In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Il riscaldamento globale fa "restringere" i pesci con conseguenze preoccupanti

(foto: Boris Horvat/Afp per Getty Images)
(foto: Boris Horvat/Afp per Getty Images) 
E' successo in passato con l'aumento delle temperature e potrebbe succedere di nuovo. Con effetti a cascata sulle rete trofica marina e sulla capacità dei mari di catturare carbonio
2 minuti di lettura

Salgono le temperature e si restringono i pesci. È successo in passato e potrebbe succedere ancora, anzi in parte sta già avvenendo. È quanto sostengono alcuni ricercatori sulle pagine della rivista Proceedings of the Royal Society B dopo aver analizzato piccoli sassolini vecchi centinaia di migliaia di anni e lanciando l'allarme su quello che potrebbe accadere in futuro. Questi sassolini sono degli otoliti, strutture che si trovano nell'orecchio interno (anche nell'uomo) e che aiutano i pesci a sentire i movimenti, l'equilibrio e anche i suoni. E che contengono informazioni preziose anche riguardo la stazza degli organismi cui sono appartenuti.

 

Gli otoliti, scrivono gli autori, sono strutture minerali di carbonato di calcio con morfologia diversa a seconda delle specie e per le quali esiste una discreta corrispondenza anche con la taglia del pesce cui appartengono. Otoliti più grandi, pesce più grande, otoliti più piccoli, pesci più piccoli. Gli otoliti sono una vera e propria cartina tornasole dell'età dei pesci (quelli ossei): si accrescono con il passare del tempo, registrando le varie stagioni di accrescimento, più o meno veloce, in una serie di anelli di diversa trasparenza, funzionando un po' come gli anelli degli alberi, spiegano dalNational Oceanic and Atmospheric Administration del dipartimento del Commercio Usa (NOAA).

 

I ricercatori hanno analizzato la grandezza di alcuni otoliti fossili per leggere la taglia di alcuni pesci di 700-800 mila anni fa, provenienti da alcuni sedimenti risalenti al Pleistocene e facilmente accessibili nell'isola greca di Rodi. L'idea degli scienziati era quella di capire la risposta di pesci mesopelagici – ovvero che vivono nelle profondità marine, tra i 200 metri e i mille metri circa – ai cambiamenti di temperatura. Il periodo considerato dagli scienziati comprendeva infatti anche un periodo interglaciale in cui le temperature superficiali dell'acqua aumentarono di circa 4°C. Capire come reagirono allora i pesci (in particolare i pesci lanterna, così chiamati per le loro abilità bioluminescenti) aiuterebbe a capire meglio come potrebbero reagire oggi e nel prossimo futuro con l'aumento delle temperature.

 

Il risultato? Il caldo ha ristretto la taglia media dei pesci più o meno del 35%, con effetti diversi nelle specie, ma spingendo nel complesso a favorire l'abbondanza di pesci piccoli, spiegano gli autori. Con effetti a cascata sugli ecosistemi di cui fanno parte e che dovrebbe essere un monito per quanto potrebbe accadere in futuro. “Questi pesci costituiscono più della metà della biomassa di pesci nel mare profondo, e circa cento volte più del pescato globale annuale – ha commentato Marta Coll dell'Institut de Ciències del Mar (ICM-CSIC) di Barcellona, tra gli autori del paper - Conoscere la risposta di questi organismi al riscaldamento degli oceani è fondamentale, poiché contribuiscono alla stabilità dell'ecosistema, riducono l'anidride carbonica atmosferica e sono un'importante risorsa alimentare per altri organismi nella rete marina”.