In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Energia

In Europa nel 2022 il 50% in più di impianti fotovoltaici

In Europa nel 2022 il 50% in più di impianti fotovoltaici
(ansa)
Secondo il rapporto di Solar Power Europe a fare la parte del leone è stata la Germania che nel 2022 ha installato ben 7,9 gigawatt, seguita dalla Spagna (7,5 gigawatt). L'Italia a metà classifica con 2,6 gigawatt
1 minuti di lettura

Nel 2022 il fotovoltaico installato in Europa è cresciuto di quasi il 50% rispetto all'anno precedente, passando dai 28,1 gigawatt del 2021 ai 41,4 aggiunti negli ultimi dodici mesi, una potenza sufficiente ad alimentare 12,4 milioni di abitazioni. A fare la parte del leone è stata la Germania che nel 2022 ha installato ben 7,9 gigawatt, seguita dalla Spagna (7,5 gigawatt). Sono questi i numeri contenuti nell'ultimo rapporto di Solar Power Europe, che fotografa i progressi del fotovoltaico nel Vecchio Continente.

E l'Italia? Nonostante le semplificazioni autorizzative e la conseguente accelerazione, si attesta a metà classifica con (secondo i dati di Solar Power Europe) 2,6 gigawatt, meno di un terzo della potenza installata dai tedeschi. In realtà, i dati ufficiali italiani disponibili sono relativi ai primi dieci mesi del 2022 e attribuiscono al nostro Paese una crescita del fotovoltaico di 1,9 gigawatt. Un progresso comunque incoraggiante, visto che rappresenta una impennata del 146% rispetto allo stesso periodo del 2021. E tuttavia è da verificare che negli ultimi due mesi dell'anno siano stati installati quei 700 megawatt di fotovoltaico che permetterebbero, come sostiene Solar Power Europe, all'Italia di posizionarsi al sesto posto della top ten del fotovoltaico europeo.

Sul podio, oltre a Germania e Spagna, sale a sorpresa la Polonia con 4,9 gigawatt. Seguono l'Olanda (4,0) e la Francia (2,9). Poi, appunto l'Italia, tallonata dal Portogallo (2,5 gigawatt nel 2021). Chiudono Danimarca, Grecia e Svezia.

La tendenza alla crescita del fotovoltaico in Europa sembra inarrestabile, tanto che Solar Power Europe prevede per il 2023 ulteriori 53,6 gigawatt di potenza installata (meno comunque dei 60 auspicati dall'Agenzia internazionale dell'energia per affrancarsi totalmente dal gas russo). Di questo passo tuttavia, nel 2026 l'energia fotovoltaica prodotta nell'Unione potrebbe raggiungere i 484 gigawatt complessivi.

Anche la classifica degli scenari futuribili è guidata dalla Germania, che tra il 2023 e il 2026 potrebbe arrivare a installare, nella migliore delle ipotesi, 80 gigawatt. Seguono la Spagna (63,9 gigawatt) e la Polonia (29,8). L'Italia scala due posizioni e si classifica al quarto posto con 34 gigawatt, nello scenario più positivo. Ma è noto che le proiezioni sono poco più che auspici, basandosi su pianificazioni che spesso non si traducono in impianti veri e propri nei tempi sperati, soprattutto in Italia. Dunque, più del potenziale fotovoltaico del 2026, meglio celebrare quel quasi 50% in più installato realmente in Europa nell'anno che sta per finire.