In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Energia

Carburante green a partire da plastica riciclata e CO2, grazie al sole: il progetto

Carburante green a partire da plastica riciclata e CO2, grazie al sole: il progetto
Un team di ricercatori di Cambridge ha ideato un dispositivo in grado di convertire anidride carbonica e plastica in combustibili sostenibili usando l'energia solare. Il progetto ha ricevuto finanziamenti dall'Ue e promette molto bene
2 minuti di lettura

Eco-carburanti prodotti con gas serra e rifiuti plastici, utilizzando solo energia solare? Sembra un sogno: si eliminano due delle maggiori minacce alla vita sulla Terra e si crea un combustibile green impiegando energia pulita. Il tutto senza emettere un grammo di CO2. È l'idea di un gruppo di chimici dell'Università di Cambridge, che ha sviluppato un "reattore" capace di prelevare energia dal sole e impiegarla per trasformare anidride carbonica e le più comuni plastiche prodotte dall'uomo, in componenti chimici utili in ambito industriale, dalla cosmesi all'autotrazione.

Nei test presentati su Nature Synthesis, la CO2 è stata convertita in syngas, considerato il mattone fondamentale da cui si possono poi ricavare i principali combustibili liquidi sostenibili. Non solo: un'altra prova è stata condotta ottenendo acido glicolico, elemento molto usato in cosmesi, a partire dalle comuni bottigliette in polietilene tereftalato (Pet).


"Il punto forte di questo sistema è senza dubbio la sua versatilità - spiega Subhajit Bhattacharjee, ricercatore al dipartimento di chimica di Cambridge e primo autore del lavoro - . Per ora siamo riusciti a generare molecole a base di carbonio molto semplici, ma con un po' di sviluppo possiamo arrivare a composti molto più complessi".

Riciclare alla luce del Sole: il meccanismo chimico

Quello di Bhattacharjee e colleghi non è l'unico progetto che permette di riciclare CO2 o plastica e dargli nuova vita, ma è senza dubbio il primo a farlo in maniera completamente green, ricavando energia dai fotoni del Sole. "In generale, riconvertire la CO2 è un processo molto energivoro e costoso - osserva Bhattacharjee - . Il nostro sistema necessita solo di essere illuminato, e comincia subito a trasformare elementi dannosi per l'ambiente in nuova materia prima".


Per convertire la luce in energia, in modo del tutto simile a quanto avviene con i pannelli fotovoltaici, il reattore utilizza un "assorbitore" in perovskite, un minerale composto da titanato di calcio, considerato oggi l'alternativa più efficiente al silicio per le celle fotovoltaiche del futuro. All'interno avviene poi la vera e propria trasformazione, con l'ausilio di un catalizzatore. Gli scienziati hanno progettato il dispositivo in maniera intelligente, così da permettere di poter ottenere il prodotto finale ricavato in maniera selettiva, a partire dal catalizzatore impiegato. Il processo è noto come conversione foto/elettro-catalitica della CO2 e della plastica. Acido glicolico e syngas ad oggi le "materie seconde" ottenute, "ma il nostro reattore è flessibile: si potranno ricavare un'ampia gamma di altri composti di elevato valore in modo efficiente", scrivono gli esperti nelle conclusioni del lavoro.

"In futuro impianti di riciclo solari"

Ogni anno, stando ai dati di United Nations Environment Programme, vengono prodotte e scartate circa 300 milioni di tonnellate di plastica. Per dare meglio l'idea, si tratta approssimativamente del peso dell'intera popolazione umana: tutti gli oltre 8 miliardi di individui viventi oggi. Di questa enorme quantità di rifiuti, solo il 9% viene riciclato e rientra nella catena del valore; il resto va in discarica o, peggio, finisce in mare in grande pezzatura o sotto forma di microplastiche.

"Sviluppare l'economia circolare, un modello in cui creiamo valore e reimmettiamo prodotti utili sul mercato, a partire da scarti che sarebbero invece diretti in chissà quale discarica è vitale per affrontare la grande sfida ecologica e climatica che abbiamo davanti", sottolinea Erwin Reisner, professore di Energia e Sostenibilità a Cambridge, senior-author dello studio che ha guidato il team di giovani ricercatori. Reisner è tra i maggiori esperti al mondo di tecnologie di riciclo plastico alimentate ad energia solare, tanto che il suo progetto ha ricevuto finanziamenti dall'Unione Europea e dallo European Research Council. "Quest'idea potrebbe permetterci in futuro di sviluppare un impianto di trattamento e riciclo dei rifiuti completamente alimentato dall'energia del Sole", concludono gli scienziati britannici.