In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Governo

L'Italia aspetta un nuovo Inviato speciale per il clima

Alessandro Modiano
Alessandro Modiano 
Dopo l'uscita di Alessandro Modiano dal ministero assicurano: "Fra qualche settimana avremo il sostituto"
2 minuti di lettura

"Tempo qualche settimana e l'Italia avrà un nuovo Inviato speciale per il clima". Dal ministero per l'Ambiente e la Sicurezza energetica arriva la rassicurazione: il governo ha intenzione di mantenere in vita la figura istituita nella scorsa legislatura per guidare le delegazioni italiane impegnate nelle trattative internazionali sui cambiamenti climatici. Il dubbio che il ruolo di Inviato speciale venisse archiviato per sempre era sorto dopo che l'ambasciatore Alessandro Modiano qualche giorno fa aveva lasciato l'incarico, senza che l'esecutivo nominasse un suo successore.

 

Carica di nomina politica, l'Inviato speciale per il clima avrebbe dovuto essere individuato entro trenta giorni dall'insediamento del nuovo governo, quindi intorno alla fine del novembre scorso. In quei giorni, Modiano, fresco reduce dalla Cop27 di Sharm el-Sheikh, si aspettava in effetti una comunicazione di congedo o, in alternativa, una riconferma nel ruolo. Sono passati due mesi, finché, all'inizio di questa settimana, il capo di gabinetto del ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin gli ha trasmesso la decisione: nonostante l'ottimo lavoro svolto, l'orientamento dell'esecutivo è di non procedere con la riconferma. La decisione va forse cercata nell'origine della nomina di Modiano, scelto esattamente un anno fa dall'allora ministro degli Esteri Luigi Di Maio, dopo un lungo braccio di ferro con il ministro della Transizione energetica Roberto Cingolani. Pare infatti che l'attuale capo della Farnesina, Antonio Tajani, abbia voluto segnare una discontinuità politica con il suo predecessore, indipendentemente dal lavoro di Modiano.

 

Ma i due mesi trascorsi nel limbo e la mancanza di un sostituto nel momento in cui Modiano ha dato l'addio al ministero dell'Ambiente (ha rinunciato anche alla Direzione generale per l'attività europea e internazionale, tornando nei ranghi della Farnesina) hanno fatto supporre che con lui svanisse anche il ruolo di Inviato speciale per il clima. Ora la smentita dei ministeri interessati, anche se servirà "qualche settimana" per conoscere il nuovo nome. E sarà interessante osservare come si arriverà alla sua individuazione. Si opterà per un "tecnico", come era Modiano (che aveva ricoperto incarichi nelle ambasciate italiane di Santiago del Cile, Pretoria, Buenos Aires, Il Cairo), capace di gestire le trattative internazionali ma senza fare ombra ai ministri? O si punterà piuttosto su un politico di primo piano (come hanno fatto gli Usa con John Kerry, il Regno Unito con Alok Sharma, la Cina con Xie Zhenhua, la Germania con l'ex leader di Greenpeace Jennifer Morgan) che si possa assumere responsabilità decisionali? Quello che trapela, al momento, è che sarà il ministro Pichetto Fratin a suggerire un nome al collega di governo Tajani.

 

 

Nel frattempo la diplomazia climatica italiana resta decapitata. Proprio mentre fervono i preparativi per Cop28, a cominciare dalla messa a punto di quei meccanismi per il Loss and damage (chi dovrà finanziare il fondo e chi potrà accedervi) che dovranno poi essere discussi e approvati a novembre nella Conferenza Onu sul clima ospitata dagli Emirati Arabi Uniti. I grandi blocchi, Stati Uniti, Europa, Cina e Paesi in via di sviluppo stanno predisponendo i team che dovranno sedersi ai tavoli preparatori. E anche l'Italia dovrebbe dare il suo contributo alla delegazione Ue.