In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La giornata mondiale

Neve, i nuovi rischi per chi va in montagna

Le Guide Alpine Italiane davanti agli inverni "diversi" invitano alla prudenza. Questi gli errori più frequenti da evitare: i comportamenti abitudinari da parte di chi conosce bene i luoghi e l'improvvisazione dei meno esperti. Le condizioni di piste e sentieri vanno controllate volta per volta, così come l'attrezzatura. Pericolosi i video sugli sci girati per i social 
1 minuti di lettura

Lo sport in montagna al tempo del cambiamento climatico. Con l'inverno più mite, le nevicate intermittenti e i forti sbalzi di temperatura, il clima ci mette di fronte a stagioni  "diverse" e a nuovi pericoli. Occorre dunque cambiare le proprie abitudini ed essere più prudenti. È quanto raccomandano le Guide alpine italiane che hanno deciso di fornire indicazioni utili per chi affronta la montagna sia per escursioni sia per lo sci. E se le valanghe non rappresentano più l'unico pericolo, non deve però essere dimenticato il fatto che gli autunni più miti hanno esteso il problema anche a quote basse.

L'improvvisazione e l'abitudine

Il primo consiglio è di evitare i comportamenti abitudinari e l'improvvisazione. "C'è stato un aumento di escursionisti che praticano la montagna invernale con una mentalità 'estiva' o comunque poco consapevole - spiegano le guide - La presenza di lastre ghiacciate, o pendii di neve dura, è spesso causa di scivolate anche mortali, evitabili con la giusta attrezzatura e un minimo di formazione".

Così i ramponcini da neve vanno bene per passeggiare lungo strade innevate, ma non per affrontare il ghiaccio, creste dove servono i ramponi, gli stessi che si utilizzano per fare alpinismo. Meglio se con l'uso anche della piccozza. Altrettanto pericoloso è l'atteggiamento molto consueto tra i più esperti di incorrere in errori dovuti alla familiarità, ad esempio basato sulla conoscenza di un sentiero fatto in precedenza. "I cambiamenti climatici - spiegano le guide - ci spingono a valutare le condizioni volta per volta senza far troppo affidamento a comportamenti del passato".

A caccia di "like"

La montagna sta diventando troppo social e questo rappresenta un grosso rischio. L'allarme lanciato dalle Guide Alpine è chiaro e basta fare un giro per il web per capire quanto, soprattutto gli sciatori più esperti, si spingano verso comportamenti sempre più estremi con l'obiettivo di postare video che raccolgono un vasto consenso. C'è un problema di rischio personale, ma anche di spingere i meno esperti all'emulazione, alla competizione. "La ricerca di quale like in più, può indurre soprattutto i più giovani a ritrovarsi in situazioni pericolose e a spingersi oltre le proprie capacità. A correre rischi senza rendersene conto".