In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Natura
Motu Tu Vahine - Scorcio della piccola isola di Vahine
Motu Tu Vahine - Scorcio della piccola isola di Vahine  

Qui l'oceano è sacro: Tahiti riscopre la biodiversità

L'ecosistema marino della Polinesia ospita più di 20 specie di squali e un sistema di barriera corallina eccezionalmente sano, che include 176 specie di coralli e 1.024 specie di pesci, tra cui alcune che non si trovano da nessun altra parte

3 minuti di lettura

L'acqua calma e cristallina della laguna dell'isola di Moorea appare come un incanto dal velivolo di Air Tahiti Nui. La vetta appuntita del monte Rotui sovrasta la baia di Opunohu e con la sua lussureggiante vegetazione tinge di verde il panorama dominato dal mare. Qui, tra le isole della Polinesia francese, proprio nel mare si nasconde un sorprendente miracolo: una biodiversità senza eguali.

Razze nella laguna di Moorea
Razze nella laguna di Moorea 

L'ecosistema marino della Polinesia ospita più di 20 specie di squali e un sistema di barriera corallina eccezionalmente sano, che include 176 specie di coralli e 1.024 specie di pesci, tra cui alcune che non si trovano da nessun altra parte. Quella che dall'alto sembra un'uniforme e infinita distesa blu, nella realtà si rivela essere un ecosistema vivacissimo, abitato da miriadi di pesci pappagallo, razze e squali pinna nera che nuotano placidamente, proiettando le loro ombre sulla sabbia bianca del fondale. Una biodiversità che è preservata anche attraverso i saperi e la cultura tradizionale locale.

Foglia di Pandanus. In Polinesia francese le foglie sono usate per tessere borse e cappelli
Foglia di Pandanus. In Polinesia francese le foglie sono usate per tessere borse e cappelli 

Maui stacca la mano dal timone e punta il dito verso un'area precisa, appena oltre la laguna: "Durante la stagione secca, circa da luglio a novembre, le balene vengono qui a partorire. Nei mesi in cui si fermano al largo delle nostre coste, questi incredibili mammiferi marini digiunano e si dedicano interamente alla cura dei piccoli. Verso novembre si rimettono in viaggio e, dopo quasi due mesi e 12.000 chilometri, arrivano in Antartide, dove resteranno per i mesi a venire." A parlare è Maui Ciucci, esperto conoscitore di balene e fondatore di Coralina Tours. Da anni porta appassionati di tutto il mondo a vivere l'esperienza di nuotare con le gigantesche megattere al largo della costa dell'isola di Moorea, nella Polinesia francese, e al contempo, con la sua crew, svolge un ruolo di guardiano delle balene. "In passato pescherecci stranieri, soprattutto giapponesi, venivano nei pressi delle coste di Tahiti a caccia di balene, ma da vent'anni la Polinesia francese è un luogo protetto per i cetacei e la loro cattura è severamente proibita."

Partenza della gara Hawaiki Nui Va’a dall’isola di Huahine
Partenza della gara Hawaiki Nui Va’a dall’isola di Huahine 

Dal 2002 le isole di Tahiti ospitano infatti il più grande santuario marino del mondo: esteso su un'area di circa quattro milioni di chilometri quadrati, è un rifugio per specie protette e minacciate, tra cui tartarughe marine, squali e, appunto, cetacei. Per la conferenza sulla biodiversità che si è tenuta a Montreal lo scorso dicembre, il governo polinesiano ha annunciato la volontà di creare una nuova area marina protetta di 500.000 km2 nel sud-est dell'arcipelago e ha ricordato la necessità che il territorio polinesiano sia riconosciuto come "Area marina particolarmente sensibile".

Vista sul monte Rotui, altura presente sull’isola di Morea
Vista sul monte Rotui, altura presente sull’isola di Morea 

Con le sue 121 isole distribuite nel cuore dell'oceano pacifico, la Polinesia ha un'estensione immensa, dominata dall'acqua. La sua popolazione non supera i 300 mila abitanti, di cui i due terzi vivono sull'Isola di Tahiti, il centro economico, culturale e politico del paese. Una popolazione che nonostante le intromissioni culturali dei missionari francesi, ha saputo mantenere viva una cultura di osservazione e rispetto della Natura.

Atleti trasportano le canoe, le va’a, sulla spiaggia di Taha’a al termine del secondo giorno della gara Hawaiki Nui Va’a
Atleti trasportano le canoe, le va’a, sulla spiaggia di Taha’a al termine del secondo giorno della gara Hawaiki Nui Va’a 

Per i polinesiani l'oceano è il luogo palingenetico, di nascita e rinascita. Il Mana è lo spirito delle isole: la forza che lega la terra, l'oceano, la fauna selvatica e le persone in un legame sacro. Il rispetto per lo spirito di Mana e la consapevolezza che le risorse derivano dal solo ambiente circostante, fa sì che i polinesiani proteggano il loro ecosistema attraverso diverse pratiche. Una tra le altre è la pratica ancestrale del Rahui, che impone divieti temporanei alla pesca e alla caccia di alcune specie marine e terrestri per garantirne la conservazione e il rinnovo. E il Rahui è praticato ancora oggi.

Imbarcazione con vista sull’isola di Bora Bora
Imbarcazione con vista sull’isola di Bora Bora 

Non è un caso se al largo delle coste della spettacolare e paradisiaca isola di Bora Bora si trova il Coral Garden, il giardino dei coralli. Chiamato "Acquario" dalla popolazione locale, è uno splendido giardino al largo dell'estremità meridionale di Motu Pitiaau e Motu Piti Uuuta. Qui pesci farfalla, pesci pappagallo, pesci palla, pesci Picasso, dentici, cernie, pesci trombetta, pesci unicorno, labridi e molti altri ancora si aggirano nella laguna, convivendo pacificamente tra loro e offrendo uno spettacolo che non ha eguali.

Nelle isole di Sottovento, anche la pratica sportiva è portatrice di un legame di rispetto verso il mare. Significativo è il fatto che lo sport nazionale polinesiano sia la canoa, la va'a. Di forma allungata e con un solo braccio laterale a far da bilanciere, questa piccola imbarcazione può ospitare da uno a sei atleti, che usano un solo remo a ritmo alterno per pagaiare nel cuore dell'oceano o nella laguna. Non viene usato nessun motore, ma solo l'energia meccanica impressa dalla forza umana. Questa attività trova la sua massima espressione nel Hawaiki Nui Va'a, la gara di canoa più dura al mondo, ma anche la più lunga e spettacolare.

Anguilla marmorata in un torrente dell’isola di Huahine. Le anguille sono considerate sacre dagli abitanti della Polinesia francese, che non le cacciano ed, anzi, spesso portano loro del cibo
Anguilla marmorata in un torrente dell’isola di Huahine. Le anguille sono considerate sacre dagli abitanti della Polinesia francese, che non le cacciano ed, anzi, spesso portano loro del cibo 

Con i suoi 129 km percorsi in tre giorni, senza cambio di equipaggio, questa corsa frenetica ed estenuante è un evento unico, al quale tutta la popolazione assiste riversandosi sulle spiagge oppure in mare, con imbarcazione delle più svariate forme e dimensione. Tre giorni durante i quali gli atleti sfrecciano, quasi danzando, da un'isola dell'arcipelago di Sottovento all'altra, attraversando il mare aperto: da Huahine a Raiatea, da Raiatea a Taha'a e infine da Taha'a a Bora Bora. Per chi gareggia è fondamentale preservare intatto il mare, celebrandolo con storie e leggende, balli e canti. In questo caso, anche le tradizioni più sportive e ludiche - tra cui l'Heiva, il grande festival culturale polinesiano - possono diventare fondamento per una cultura popolare basata sul rispetto e sull'ecologia.