In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima e economia

Nel gennaio più caldo degli ultimi decenni calano i consumi energetici

Mittenwalde (Germania)
Mittenwalde (Germania) (ansa)
La conferma arriva dal centro di ricerca statunitense Maxar Technologies. Preoccupati gli scienziati, meno gli economisti e gli operatori finanziari: "Le condizioni meteo sono un vantaggio per le nazioni alle prese con la crisi energetica facendo calare la domanda di riscaldamento in Europa al di sotto della media di 10 anni"
2 minuti di lettura

L'Europa sta affrontando quello che probabilmente sarà il mese di gennaio più caldo degli ultimi decenni. Una situazione che se allarma dal punto di vista climatico, sta allentando la crisi energetica. La conferma arriva dal centro di ricerca Maxar Technologies Inc, la società statunitense specializzata in tecnologia spaziale. Secondo i ricercatori, dalle informazioni che arrivano dai satelliti le condizioni miti probabilmente persisteranno su tutta l'Europa fino alla fine del mese, con un forte sistema meteorologico polare che inibisce le incursioni fredde.

Per l'Europa, "la prima metà del mese potrebbe essere tra le più calde mai registrate negli ultimi decenni se le cose andranno come previsto," ha affermato Matthew Dross, meteorologo di Maxar. Preoccupati gli scienziati per questo gennaio 2023, meno gli economisti e gli operatori il mercato finanziario. Secondo un'analisi condotta da Bloomberg, che ha dedicato sul suo sito una lunga inchiesta a questo tema, le nuove condizioni meteo rappresentano indubbiamente un vantaggio per le nazioni che sono alle prese con una schiacciante crisi (il costo del gas ha aumento le bollette energetiche delle famiglie e l'inflazione) facendo calare la domanda di riscaldamento in Europa al di sotto della media di 10 anni.


Il 4 gennaio i prezzi dell'energia elettrica sono diminuiti drasticamente. La situazione poi potrebbe migliorare ulteriormente: i ricercatori della Maxar prevedono infatti che il vento intenso che sta interessando l'Europa continentale continuerà fino a metà gennaio. Aumentando anche la produzione di energia eolica e, a sua volta, ridurrà l'uso di gas, spiegano a sua volta da Bloomberg.

Temperature sopra la media in Francia, Germania e Regno Unito

Così la situazione in Francia e Germania dove le temperature, secondo gli studi degli ingegneri e i metereologi della Maxar dovrebbero variare tra 2°C e 5°C sopra la media almeno fino al 17 gennaio, facendo calare la domanda di riscaldamento. Mentre per il Met Office, il servizio meteorologico inglese nel Regno Unito - che ha già registrato il suo anno più caldo nel 2022 con una temperatura di oltre 10º mai registrata prima - è probabile che le condizioni miti persistano per tutto il mese. 

Inversione di tendenza

Per l'Europa è una brusca inversione di tendenza rispetto alle temperature gelide di inizio dicembre che avevano sollevato preoccupazioni per le riserve di gas naturale che si stavano esaurendo rapidamente. Governi e consumatori hanno infatti trascorso gran parte di questi mesi nel timore di dovere affrontare blackout a causa dei forti tagli alla fornitura di gas della Russia a seguito della guerra in Ucraina. Ora invece cresce la fiducia che l'Europa possa superare indenne questo inverno. Inoltre, sottolinea Bloomberg, le scorte elevate alla fine della stagione fredda renderanno più facile rifornire i siti di stoccaggio in tempo per il prossimo inverno.


Tuttavia, i governi continuano ad esortare i cittadini a risparmiare energia perché i rischi comunue permangono. Ad esempio, un'ondata di freddo nei prossimi giorni potrebbe spingere le temperature in Finlandia, Svezia settentrionale e Norvegia, Bielorussia e Stati baltici da 3°C a 5°C al di sotto della media, secondo Olivia Birch, meteorologa di The Weather Company.

Continuano ad essere preoccupati anche gli scienziati davanti a queste temperature a causa del cambiamento climatico. Non solo. Si sta aggravando anche il problema delle emissioni: la crisi energetica ha infatti costretto alcuni governi a invertire le politiche sulle emissioni. "Anche se non significa che ogni anno sarà il più caldo mai registrato, il cambiamento climatico continua ad aumentare le possibilità di anni sempre più caldi nei prossimi decenni," ha affermato Mark McCarthy, a capo del National Climate Information Center del Met Office.