In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il documentario

"Football vs Climate Change", l'avversario da battere è la crisi

"Football vs Climate Change", l'avversario da battere è la crisi
Il docufilm di David Garrido, firmato da Sky Sports Uk, in onda oggi alle 19 su Sky Sport Uno. Trenta storie che dimostrano come il calcio possa farcela contro l'emergenza climatica
2 minuti di lettura

Quali conseguenze ha il cambiamento climatico su impianti sportivi e club? Un documentario firmato da Sky Sports Uk e in onda questa sera su Sky Sport Uno, a partire dalle ore 19, prova a rispondere alla domanda, mettendo in pratica i buoni propositi. "Football vs Climate Change - L'avversario da battere" è stato infatti girato in modo sostenibile da David Garrido, giornalista di Sky Sports News che lo ha anche ideato con l'intento di raccontare le azioni concrete che il mondo del calcio può portare avanti per contrastare la crisi climatica.


Sono circa trenta i protagonisti del mondo del calcio europeo che raccontano iniziative e idee di un'industria che sembra finalmente aver preso atto di come il cambiamento climatico sia un problema reale, con il quale è impossibile oggi non fare i conti. Alcune delle storie e dei protagonisti inquadrati dal documentario sono quelle che Green&Blue ha raccontato. Come il Forest Green Rovers, società più green al mondo nel calcio che ha predisposto una dieta vegana e sta pensando alla costruzione di uno stadio in legno. L'ex calciatore della Sampdoria, oggi all'Union Berlino, Morten Thorsby, che con l'organizzazione senza scopo di lucro WePlayGreen collabora con varie aziende per dare una seconda vita alle vecchie divise di club e giocatori.
 

Tra i protagonisti del documentario di Garrido c'è anche un calciatore della Roma Chris Smalling, da sempre vicino alle cause ambientaliste e ora testimone della scelta vegana per la salute del pianeta: da un po' di tempo ha deciso di abbracciare un'alimentazione che esclude la carne e i suoi derivati. "Le mie prestazioni migliorate grazie alla dieta vegana", spiega soddisfatto.


C'è anche l'ex portiere del Chelsea, Carlo Cudicini, che ha contribuito a creare l'organizzazione benefica Footballers 4 Change e mette all'asta le maglie indossate dai giocatori di tutto il mondo. Peter Cech ha deciso di aderire a questa iniziativa e ha donato i suoi guanti firmati. Perché anche accessori come gli stivali possono essere riciclati.

Gli atleti, sottolinea David Garrido, possono diventare portatori e amplificatori del green shift, quello scatto peronale che può fare la differenza a livello collettivo diventando una svolta proprio grazie all'impegno di tutti. Parte di una sfida collettiva, insomma, che vede attivamente coinvolta l'Uefa che con il responsabile Michele Uva anche lui tra i protagonisti del docufilm, ha delineato un framework cui tutte le società devono aderire per far fronte ad una minaccia comune. Una vera sfida alla pari delle altre affrontate oggi nel mondo del calcio: club spinti al limite a causa delle difficoltà finanziarie, stadi rimasti vuoti a causa di una pandemia globale, proteste dei tifosi europei per la "minaccia" della Superlega. Anche perché, sottolinea Uva, "la crisi inevitabilmente avrà un impatto ancheanche l'impatto economico. Da qui l'impegno Uefa con le associazioni nazionali e con i club affinché non siano mai soli. La Uefa sarà al loro fianco con la sua struttura e competenze".

Con "Football vs Climate Change: l'avversario da battere" Garrito fa luce proprio su questa crisi che sta travolgendo anche il mondo del calcio che avrà effetti anche a lungo termine. Un esempio? Un quarto degli stadi inglesi entro il 2050 sarà a rischio, di andare letteralmente sott'acqua. Nel 2007, il terreno di gioco dello Sheffield Wednesday, Hillsborough, è stato sommerso quando il fiume Don ha rotto gli argini, allagando campo e spogliatoi. Il negozio e gli uffici del club sono stati danneggiati e la ristrutturazione è costata milioni di euro. Senza un cambio di passo, sarà difficile fare fonte a  eventi meteorologici che si prevede saranno sempre più frequenti ed estremi.