In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

A Pordenone hanno trovato il modo di aumentare la durata del cibo in frigo

A Pordenone hanno trovato il modo di aumentare la durata del cibo in frigo
Shelfy è un dispositivo connesso creato dalla Vitesy che online ha già raccolto 400mila euro. Purificando l’aria e abbattendo la carica batterica del cassetto per i cibi freschi, li mantiene fino a 12 giorni in più riducendo gli sprechi
2 minuti di lettura

“Siamo specializzati in purificatori d’aria, ci siamo semplicemente accorti che una delle principali cause del deterioramento del cibo in figo si deve proprio gli agenti inquinanti come i batteri”, racconta Paolo Ganis, che assieme a Vincenzo Vitiello e Alessio D’Andrea, nel 2016 ha fondato la Vitesy di Pordenone. “Così abbiamo pensato a un dispositivo connesso, Shelfy, che abbattendo la carica batterica allunga la vita di ortaggi, frutta e cibo fresco fino a 12 giorni in più rispetto alla media riducendo gli sprechi, quindi il danno ambientale e facendo risparmiare le persone”.

 

Con un’autonomia di circa un mese prima che sia necessario cambiare le batterie, fatto di plastica riciclata, controllabile via app e dotato di un filtro lavabile che oltretutto elimina il 90 per cento dei cattivi odori, Shelfy promette molto. Al punto che su Indiegogo e Kickstarter ha raccolto 400mila euro in finanziamenti da parte di cinquemila persone che lo hanno prenotato per 109 euro. Questo piccolo apparecchio ha attirato l’attenzione non foss’altro perché nel mondo ogni anno viene buttato circa un miliardo e 400 milioni di tonnellate di cibo, con gli Stati Uniti in testa alla classifica fra i Paesi che ne scartano di più arrivano a quasi 40 milioni di tonnellate. È come se ogni persona gettasse più di 650 mele direttamente nella spazzatura. O, per dare un’altra metrica, è una quantità tale da equivalere in altezza e in stazza a mille grattacieli da oltre 400 metri come l’Empire State Building. L’Europa nel suo complesso fa anche peggio: 87 milioni di tonnellate di cibo sprecato l’anno da 447 milioni di abitanti. Più del doppio degli Usa che ha 331 milioni di cittadini.

 

Al di là dei singoli Paesi in totale un terzo di quanto viene prodotto sul pianeta va perso. Di questo miliardo e 400 milioni di tonnellate, che contribuisce all’11 per cento delle emissioni di gas serra dovute anche alla fase di smaltimento quando diventa rifiuto, il 43 per cento lo sprechiamo noi in casa, un altro 40 è merito dei ristoranti, il 16 viene perduto nelle fattorie e nelle aziende agricole, appena il due nei processi industriali per raffinarlo e distribuirlo. Scartiamo cibo perfettamente commestibile spesso perché fraintendiamo le etichette di scadenza, quel “da consumare preferibilmente entro” una certa data che in genere non vuole affatto dire che in seguito l’alimento non sia più commestibile. Poi ci sono i cibi freschi che conserviamo in frigo, a volte comprati in quantità eccessiva, una parte dei quali finisce invariabilmente nella pattumiera.

 

Di qui l’idea dei tre fondatori di Vitesy, tutti attorno ai trentacinque anni. Nata in Italia, cresciuta in Silicon Valley e finanziata dell’Unione europea, passata più volte per il Consumer Electronics Show (Ces) di Las Vegas, oggi occupa venticinque persone ed è al suo terzo apparecchio. Gli altri due sono sempre dei purificatori d’aria per interno. Uno dei quali, Natede Smart, è un vaso intelligente che offre un sistema di monitoraggio usando una pianta e nanomateriali per rimuovere l'inquinamento. In pratica sfrutta la fitodepurazione, la naturale capacità delle piante di assorbire gli inquinanti atmosferici e trasformarli, grazie alla presenza di microrganismi vicino alle radici, in nutrimento per la pianta stessa.

 

“Con Shelfy non pensavano di raggiungere risultati tanto eclatanti”, conclude Ganis. “I test di laboratorio sono andati oltre le nostre aspettative. Con le zucchine, ad esempio, abbiamo aumentato la loro durata di 12 giorni, per i pomodori circa 10, le fragole cinque, le albicocche sette, l’insalata quattro e via discorrendo. Lo fa abbattendo la carica batterica della metà. Nessun frigorifero di alta gamma ha tecnologie paragonabili per il comparto frutta e cibi freschi”. Bisognerà però attendere alcuni mesi prima di poterlo avere, anche considerando le difficoltà nella produzione di chip che sta rallentando il mercato di tutto ciò che è elettronico. Ma se manterrà le promesse, probabile che riuscirà a farsi largo visti i benefici che offre.