In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Le stime

Caro bollette e clima mite trainano il risparmio di energia e gas

Caro bollette e clima mite trainano il risparmio di energia e gas
(ansa)
Secondo il presidente di Nomisma Energia Davide Tabarelli negli ultimi tre mesi sono stati utilizzati quasi 4 miliardi di metri cubi di gas in meno rispetto allo scorso anno e 3 miliardi di chilowattora di energia
1 minuti di lettura

In questo primo scorcio di autunno-inverno l'Italia ha risparmiato quasi 4 miliardi di metri cubi di gas, su un fabbisogno totale annuo che mediamente si aggira intorno agli oltre 70 miliardi di metri cubi. La stima arriva da Davide Tabarelli, fondatore e presidente di Nomisma Energia.

 

"Negli ultimi tre mesi del 2022, in base ai dati preliminari, il risparmio di gas è stato di quasi 4 miliardi di metri cubi, se confrontato con lo stesso periodo dell'anno precedente", spiega Tabarelli. "Moltiplicando questi volumi per il prezzo medio di 1,2 euro per metro cubo si ottiene un risparmio dell'ordine di 4,7 miliardi di euro". Non solo: gli italiani sono stati più parsimoniosi anche nell'uso dell'energia elettrica. "Al calo nell'uso del gas, vanno aggiunti i risparmi sui consumi elettrici di 3 miliardi di chilowattora. Con i prezzi del terzo trimestre si arriva a minori costi di 0,7 miliardi". Insomma, il risparmio complessivo nella bolletta energetica del Paese nel terzo trimestre può essere stimato in 5,4 miliardi di euro.

Ma le cause? Gli indiziati più ovvi sono tre. Il clima relativamente mite di novembre e dicembre: quello del 2022 è stato l'autunno più caldo da quando esistono i dati relativi alla temperatura. Le misure adottate dal governo per fronteggiare la crisi energetica innescata dall'invasione russa dell'Ucraina: un grado e un'ora in meno per il riscaldamento degli edifici, un periodo più breve in cui sarà consentita l'accensione dei termosifoni nel corso della stagione invernale. Infine, il caro bollette che ha spaventato gli italiani, inducendoli a usare con parsimonia il termostato.

"Dai nostri studi emerge che nel risparmio registrato finora, da ottobre a dicembre 2022, i limiti imposti per legge non hanno dato quasi alcun contributo", precisa Tabarelli. Decisivi invece il clima e il caro bollette: "Alle temperature miti è riconducibile un terzo del risparmio, i restanti due terzi sono da attribuire al caro bollette che ha frenato i consumi degli italiani. Ma anche le imprese hanno aumentato la loro efficienza energetica". Un fenomeno probabilmente comune ad altri Paesi europei e che giustifica, insieme ad altri fattori, come per esempio il riempimento degli stoccaggi che aveva fatto salire le quotazioni, il ritorno del prezzo del gas a livelli pre-guerra russo-ucraina.