In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Così le piante hanno imparato a sopravvivere alla siccità

Così le piante hanno imparato a sopravvivere alla siccità
L'evoluzione del sistema vascolare nelle piante avvenuto 420 milioni di anni fa rivela come le piante abbiano saputo affrontare il problema della siccità e diffondersi sulla terra ferma
2 minuti di lettura

Quali piante saranno in grado di resistere alla siccità che ci attende nei prossimi anni, a causa del cambiamento climatico? Per rispondere, potrebbe essere utile guardare come si sono evolute le piante nel passato. Come hanno fatto gli autori di un articolo pubblicato su Science, che attraverso una serie di simulazioni sono riusciti a comprendere come la struttura vascolare delle piante sia evoluta in modo da permettere loro di colonizzare anche gli ambienti più siccitosi nella terra ferma.

Quando le piante hanno messo le radici

Le prime piante della storia sono nate in ambiente acquatico. Erano piccole, somigliavano più che altro a dei muschi e non avevano radici. Anche le prime piante vascolari (cioè quelle dotate di un sistema di vasi per condurre l'acqua, detto xilema) erano alte pochi centimetri e sopravvivevano solo in ambienti molto umidi. Al loro interno, per trasportare acqua e sostanza nutritive, i condotti dello xilema erano organizzati come un fascio di cannucce impacchettate insieme.

Circa 420 milioni di anni fa, però, le piante sono cambiate: rami e radici hanno cominciato a crescere e ad evolvere e, soprattutto, la loro struttura vascolare interna si è complicata molto. Contemporaneamente, poi, durante il periodo Devoniano le piante hanno iniziato a migrare verso l'entroterra, in regioni più aride, dove per sopravvivere era fondamentale proteggersi dall'evaporazione e dalla disidratazione.

Sopravvivere alla siccità

In condizioni di siccità, all'interno dei vasi che trasportano acqua e nutrienti nelle piante possono crearsi delle vere e proprie embolie, cioè delle bolle d'aria (o vapore) che impediscono all'acqua di risalire attraverso le radici. Queste bolle possono diffondersi all'interno del sistema vascolare e ostruire qualunque condotto, fino a portare alla morte dei tessuti e dell'intera pianta.

Nello studio, gli scienziati hanno visto che un sistema semplice di vasi come quello primitivo non è in grado di fermare il propagarsi delle embolie ed è quindi inadatto a sostenere il nutrimento di una pianta in condizioni di scarsità idrica. Questa è stata la sfida più grande che le piante hanno dovuto affrontare per uscire dalla loro nicchia ambientale e diffondersi.

La formazione di reti complesse

Simulando la propagazione delle bolle d'aria all'interno di reti vascolari semplici e complesse, prese da piante moderne e da piante estinte ritrovate nei reperti fossili, gli scienziati hanno notato come le possibilità di sopravvivenza e di nutrimento per le piante dipendessero strettamente da queste. Quando le cannucce che compongono il sistema vascolare di una pianta sono organizzate in schemi più complessi e separati fra loro, infatti, le bolle d'aria hanno meno vicini verso cui diffondersi e la pianta è in grado di isolare i vasi ostruiti e trarre nutrimento dagli altri. Una vera e propria strategia di sopravvivenza. Nel corso della storia piante diverse hanno poi adottato soluzioni diverse, creando la grande varietà nelle forme vascolari che si può osservare ancora oggi. Quelle che non ci sono riuscite, invece, si sono estinte.


"Ogni volta che una pianta si discosta da quel sistema vascolare cilindrico, ogni volta che cambia solo un po', la pianta riceve una ricompensa in termini di capacità di sopravvivere alla siccità", spiega Craig Brodersen, fisiologo vegetale della Yale School of the Environment. "Facendo questi piccolissimi cambiamenti, le piante hanno risolto un problema che hanno dovuto affrontare molto presto nella storia della Terra, consentendo la nascita delle foreste che vediamo oggi e che altrimenti non esisterebbero".
 

Una lezione per affrontare il cambiamento climatico?

La selezione naturale, per le piante, sarebbe una selezione per siccità. E questo rimanda immediatamente a un tema molto attuale: la siccità causata dal cambiamento climatico. Oltre a risolvere un mistero vecchio almeno cent'anni sul perché le piante abbiano strutture così complesse all'interno di radici e rami, questo studio parla anche di possibili soluzioni future.

Le piante che sopravviveranno al cambiamento climatico, o le piante che saremo in grado di selezionare affinché riescano a farlo, dovranno avere caratteristiche vascolari complesse. Le simulazioni utilizzate in questo studio potrebbero quindi essere utili a selezionare le piante più adatte o facilmente adattabili, e a preparare il terreno per allevare la flora di domani.