In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La ricerca

La batteria al sale per accumulare l'energia rinnovabile

La batteria al sale per accumulare l'energia rinnovabile
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Sydney sta studiando le potenzialità di un nuovo tipo di batteria a basso costo, con una capacità energetica quattro volte superiore a quella agli ioni di litio.
2 minuti di lettura

Una batteria molto più economica del litio, prodotta con materiali facilmente reperibili, per ridurre significativamente i costi della transizione verso un'economia carbon free. Alcuni ricercatori dell'Università di Sydney sono convinti che sia possibile, e che questa nuova batteria abbia una durata ben 4 volte maggiore rispetto alle precedenti batterie al litio e a quelle al sodio e zolfo. La nuova batteria è stata realizzata utilizzando il sodio-solfuro - un tipo di sale fuso che può essere lavorato a partire dall'acqua di mare e che quindi ha dei costi infinitamente inferiori, rispetto al litio. Sebbene le batterie sodio-solfuro (Na-S) esistano da più di mezzo secolo, il loro utilizzo è stato limitato finora dalla scarsa capacità energetica e dai brevi cicli di vita. Utilizzando però un semplice processo di pirolisi ed elettrodi a base di carbonio per migliorare la reattività dello zolfo e la reversibilità delle reazioni tra zolfo e sodio, la batteria dei ricercatori australiani sembra essersi scrollata di dosso la reputazione di cui godeva in passato, mostrando una capacità elevatissima e una durata straordinaria a temperatura ambiente.


Secondo i ricercatori, la batteria Na-S è anche un'alternativa più densa di energia e meno tossica rispetto alle batterie agli ioni di litio che, pur essendo ampiamente utilizzate nei dispositivi elettronici e per l'accumulo di energia, sono costose da produrre e riciclare. La batteria Na-S del dottor Zhao è stata progettata specificamente per fornire una soluzione ad alte prestazioni per i grandi sistemi di accumulo di energia rinnovabile, come le reti elettriche, riducendo significativamente i costi operativi. Secondo il Clean Energy Council, nel 2021 il 32,5% dell'elettricità australiana proveniva da fonti energetiche pulite e il settore sta accelerando. Anche l'accumulo di energia a livello domestico è in crescita. Secondo un recente rapporto, nel 2021 sono state installate ben 33.000 batterie.

"La nostra batteria al sodio ha il potenziale per ridurre drasticamente i costi, fornendo al contempo una capacità di accumulo quattro volte superiore. Si tratta di una svolta significativa per lo sviluppo delle energie rinnovabili che, pur riducendo i costi a lungo termine, hanno avuto diverse barriere finanziarie", ha dichiarato il dottor Zhao, a capo della ricerca. Insomma, quando il sole non splende e il vento non soffia, abbiamo bisogno di soluzioni di stoccaggio di alta qualità che costino poco e siano facilmente accessibili a livello locale. "Speriamo che, fornendo una tecnologia che riduca i costi, si possa raggiungere prima l'orizzonte dell'energia pulita. Probabilmente non c'è bisogno di dirlo, ma più velocemente riusciamo a decarbonizzare, più possibilità abbiamo di contenere il riscaldamento", ha aggiunto Zhao.


Le soluzioni di accumulo prodotte utilizzando risorse abbondanti come il sodio - che può essere ricavato dall'acqua di mare - hanno anche il potenziale per garantire una maggiore sicurezza energetica in senso lato e consentire a più Paesi di unirsi al passaggio verso la decarbonizzazione. Le batterie da laboratorio sono state fabbricate e testate con successo nella struttura di ingegneria chimica dell'Università di Sydney. I ricercatori intendono ora migliorare questa tecnologia, per una sua rapida commercializzazione.