In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Sostenibilità

Cinque tecnologie amiche dell’ambiente che abbiamo visto al CES di Las Vegas

Cinque tecnologie amiche dell’ambiente che abbiamo visto al CES di Las Vegas
Soluzioni per ridurre lo spreco di acqua, di cibo e per gestire meglio il consumo di energia: alcune idee che ci sono piaciute visitando il Consumer Electronics Show
2 minuti di lettura

Quello del rispetto e della tutela dell'ambiente è stato uno dei temi cardine del CES di Las Vegas (qui tutte le news), che si è tenuto dal 5 all'8 gennaio scorsi: la stessa CTA, l'associazione che lo organizza, ha parlato dell'arrivo di "prodotti innovativi che aiuteranno a risolvere le sfide globali" e di aziende che "stanno dimostrando come la tecnologia possa risparmiare energia e aumentarne la produzione, affrontare la carenza di cibo, creare sistemi agricoli più sostenibili, alimentare città intelligenti e supportare l'accesso all'acqua pulita".
 

LO SPECIALE  CES 2023

Di seguito abbiamo raccolto 5 fra le startup impegnate in questo settore che abbiamo visto passeggiando fra i padiglioni della fiera e che ci sono sembrate più interessanti. Iniziando da una italiana, ovviamente.

Smart Geo Survey

Arriva da Sassari ed è stata fra le 50 startup che hanno avuto la possibilità di mostrare le loro idee nel Padiglione Italia (qui ci sono le altre): grazie all'uso dei droni, viene fatta una scansione dei terreni per capire che cosa coltivare e dove. In particolare, i dati raccolti vengono incrociati con le informazioni sulle caratteristiche del campo per massimizzare i raccolti e abbassare i consumi, soprattutto di acqua.

Acwa Pathfinder

Con sede in Corsica, questa startup francese ha vinto 3 CES Innovation Awards con il suo Pathfinder: è un robot lungo 20-30 centimetri che viaggia nelle condotte dell'acqua ed è in grado di individuare eventuali perdite e segnalarle, riducendo gli sprechi. Solo in Italia, ogni giorno oltre il 40% dell'acqua che passa nella rete idrica si perde a causa di difetti infrastrutturali e da Acwa ci hanno spiegato che "siamo in contatto con alcune città italiane che fanno parte della Water Alliance, come Roma e Milano, e presto dovremmo iniziare a lavorare anche con loro". Intanto, i Pathfinder sono in uso a Bastia, in altre zone della Francia e nel Regno Unito.

60Hertz

Questa startup sudocoreana fa parte dell'incubatore ZER01NE di Hyundai e sviluppa tecnologie e servizi per l'uso e la gestione di fonti energetiche ecocompatibili. Il loro software, che si chiama Virtual Power Plant, collega le centrali elettriche a fonti di energia rinnovabile (soprattutto solare ed eolica), così da meglio gestire e distribuire le necessità di approvigionamento, usando anche tecnologie come intelligenza artificiale, big data e cloud computing.

Il dispositivo di Orbisk in un ristorante (immagine da foodinspiration.com)
Il dispositivo di Orbisk in un ristorante (immagine da foodinspiration.com) 

Orbisk

Nel mondo si sprecano ogni anno oltre 1,3 miliardi di tonnellate di cibo, che è una cosa che non va bene due volte: perché si è inquinato per produrre quel cibo che non verrà mangiato e perché c'è qualcuno che magari lo mangerebbe, quel cibo. L'idea della startup olandese Orbisk è quella di evitare questo spreco partendo dalle cucine dei ristoranti, che è il posto dove avviene per la maggior parte: una telecamera posizionata sopra il bidone della spazzatura tiene d'occhio quello che viene buttato via, riconoscendo il tipo di cibo, la quantità, l'ora del giorno e la provenienza (una padella, una pentola, un piatto), così da raccogliere informazioni utili al ristoratore per gestire meglio le risorse alimentari.

OneThird

Al CES c'era un'altra startup, sempre olandese, che fa una cosa simile, però concentrata sulla frutta, e in particolare sugli avocado. Che sono fra gli alimenti il cui consumo è cresciuto di più in Occidente e anche più difficili da capire, nel senso che è difficile capire quando sono maturi: lo scanner inventato da OneThird, destinato ai supermercati, usa il rilevamento ottico e l'IA per valutare una serie di parametri che aiutino il cliente a sapere se il frutto che vuole comprare è sodo al punto giusto e pronto da mangiare. E anche evita al supermercato di buttare via frutta ancora buona. La startup si chiama così (in italiano, UnTerzo) perché secondo l'Onu il cibo sprecato ogni anno è più o meno un terzo di quello prodotto.

@capoema