In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

Quanto fa bene passare del tempo nella natura: uno studio

Quanto fa bene passare del tempo nella natura: uno studio
Secondo una ricerca finlandese visitare tre o quattro volte alla settimana un'area verde corrisponde a una probabilità inferiore del 33% di uso di farmaci per la salute mentale e non solo
2 minuti di lettura

La soluzione ad alcuni dei nostri problemi, in parte,  potrebbe essere là fuori. Dove? In mezzo a quella Natura troppo spesso abusata dall'uomo. Una ricerca finlandese, pubblicata su Occupational & Environmental Medicine, sostiene che visitare tre o quattro volte a settimana aree verdi e zone naturali riduce di un terzo la possibilità di dover ricorrere a farmaci per problemi di salute mentale o di ipertensione e di quasi un quarto per le crisi di asma.

Il team di ricercatori, sotto la guida del Department of Health Security del Finnish Institute for Health and Welfare di Kuopio, indica oltretutto che questi effetti positivi sarebbero più accentuati fra coloro che hanno un reddito familiare basso.
 
Attraverso una serie di indicatori gli scienziati hanno scoperto che visitare parchi, oppure spazi verdi urbani, orti comunitari o in generale aree naturali prive di edifici e costruzioni, può ridurre sensibilmente l'uso di farmaci per l'ansia, l'insonnia, la depressione o l'asma in coloro che solitamente vivono in città.

La ricerca si basa su una serie di risposte - legate a salute e benessere - fornite da 16 mila residenti selezionati a caso nel periodo 2015-2016 fra Helsinki, Espoo e Vantaa, tre aree urbane della Finlandia. Secondo quanto individuato emerge che più mancano gli accessi a spazi verdi o blu più si riscontrano una serie di problemi di salute. Inoltre l'accesso a queste aree è disuguale, con le comunità più povere che indicano di avere meno opportunità di passare del tempo a stretto contatto con la natura (spesso per questioni lavorative).

Per sviluppare il loro sondaggio gli esperti hanno raccolto informazioni su abitanti, di almeno 25 anni, delle diverse aree urbane chiedendo loro una sorta di rendiconto del tempo passato in spazi verdi o blu, lontano dai complessi residenziali. Le aree verdi potevano includere foreste, giardini, parchi, ma anche brughiere e zone umide, mentre per blu si intendono laghi, mare o fiumi. Contemporaneamente nella ricerca sono state inserite anche le percentuali riguardanti l'uso di farmaci. Dai dati analizzati è emersa una forte correlazione tra visite a spazi naturali e minori probabilità di uso di medicinali. Visitare tre o quattro volte alla settimana un luogo naturale corrisponde, secondo gli scienziati finlandesi, ad una probabilità inferiore del 33% di uso di farmaci per la salute mentale, oppure il 36% in meno di uso di prodotti per la pressione sanguigna o ancora del 26% in meno per l'uso di farmaci collegati all'asma.

Tuttavia in alcuni casi le percentuali diminuiscono: per esempio per coloro che sono abituati a passare del tempo cinque volte a settimana in spazi verdi c'è solo il 22% di probabilità in meno di usare farmaci per la salute mentale, una statistica che deve essere ulteriormente indagata. In generale però l'aumento della frequenza di giorni passati in natura porta a "minori farmaci" soprattutto  "per la pressione sanguigna".


"L'aumento delle prove scientifiche a sostegno dei benefici per la salute dell'esposizione alla Natura è probabile che aumenti l'offerta di spazi verdi di alta qualità negli ambienti urbani e ne promuova l'uso attivo" scrivono i ricercatori. "Questo potrebbe essere un modo per migliorare la salute e il benessere nelle città". Allo stesso tempo gli scienziati specificano però che seppur "questa scoperta è in linea con altre prove che sottolineano l'importanza dell'uso effettivo dello spazio verde in relazione alla salute mentale", i dati raccolti non sono sufficienti a mostrare un forte rapporto di causa-effetto, anche se dimostrano che c'è un potenziale collegamento che vale davvero la pena di essere ulteriormente esplorato.