In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La tendenza

Via dalle compagnie petrolifere verso le rinnovabili. I veri numeri del movimento dei "climate quitters"

Via dalle compagnie petrolifere verso le rinnovabili. I veri numeri del movimento dei "climate quitters"
(reuters)
Sempre più persone passano al settore della sostenibilità arrivando da altri campi. Ma a ben guardare il vero problema è che non sono abbastanza rispetto a quelli che servirebbero
3 minuti di lettura

Qualche tempo fa, nel 2018, la previsione era di 24 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030. Lo scrisse in un rapporto la International Labor Organization, oggi divisione della Nazioni Unite ma nata nel 1919 con il trattato di Versailles in seno alla Società delle Nazioni. Parlava della crescita occupazionale nei settori impegnati sul fronte del cambiamento climatico. Prospettive rosee quindi, del resto solo l'Unione europea per raggiungere la neutralità carbonica nel 2050 intende investire un milione di miliardi (trilione) di euro. Stando però ad un'indagine di Linkedin del 2022, pare non ci siano abbastanza persone rispetto alle richieste: le offerte di lavoro nella sostenibilità sono aumentate dell'8% all'anno dal 2015, mentre i candidati con competenze adeguate solo del 6%.

 

Ora però sembra che le cose stiano cambiando. In molti starebbero lasciando il proprio lavoro, specie chi è impegnato in compagnie petrolifere, per dedicarsi in aziende legate alla salvaguardia del pianeta, l'economia circolare, la sostenibilità, le fonti di energia rinnovabile. Secondo alcuni, iniziando da Bloomberg Green, si tratterebbe di un "grande addio" (big quit), o di "dimissioni di massa" (great resignation) mosse non solo dal desiderio di avere una qualità della vita migliore ma anche di esser impegnati in un settore che intende fare qualcosa per rallentare le emissioni di gas serra. Sono stati chiamati "climate quitters".

 

"Andrei cauto con certe definizioni", mette le mani avanti Francesco Armillei, dottorando in Scienze Economiche presso l'Università Bocconi e socio del think-tank Tortuga che si è spesso occupato del fenomeno del grande addio in Italia. "In generale al di là dei primi mesi della pandemia, il grande addio da noi è stato un fenomeno molto rapido ma non senza precedenti. Dopo la crisi del 2008 ad esempio, tornata la crescita, è accaduto qualcosa del genere in virtù di un mercato del lavoro più dinamico. Sono numeri quindi storicamente meno unici rispetto a quello che si pensava uno o due anni fa. Però c'è stato un interessante aumento nelle ricollocazioni, specie in campi diversi da quelli di provenienza. E una delle componenti può esser stato il riconsiderare le priorità della vita. Ma non è sufficiente a spiegare tutto il fenomeno".

 

La International Energy Agency (Iea) a settembre ha certificato che ormai ci sono più persone impegnate nel settore "clean tech", tutto ciò che riguarda l'innovazione sostenibile, di quante lavorano per compagnie petrolifere. Alcuni di loro hanno avuto la casa distrutta da un tornado negli Stati Uniti trovandosi nella condizione di rifugiati climatici. Capendo che l'innalzamento delle temperature non poteva più essere ignorato hanno deciso di cambiare mestiere. Poi ci sono i casi come Dimitri Lafleur, che ha lasciato il suo ruolo di geoscienziato alla Shell in Australia, si è rimesso a studiare e ora lavora per l'Australasian Centre for Corporate Responsibility, dove valuta se le aziende sono allineate con gli obiettivi climatici. Simile la storia di Jan Bohnerth: in Germania era in ExxonMobil, ha lasciato per trasferirsi in Svezia, studiare sviluppo sostenibile e poi entrare in una società di comunicazione che sostiene il "clean tech". ExxonMobil per altro è il soggetto di uno studio pubblicato su Science dove si sostiene che sapesse bene a cosa stavamo andando incontro a causa dei combustibili fossili fin dagli anni Settanta.

 

 

Difficile stabilire con esattezza le singole motivazioni dietro al fenomeno del "grande addio" in generale e in particolare rispetto al cambiamento climatico. L'emergenza sanitaria ha spinto molti a riconsiderare la propria esistenza e i suoi equilibri, ma guardando i dati ogni semplificazione sembra azzardata. Qualcuno parla di "grande ricombinazione" sottolineando che in alcuni casi si tratta di persone che hanno lasciato un impiego per trovarne un altro in una dinamica abbastanza tradizionale. Eppure anche in questo caso le cifre relative a questo passaggio da una poltrona ad un'altra non giustificano l'entità del mutamento.

 

Un sondaggio del 2022 condotto nel 2022 su 10mila professionisti dell'energia dal Global Energy Talent Index ha rilevato che il 21% della forza lavoro nel settore delle rinnovabili proviene da un altro campo nell'ultimo anno e mezzo, e quasi un terzo di questi ha lasciato industria petrolifera e del gas. Lo stesso sondaggio ha anche rilevato che l'82% degli intervistati che ancora operano nel petrolifero sta prendendo in considerazione il passaggio a un altro settore energetico nei prossimi tre anni e la metà di questi vede di buon occhio un possibile impiego nel campo delle rinnovabili.

 

"In Italia non ho ancora condotto ricerche specifiche in merito", conclude Armillei. "Di certo anche qui sta capitando, ma non mi spingo oltre". Piccolo o grande che sia il fenomeno in Italia dei climate quitters, non c'è nulla di anomalo a ben guardare. La sostenibilità come abbiamo detto è un settore che attira molti investimenti e di conseguenza anche persone. Quel che forse dovrebbe attirare più l'attenzione è il capire se abbiamo un numero sufficiente di persone con le giuste competenze. Le vicende raccolte da Bloomberg Green parlano quasi sempre di persone che hanno avuto la forza non solo di dare le dimissioni ma anche di mettersi studiare per trovare una nuova collocazione nell'economia verde.

Le università italiane si stanno muovendo. Fra corsi di laurea, dottorati e borse di ricerca, si moltiplicano gli atenei che mettono al centro l'ambiente unendo diverse discipline. A giugno ne abbiamo contati 224 su tutto il territorio. Un buon segno, a patto di continuare su questa strada.