In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Lo studio

Le miniere abbandonate possono diventare batterie ricaricabili

Una minisera abbandonata (Foto di Lucas Ninno per Getty images)
Una minisera abbandonata (Foto di Lucas Ninno per Getty images) 
L'energia elettrica sarebbe prodotta grazie alla forza di gravità, sul modello delle centrali idroelettriche, ma facendo cadere corpi solidi
2 minuti di lettura

Dai diamanti non nasce niente, dalle miniere nasce l'energia. Un gruppo internazionale di ricercatori dello International Institute for Applied System Analysis (IIASA) ha appena messo a punto una nuova tecnica per trasformare le centinaia di migliaia di miniere sotterranee abbandonate sparse su tutto il pianeta in enormi "batterie" in cui immagazzinare energia da usare alla bisogna, per esempio quando i prezzi dell'elettricità superano una certa soglia, supportando così - dicono gli autori del lavoro - "la transizione verso l'energia sostenibile". I dettagli dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Energies.

La tecnica si chiama Underground Gravity Energy Storage (Uges) e, come suggerisce il nome, si basa sulla forza di gravità. L'idea alla base è quella di sfruttare il principio di conservazione dell'energia, e in particolare la possibilità di convertire l'energia potenziale gravitazionale (quella relativa all'azione della forza peso, dipendente dall'altezza a cui si trova una certa massa: più un corpo si trova in alto, maggiore è la quantità di energia potenziale gravitazionale che possiede) in energia elettrica tramite la cosiddetta "frenata rigenerativa", lo stesso processo con cui nelle auto elettriche, per esempio, si recupera l'energia del rallentamento del veicolo, che altrimenti andrebbe perduta.

Sostanzialmente, quindi, l'idea è di lasciar cadere un corpo (nel caso dello studio appena pubblicato, una grande quantità di sabbia) da una certa altezza e trasformare in elettricità l'energia della caduta; poi aspettare che si abbassi il prezzo dell'energia elettrica e usare dei motori (sempre elettrici) per riportare in alto il peso e ricominciare così il ciclo.

Il concetto di sfruttare la forza gravitazionale per accumulare energia elettrica non è nuovo - effettivamente tutte le centrali idroelettriche, quelle che sfruttano la forza peso dell'acqua che fluisce da monte a valle, funzionano esattamente con lo stesso principio. La novità, in questo caso, sta nell'utilizzo di masse solide. Ci sta lavorando da qualche anno, per esempio, anche la startup scozzese Gravitricity, che nell'aprile scorso ha testato con successo il primo prototipo di batteria a gravità calando un oggetto di metallo dal peso di 50 tonnellate da una torre alta 15 metri, e producendo così circa 250 kW di potenza.

Ma si può fare di meglio: i ricercatori di Gravitricity, così come quelli di IIASA, si sono resi conto che piuttosto che costruire torri ad hoc si può sfruttare la morfologia naturale del terreno, o le differenze di altezza di strutture artificiali come grattacieli o miniere, per l'appunto. Chiaramente, più è ampia e profonda la miniera (o più è alto il grattacielo), maggiore sarà la massa che si può "precipitare", e dunque maggiore la quantità di energia di accumulo dell'impianto.

"Quando una miniera chiude, migliaia di lavoratori vengono rimandati a casa - ha spiegato Julian Hunt, ricercatore del programma Energia, Clima e Ambiente di Iaasa e primo autore dello studio - questo devasta le comunità la cui economia dipende solo dalla miniera. La nostra tecnica creerebbe nuovi posti di lavoro, perché la miniera continuerebbe a essere operativa, anche se con altri scopi - in questo caso lo stoccaggio di energia. L'aspetto interessante  è che le miniere dispongono già dell'infrastruttura di base e sono già collegate alla rete elettrica, il che riduce significativamente i costi e facilita l'implementazione degli impianti di tipo Uges".

Non solo: mentre le batterie "tradizionali" sono soggette al fenomeno di auto-scarica (cioè nel lungo termine tendono a perdere energia anche se non vengono utilizzate) e alla diminuzione dell'efficienza, quelle gravitazionali ne soffrono molto meno. Tenuto conto di tutti questi fattori, gli scienziati hanno stimato che il potenziale globale di questa tecnologia avrebbe un ordine di grandezza di decine di terawattora, la maggior parte delle quali potrebbero essere prodotte e accumulate in Cina, India, Russia e Stati Uniti.

"Per decarbonizzare l'economia, dobbiamo ripensare al nostro sistema energetico e fare affidamento su soluzioni innovative che facciano uso delle risorse già esistenti", conclude Benham Zakeri, un altro degli autori dello studio. "La trasformazione delle miniere abbandonate in depositi di energia è un esempio di soluzioni di questo tipo".