In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La conferenza

A Cop15 le popolazioni indigene si fanno sentire: "Siamo noi i custodi della biodiversità"

A Cop15 le popolazioni indigene si fanno sentire: "Siamo noi i custodi della biodiversità"
(afp)
Nelle trattative per il documento finale i nativi chiedono che si riconosca "che la conservazione è più efficace nelle terre gestite dagli indigeni che nelle aree protette statali"
3 minuti di lettura

Le popolazioni indigene più di chiunque altro hanno saputo catalizzare l'attenzione dei delegati di Cop15, la conferenza Onu sulla biodiversità che si chiuderà il 20 dicembre con l'obiettivo di siglare una serie di impegni chiave per la tutela della Natura entro il 2030.

"Il negoziato sulla biodiversità deve mettere al centro le popolazioni indigene", spiega Dinamam Tuxa, avvocato del più grande gruppo indigeno del Brasile, la Rete dei Popoli Indigeni del Brasile. "Qualsiasi accordo deve riconoscere che la conservazione è più efficace nelle terre gestite dagli indigeni che nelle aree protette statali". Il Global Biodiversity Framework, l'atteso documento finale di Cop15, dovrà includere chiare menzioni sul ruolo prioritario delle comunità indigene e sul loro diritto sovrano di determinarsi all'interno di queste aree. "Su questo punto non si può transigere", dice Marco Lambertini, del Wwf International.

Uno dei punti chiave del Framework infatti è quello di tutelare almeno il 30% delle aree marine e terrestri entro il 2030. Ma se in passato la creazione di aree protette, soprattutto in Africa, Asia e America Latina, ha visto in alcuni casi la rimozione di popolazioni autoctone e comunità tradizionali (ragione per cui varie comunità indigene sono molto sospettose sull'obiettivo 30%), ora con il nuovo accordo globale è fondamentale che venga garantito il pieno diritto di autodeterminazione nella gestione delle riserve naturali e nelle aree protette.

"L'80% della biodiversità rimanente nel mondo si trova su terre gestite e amate dalle popolazioni indigene", afferma Valérie Courtois, direttrice della Indigenous Leadership Initiative. Secondo le Nazioni Unite, le terre indigene costituiscono circa il 20% del territorio terrestre e contengono l'80% della restante biodiversità mondiale, mentre le "indigenous people" sono meno del 5%della popolazione mondiale. Dati che dimostrano l'indubbia centralità nella sfida di tutelare la Natura, specie nei paesi megadiversi come Brasile, Canada, Indonesia, Congo, India.

Stephanie Thorassie (Sayisi Dene First Nation)
Stephanie Thorassie (Sayisi Dene First Nation) 

"La nostra area protetta del Seal River Watershed è uno spazio molto grande, 50.000 chilometri quadrati. Ha le stesse dimensioni del Costa Rica, ed è incontaminata al 99,97 per cento". A parlare è Stephanie Thorassie, della Sayisi Dene First Nation (first nation è l'appellativo canadese delle società native, ndr) che sovrintende questa immensa area del Canada. "Le acque sono intatte e le specie abbondano e sono tutte importanti: orsi, caribù, beluga, foche, ghiottoni...Qua nessuna industria può sorgere. Abbiamo trovato l'equilibrio per migliaia di anni con queste terre, prima che la scienza scoprisse gli equilibri della natura. Noi siamo i migliori custodi di questo tesoro prezioso".

Le richieste delle popolazioni sono precise: chiare menzioni sui loro diritti nel testo finale del Global Biodiversity Framework, risorse economiche da parte dei governi che più hanno beneficiato dallo sfruttamento della biodiversità, riconoscimento e tutela dei saperi tradizionali. "È importante una chiara menzione nell'accordo internazionale: ciò darebbe una validità legale per tutte le comunità del pianeta", continua Stephanie Thorassie. "Così si potranno davvero difendere specie in pericolo come il caribou, che nonostante sia da noi cacciato e venga usata ogni sua parte, dalle pelli al grasso, continua a prosperare in queste terre".

Per sostenere il monitoraggio e la condivisione di saperi, sempre più network tribali stanno nascendo, come la Indigenous Leadership Initiative o la rete delle Comunità indigene Amazzoniche. Non mancano le iniziative di sostegno economico: il governo canadese nei giorni scorsi ha promesso un fondo da 550 milioni di euro per i prossimi sette anni per progetti di conservazione in territori gestiti da popolazioni first nation, per almeno un milione di chilometri quadri di aree protette. Ma il vero pool di risorse a cui tutti guardano è il fondo per la biodiversità che sarà finalizzato nei negoziati.


L'Europa ha messo 7 miliardi di euro sul tavolo che si vanno ad aggiungere agli altri 15 già presenti. L'obiettivo per molti sarebbe raggiungere almeno 100 miliardi l'anno, ma non sembra un obiettivo perseguibile. L'Italia ha deciso di non annunciare risorse specifiche per il momento. Usa e Cina rimangono silenziosi per il momento su eventuali contributi.

Durante la prima sessione del Segmento di alto livello, caratterizzata dagli interventi dei ministri e viceministri di tutti i Paesi membri, un gruppo di artisti del calibro di Barbara Streisand, Rosario Dawson, Ricky Martin hanno lanciato un appello in favore delle popolazioni indigene dell'Amazzonia. "Gli indigeni dell'Amazzonia hanno vissuto per secoli in equilibrio con la foresta pluviale. Il nostro futuro collettivo richiede che ascoltiamo le voci indigene in prima linea. I governi e i leader mondiali dell'Amazzonia devono proteggere l'80% dell'Amazzonia entro il 2025" ha dichiarato il cantante Ziggy Marley, figlio di Bob Marley e firmatario dell'appello. Rimangono solo 48 ore per concludere un testo che ascolti tutte queste richieste. Una corso contro il tempo che gli indigeni non sono disposti a perdere.