In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Meteo

Copernicus: registrato in Europa il quinto novembre più caldo

Copernicus: registrato in Europa il quinto novembre più caldo
(afp)
Anomalia della temperatura superficiale dell'aria per il mese di novembre 2022 rispetto alla media di novembre per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Nei mari quasi +1.4°C rispetto alla temperatura media
1 minuti di lettura

In Europa il mese di novembre appena concluso è stato il quinto più caldo mai registrato, con quasi 1,4 gradi in più rispetto alla temperatura media. Sono i dati di monitoraggio sistema satellitare Ue Copernicus. Nel 2022, l'Europa ha vissuto il suo terzo autunno più caldo, in media 1 grado sopra il normale.


Le temperature in molte regioni oceaniche sono state miti, in particolare nei mari dell'Europa settentrionale e nel Nord Atlantico. l mese è stato "caratterizzato da quasi 1.4°C in più rispetto alla temperatura media. - spiega Carlo Buontempo, Direttore di C3S -. Altre aree marine che hanno registrato una temperatura superficiale dell'aria superiore alla media sono state il Mediterraneo occidentale e la maggior parte degli oceani vicini all'Antartide. Il C3S sta osservando da vicino lo sviluppo di queste tendenze relative all'aumento di temperature superiori alla media."

Anomalie mensili della temperatura superficiale dell’aria a livello  globale ed europeo relative al periodo compreso tra il 1991 e il 2020,  da gennaio 1979 a novembre 2022. Le colonne più scure indicano i valori  di novembre. Fonte dei dati: ERA5. Credit: Servizio per il Cambiamento  Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF).
Anomalie mensili della temperatura superficiale dell’aria a livello globale ed europeo relative al periodo compreso tra il 1991 e il 2020, da gennaio 1979 a novembre 2022. Le colonne più scure indicano i valori di novembre. Fonte dei dati: ERA5. Credit: Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF). 

La temperatura di novembre 2022

  • La temperatura media globale per novembre 2022 è stata superiore di quasi 0.2°C rispetto alla media nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020 dello stesso mese.
  • A livello globale, quest'ultimo novembre è stato più freddo rispetto ai mesi di novembre del 2012 e del periodo compreso tra il 2015 e il 2021, ma più caldo di tutti gli altri mesi di novembre.
  • La temperatura di novembre 2022 è stata superiore di quasi 1.4°C rispetto alla media in Europa.
  • È stato il quinto novembre più caldo in Europa.
  • Le temperature in Europa occidentale, sud-orientale e nell'estremo nord-est del continente sono state molto più calde della media.
  •  Nel 2022 l'Europa ha registrato il terzo autunno più caldo, con temperature superiori di 1°C rispetto alla norma. Le temperature sono state particolarmente elevate nell'area occidentale del continente.


A sinistra: concentrazione media di ghiaccio marino artico per il mese di novembre 2022. La spessa linea arancione indica il limite climatologico del ghiaccio marino per novembre nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020. A destra: anomalie della concentrazione di ghiaccio marino artico per novembre 2022 rispetto alla media di novembre per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Fonte dei dati: ERA5. Credit: Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF).
A sinistra: concentrazione media di ghiaccio marino artico per il mese di novembre 2022. La spessa linea arancione indica il limite climatologico del ghiaccio marino per novembre nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020. A destra: anomalie della concentrazione di ghiaccio marino artico per novembre 2022 rispetto alla media di novembre per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Fonte dei dati: ERA5. Credit: Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF).  

Il ghiaccio marino di novembre 2022

  • L'estensione del ghiaccio marino artico è stata del 3% al di sotto della media, classificandosi all'ottavo posto tra i valori più bassi di novembre registrati dai satelliti e rimanendo ben al di sopra dei valori minimi di novembre registrati nel 2016 e nel 2020.
  • L'estensione del ghiaccio marino antartico è stata la quinta più bassa per il mese di novembre in 44 anni di dati satellitari, del 5% al di sotto della media, vicino ai valori di novembre registrati in quattro occasioni dal 2017.
  • Come nei mesi precedenti, le concentrazioni di ghiaccio marino intorno all'Antartide sono state caratterizzate da un marcato contrasto tra concentrazioni ben inferiori alla media nel Mare di Bellingshausen e concentrazioni molto superiori alla media nei Mari di Amundsen e di Ross.