In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Ambiente

Pichetto Fratin: "12 gigawatt di rinnovabili ogni anno contro il riscaldamento globale"

Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin (ansa)
Il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica al Quinto Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia. "Questa moltiplicazione di energia pulita deve avvenire senza conflittualità con i territori e senza entrare in contrasto con le esigenze di tutela della biodiversità"
1 minuti di lettura

"Lo sviluppo delle energie rinnovabili non è solo una necessità per fare la nostra parte nel contrasto globale ai cambiamenti climatici, ma anche una priorità nazionale che mette assieme tutela dell'ambiente e interessi energetici nazionali. Sarà nostro compito far sì che questa moltiplicazione di rinnovabili, essenziale per l'ambiente italiano e la battaglia globale sul clima, avvenga senza conflittualità con i territori e senza entrare in contrasto con le esigenze di tutela della nostra biodiversità, dei nostri ecosistemi". Lo ha detto il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo alla riunione plenaria del Comitato per il Capitale Naturale, convocata per l'approvazione del Quinto Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia.

"Il nodo energetico  è strettamente connesso con le politiche di tutela della biodiversità e, quindi, con la salvaguardia di quel Capitale Naturale, un vero tesoro di cui l'Italia è ricchissima e che va protetto, valorizzato e implementato. Se la nostra priorità è la difesa dall'inquinamento industriale e civile, così come la lotta al surriscaldamento globale che incide sulla biodiversità e la danneggia gravemente, allora dobbiamo installare ogni anno 12 gigawatt di nuove rinnovabili. Semplificare le procedure burocratiche - ha continuato il Ministro - non significa allentare i controlli o dire sì a tutto. Siamo in questa condizione di dipendenza energetica anche perché per troppi anni si è detto no a tutto. Dobbiamo semplificare ma al contempo mantenere intatte le tutele per le aree delicate, fragili, sensibili, di particolare interesse paesaggistico. Ci vuole buona volontà, disponibilità, sensibilità culturale e ambientale". "La tutela degli ecosistemi  ha bisogno di risorse aggiuntive: per questo nell'ultima riunione dei ministri dell'ambiente dell'Ue ho proposto la creazione di un fondo Ue dedicato agli interventi per la salvaguardia della biodiversità".

Il ministro ha ricordato, infine, che questo Rapporto in via di approvazione è il primo da quando nella Carta Costituzionale, all'articolo 9, è entrata la tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi", "con una postilla lungimirante  che dà anche il senso etico della norma e cioè che la salvaguardia dei beni naturali è garantita anche 'nell'interesse delle future generazioni'". "E' una missione - ha spiegato il ministro riferendosi alla tutela ambientale - che deve permeare tutte le attività umane, così come il legislatore nella Costituzione ha delineato con il principio introdotto anche nell'articolo 41, quello dell'attività economica, che "non può svolgersi in modo da recare danno all'ambiente", con il suo indirizzo a fini sociali e ambientali. "E' l'indicazione - ha concluso Pichetto - di un percorso chiaro in direzione dello sviluppo sostenibile, pienamente recepita in questo Quinto Rapporto".