunque prossima alla conclusione. Ma anche il travaglio finale di questi mesi è stato complicato. Dopo essere stato tramandato come una leggenda orale di ministro in ministro (Galletti, Costa, Cingolani...), il Piano, nel 2021, è stato finalmente preso in consegna dal ministero (l'allora Mite) che l'ha sottoposto a Valutazione ambientale strategica (Vas), processo che è in capo alla Commissione Via-Vas e che negli ultimi anni era diventato un collo di bottiglia che strozzava la realizzazione di infrastrutture, a cominciare dai parchi eolici e fotovoltaici.


Tra le ragioni delle lentezze autorizzative, c'era infatti proprio la procedura di Valutazione di impatto ambientale, con una Commissione non in grado, per risorse economiche e personale disponibili, di fronteggiare la mole di richieste. Poi la svolta, quando il presidente della Commissione Massimiliano Atelli ha vinto la sua battaglia "economica". I costi totali delle procedure di Via ammontano a un importo annuo compreso fra 8 e 9 milioni di euro. E le aziende che devono sottoporre a Via le loro opere pagano una tariffa per questo.

Ma fino a pochi mesi fa, solo una piccola porzione dei soldi versati finiva effettivamente alla Commissione Via-Vas per svolgere il suo lavoro (reclutamento dei commissari, organizzazione dei sopralluoghi, tecnologie e sistemi informatici per studiare i progetti): nel 2021, per esempio siano state versate - dalle imprese richiedenti la Via - tariffe per un importo complessivo pari a un numero a due cifre di milioni di euro. Al Mite venivano però "girati" introiti da tariffa per appena 4,7 milioni di euro, con un leggero incremento successivo che ha fatto arrivare il totale a 6 milioni. Poi l'appello di Atelli è stato recepito dal Parlamento e ora la Commissione è finanziata in modo congruo per fornire alle imprese il servizio che esse pagano e al Paese la rassicurazione che le opere saranno fatte nel rispetto delle norme che salvaguardano l'ambiente. È proprio grazie a questo nuovo flusso di denaro che il ministro Pichetto Fratin ha potuto far crescere di 30 unità il numero di commissari del Via-Vas, quasi raddoppiandone i componenti.

Questo ha prodotto una accelerazione nelle autorizzazioni. E a beneficiarne è stato anche il Piano Nazionale di Adattamento, che però, è bene ricordarlo non è sottoposto a Via (procedura che riguarda l'impatto ambientale su un determinato sito di progetti specifici: una strada, un impianto industriale), ma a Vas (analisi di carattere più generale che riguarda il sistema Paese). Ebbene la Commissione si è pronunciata sul Pnacc, sottoponendo agli uffici ministeriali che hanno redatto il Piano alcune osservazione (al contrario della Via, la Vas non esprime un "sì" o un "no").

Ora i tecnici stanno lavorando per recepire tali osservazioni. "A quel punto", spiegano dal ministero dell'Ambiente, "il Piano sarà presentato per la consultazione pubblica prevista dalla Vas: entro la fine del corrente anno. Per quanto riguarda la sua definitiva approvazione, occorre considerare il rispetto delle tempistiche del procedimento di Vas stabilite dalla norma (entro 90 giorni dalla fine delle consultazioni, ndr). Sarà infine adottato con decreto del Ministro dell'ambiente e della Sicurezza energetica". Dunque entro la fine di marzo 2023 l'Italia dovrebbe avere il Piano di Adattamento ai cambiamenti  climatici che attende dal 2012.