In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Natura

Cop15, le raccomandazioni del WWF per salvare la biodiversità

Cop15, le raccomandazioni del WWF per salvare la biodiversità
(afp)
La Conferenza Onu sulla biodiversità a Montreal dal 7 al 19 dicembre è un'opportunità cruciale per affrontare la sempre più grave crisi di perdita di biodiversità
3 minuti di lettura

La Conferenza Onu sulla Biodiversità che si terrà a Montreal (Cop15) dal 7 al 19 dicembre è un'opportunità cruciale per affrontare la sempre più grave crisi di perdita di biodiversità. I Governi si riuniranno a dicembre 2022 per approvare un nuovo accordo con obiettivi al 2030: un piano che, se sufficientemente ambizioso e fondato su principi scientifici, permetterà di affrontare la perdita di biodiversità, la crisi climatica, la crisi alimentare e idrica e di ridurre la nostra vulnerabilità a future pandemie.


La Cop15 di Montreal deve rappresentare la svolta che l'Accordo di Parigi ha rappresentato per il clima, definendo un accordo che sia commisurato all'entità della crisi di natura che stiamo vivendo.

Un quadro globale di successo

Per affrontare la crisi di natura e garantire un futuro sostenibile per la nostra e le future generazioni, il Quadro Globale per la Biodiversità (GBF) deve contenere almeno i seguenti elementi:
 

1. Una mission per raggiungere un mondo nature-positive e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030

La Mission del GBF è l'obiettivo ultimo che deve guidare tutti i settori della società, così come l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 2°C, e preferibilmente ad 1,5°C lo è per il clima. L'inversione della curva della perdita di biodiversità al 2030 non è solamente un obiettivo necessario per la sopravvivenza del pianeta, ma è un anche un obiettivo raggiungibile, grazie alla resilienza dei sistemi naturali, se si sono create le condizioni perché questo avvenga.

2. Un obiettivo per preservare il 30% di terre, acque e oceani e ripristinare gli ecosistemi degradati entro il 2030

Così come già riconosciuto a livello europeo dalla Strategia 2030, il principale strumento di contrasto alla perdita di biodiversità è la creazione di aree protette. Questo obiettivo dovrebbe essere concordato a livello globale: l'economia mondiale trarrebbe grandi vantaggi dalla istituzione di aree protette o comunque tutelate in aree chiave per la biodiversità che coprano il 30% della superficie terrestre e il 30% della superficie marina, con benefici che supererebbero ampiamente i costi (rispettivamente 5 a 1).

3. Un obiettivo intermedio per dimezzare l'impronta ecologica di produzione e consumo entro il 2030

Le attività umane non sostenibili stanno causando la perdita di biodiversità: la quantità di natura richiesta per la produzione e il consumo di materiali e prodotti per l'alimentazione, le infrastrutture e l'edilizia costituiscono la nostra "impronta ecologica". Il Quadro Globale per la Biodiversità offre un'opportunità unica per dimezzare l'impronta dei consumi e della produzione entro il 2030 e concordare azioni comuni su scala globale per incentivare una giusta transizione dei settori produttivi e finanziari che garantisca posti di lavoro e stili di vita, consentendo, allo stesso tempo, di proteggere e ripristinare la natura. Una transizione, dei settori che hanno maggiore impatto sulla biodiversità, compresi i settori agroalimentari, presenta nuove e svariate opportunità per un'economia sostenibile e per la creazione di nuovi posti di lavoro green.
 

4. Un meccanismo di implementazione che preveda un'accelerazione delle azioni nel tempo

Un meccanismo di implementazione forte e integrato all'interno del Quadro Globale per la Biodiversità, simile a quello dell'Accordo di Parigi per il clima, è un elemento cruciale per assicurare che i target e gli indicatori vengano raggiunti e che si possa imprimere un'accelerazione nel tempo ove necessario se il progresso è troppo lento. L'allineamento dei Piani Nazionali per la Biodiversità, tenendo sotto controllo i progressi e accelerandoli laddove necessario, sono elementi imprescindibili per evitare il fallimento degli Obiettivi di Aichi.


5. Un aumento significativo di risorse destinate alla biodiversità e un allineamento dei flussi finanziari per raggiungere l'obiettivo nature-positive e convertire i sussidi dannosi entro il 2030

Occorrono più fondi per la natura. Nell'adottare il Quadro Globale per la Biodiversità, i Paesi devono ripensare alle modalità di finanziamento degli obiettivi: una strategia di mobilitazione delle risorse efficace e completa deve includere diverse fonti e una diminuzione dei finanziamenti che danneggiano la natura, anche attraverso un riorientamento dei sussidi dannosi entro il 2030 e ad un utilizzo degli aiuti allo sviluppo per favorire azioni che producano benefici per la biodiversità.


6. L'inclusione di nature-based solutions e di approcci ecosistemici

La natura è la risposta a molte delle sfide che l'umanità deve affrontare: in campo sanitario, per la riduzione della povertà, per conseguire gli obiettivi climatici ed economici. Il Quadro Globale per la Biodiversità deve rendere evidente il valore che le Nature-based solutions offrono nell'affrontare queste sfide e come un approccio ecosistemico, equo e basato sui diritti umani possa portare a condizioni di benessere e sviluppo economico sostenibile.


Tutto questo attraverso approcci che si basino sui diritti umani e sull'inclusione della società.
Approcci basati sui diritti umani e sull'inclusione della società devono essere inclusi in tutto il Quadro Globale, compreso il diritto ad un ambiente sano, pulito e sostenibile per assicurare il rispetto dei diritti umani e la piena, effettiva ed equa partecipazione delle popolazioni indigene e delle comunità locali, di donne e bambine, dei giovani e delle persone in situazioni vulnerabili.