In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il sondaggio

Volontariato green, gli italiani pronti a partire

Life Euroturtles/WWF
Life Euroturtles/WWF 
Una ricerca commissionata da eDream sulle esperienze di volontariato solidale in viaggio racconta questa scelta: aumenta il numero di chi è pronto a mettere il proprio tempo libero a disposizione della comunità. Giovani e giovanissimi in prima linea per la salvaguardia dell'ambiente
2 minuti di lettura

I campi di volontariato proposti da Legambiente dove adulti e ragazzi si impegnano durante le vacanze a lavorare per la tutela del patrimonio ambientale. Le cooperative sociali e l'associazione Libera, che invita a coltivare la terra per far rinascere in modo sostenibile i beni confiscati alla Mafia. I progetti di salvaguardia della biodiversità del mare a bordo delle navi di Emergency e a ripulire le spiagge dalla plastica con gli operatori di Marevivo, oppure in montagna per diventare per qualche giorno la guida in una delle riserve gestite dalle Lipu o nelle oasi naturali del Wwf. Partire per un viaggio di volontariato ambientale è la scelta preferita di chi decide di intraprendere vacanze solidali: un italiano su 4 nel 2022 è infatti partito con una delle associazioni ambientaliste per collaborare con loro. Gratis. È quanto emerge da un'indagine voluta da eDreams, l'agenzia di viaggi online californiana, che ha affidato alla società internazionale di sondaggi sui consumatori, la OnePoll, una ricerca sulle preferenze dei viaggiatori italiani.


Così si è scoperto che il 23 percento di chi si è messo in viaggio l'anno scorso, ha dedicato le propre ferie al volontariato, mettendo il proprio tempo libero a disposizione della collettività. Tendenza, quella del turismo sostenibile, destinata a crescere, visto che sempre secondo lo stesso sondaggio, il 46 per cento degli italiani si è detto "interessato" a questo tipo di vacanza. I più propensi a fare volontariato solidale? Chi abita nelle regioni del Centro Italia e nelle isole: rispettivamente con il 50 e il 56 per cento degli intervistati. Al Nordest i viaggi di volontariato green vanno per la maggiore: il 51 per cento. 

"Dall'indagine è chiara la propensione degli italiani verso il volontariato ambientale" si legge nel report del sondaggio. Quali sarebbero le mete preferite? "Il 48 per cento sceglierebbe di unirsi ad associazioni attive nella difesa della Natura. In seconda posizione come sfera di interesse, la protezione degli animali (42 per cento), quasi a parimerito all'aiuto delle popolazioni locali, citato dal 40 per cento degli aspiranti viaggiatori green". Regalare parte del proprio tempo per una giusta causa sembra che faccia sì bene agli altri, ma anche a se stessi. Impegnarsi a lavorare gratis in vacanza è un trend soprattutto tra i ragazzi della generazione Millennials (47 per cento) e della Generazione Z (43per cento).

"L'indagine segna un confine netto sulle tematiche di interesse per fascia d'età: i più giovani sono più interessati alla salvaguardia della natura o degli animali. Mentre gli adulti preferiscono invece regalare il proprio tempo per attività con i bambini", spiegano i ricercatori statunitensi.

Le donne hanno un maggiore interesse ad intraprendere un'esperienza di volontariato in viaggio (51 per cento) rispetto agli uomini (40 per cento) e il 46 per cento di loro si dedicherebbe alla protezione degli animali. Gli uomini sembrano invece propendere più verso esperienze legate alla protezione della Natura (49 per cento) e all'aiuto alle popolazioni locali (43 per cento). In Italia sono 6,3 milioni i volontari attivi: di cui 4,14 impegnati in organizzazioni strutturate. Una rete sociale, diventata indispensabile per affrontare le grandi sfide come il cambiamento climatico. Un piccolo gesto che può essere da esempio e generare sempre di più un cambiamento positivo nei comportamenti.