In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

Nel Pnacc le 361 misure per preparare l'Italia a temperature sempre più alte

Nel Pnacc le 361 misure per preparare l'Italia a temperature sempre più alte
(ansa)
Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici distingue in "soft" e "settoriali" le azioni di adattamento. Un insieme di linee guida rivolte agli amministratori, che dovranno tenerne conto per le decisioni sui territori
3 minuti di lettura

Come si adatterà l’Italia al riscaldamento globale? La risposta va cercata nel Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (Pnacc) che il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha pubblicato sul suo sito e sottoposto a consultazione pubblica: cento pagine che suggeriscono 361 misure per preparare il Paese, in modo da ridurre al minimo i danni da innalzamento delle temperature.

“Va dato atto al ministro Pichetto Fratin che è stato di parola”, commenta Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. “Meno di un mese fa, subito dopo la tragedia di Ischia, aveva detto che avrebbe messo in consultazione il Piano prima della fine dell’anno, e l’ha fatto”.

Il Pnacc è diviso in tre capitoli principali. Il primo è dedicato alle previsioni dell’impatto che il cambiamento climatico avrà sull’Italia, settore per settore, dal turismo all’agricoltura, dalla pesca all’energia, dalla salute all’industria. C’è poi la parte relativa alle “misure e azioni di adattamento”, che il Piano distingue in “soft” (finalizzate al rafforzamento amministrativo e tecnico) e “settoriali” (le 361 di cui sopra). Infine la “governance dell’adattamento”, che ruota intorno alla istituzione di un Osservatorio nazionale.

Tutto questo fa del Pnacc una sorta di manuale per gli amministratori, che d’ora in poi, nel prendere le loro decisioni sui territori, non potranno non tener conto dei dati e delle raccomandazioni legate al clima. Solo per fare un esempio: chi dovrà individuare le nuove politiche per il turismo (voce fondamentale del bilancio italiano) non potrà ignorare che se la temperatura media del Pianeta salirà di 2 gradi, la domanda turistica scenderà del 6,6% per una perdita di 17 miliardi di euro. Se invece il riscaldamento sarà di 4 gradi, il mercato scenderà dell’8,9% per un buco di 52 miliardi.

Per la prima volta dunque un documento ufficiale del governo fa sue le previsioni dei climatologi e le trasforma in uno strumento di decisione per i politici nazionali e locali. “E non potrebbe essere altrimenti”, sottolinea Ciafani. “Finché il cambiamento climatico era raccontato con gli orsi polari a rischio e i Poli che si sciolgono, sembrava una cosa lontanissima. I dati del Pnacc dimostrano che invece ci tocca da vicino e che urge ‘adattarsi’ per ridurne gli effetti negativi”.

Questo è dunque il principale pregio del Piano. Rimarrà invece deluso chi si aspettava un elenco di provvedimenti specifici per le singole criticità del territorio italiano, da Ischia alle Marche. Anche quando si parla di “misure e azioni” non ci riferisce a soluzioni dei singoli problemi, ma a linee guida da seguire per mettere a punto tali soluzioni. La misura 45 recita: “Promozione della diffusione dell'agricoltura di precisione”. Mentre la numero 80 prescrive di “Programmare la spesa pubblica relativa alle opere di prevenzione dei rischi idraulico e geomorfologico”.

Per sua natura l’adattamento ai cambiamenti climatici comporta l’intervento di autorità scientifiche, tecniche e amministrative diverse. Con l’elevatissimo rischio di far esplodere i già frequenti conflitti di competenze.È per questo che l’ultima parte del Piano è dedicata alla governance dell’adattamento. Il fulcro è appunto l’istituzione presso il ministero dell’Ambiente di un Osservatorio nazionale, "composto da rappresentanti dei ministeri competenti per ciascuno dei settori d’azione presi in considerazione, le Regioni e le Province autonome, il Dipartimento della Protezione civile della Presidenza del Consiglio, le Autorità di bacino distrettuali. È prevista la partecipazione di altri Ministeri o altri Enti aventi competenza nei settori d’azione…” si legge nel Piano. “L’Osservatorio nazionale ha il compito di aggiornare nel tempo delle priorità di intervento e le azioni di adattamento individuate dal Pnacc; programmare l’utilizzo, le fonti di finanziamento, il cronoprogramma degli interventi; curare le attività di monitoraggio dello stato di avanzamento e dell’efficacia degli interventi individuati per perseguire le azioni del Pnacc, oltre che le attività di reporting e valutazione di approvare le proposte di interventi presentate dalle Regioni, dagli Enti Locali o altri Enti pubblici con le proposte d’azione individuate nel Pnacc”.

Eppure c’è chi ritiene tardivo il Piano di adattamento, come l’ex ministro dell’Ambiente Sergio Costa. “Sostiene che il Pnacc sia ormai archeologia, visto che è successo di tutto dal punto di vista climatico, e che andrebbe riscritto da capo. Mi sorprende da chi è stato due anni e mezzo alla guida del ministero e non lo ha fatto approvare” replica Ciafani. “Va fatto l’esatto opposto: il Piano, con le dovute correzioni alla luce dei rilievi della consultazione pubblica, deve essere approvato, con la consapevolezza che siamo alla fine del primo tempo. Per mettere in campo le 361 misure individuate occorre giocare il secondo tempo. Ovvero trovare le risorse economiche necessarie e poi finanziare progetti specifici”.