In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

L'orso Juan Carrito investito da un'auto. "Nella sua storia i nostri errori: trattiamo gli animali selvatici come peluche"

L'orso Juan Carrito investito da un'auto. "Nella sua storia i nostri errori: trattiamo gli animali selvatici come peluche"
L'orso bruno marsicano noto per le sue incursioni nei paesi del Parco tra Abruzzo e Lazio è stato investito da una Opel Corsa sulla strada statale 17 e non ce l'ha fatta. Sono appena 50 gli esemplari nel territorio
2 minuti di lettura

Un simbolo, un'icona, molto più di una mascotte. Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Molise e Lazio piange Juan Carrito, l'orso marsicano che in questi anni si era fatto conoscere e amare da residenti e turisti. L'animale, che aveva tre anni di vita, è stato investito questa sera da un'auto nei pressi di una galleria a Castel di Sangro, sulla statale 17, ad appena due chilometri dal luogo di un altro incidente che - nel 2019 - era costato la vita a un altro orso. Juan Carrito è morto in seguito alle conseguenze dell'urto, la donna alla guida dell'Opel Corsa non avrebbe riportato traumi.


La carcassa dell'animale è stata recuperata dal personale del Parco e, mentre le forze dell'ordine ricostruiscono la dinamice del sinistro, sarà trasportata all'Istituto Zooprofilattico per la necroscopia. "Non ci sono parole per quel che è successo", scrive il profilo ufficiale del Parco. "Sono sconvolto, è come se fosse scomparso un familiare", dice Luciano Sammarone, direttore del Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, quasi singhiozzando al telefono. "Juan Carrito, piccola consolazione, è morto da orso libero, era uno di quei 'ragazzi irrequieti' alla James Dean, ci mancherà. Continueremo a fare di tutto per migliorare la sicurezza degli orsi marsicani nel territorio del Parco, non ci dimenticheremo di lui".

Le storie di Juan Carrito, noto anche come M20 o Ganimede, avevano aiutato il grande pubblico ad approfondire la conoscenza su questa sottospecie così simbolica del Parco, differenziata geneticamente dagli orsi delle Alpi, endemismo esclusivo dell'Italia centrale. Sarebbero, secondo gli ultimi censimenti, appena 50 gli esemplari nel territorio del Parco e zone limitrofe.

E Juan Carrito era, tra questi, certamente uno dei meno elusivi, ormai fatalmente abituato alla presenza dell'uomo e alle sue attività, in particolare nella zona di Roccaraso, dove pure aveva fatto razzia nelle cantine, nei pollai e nei cassonetti, persino in una pasticceria e si era tentato (invano) di allontanarlo.

"Ecco, la storia di Juan Carrito ci ha insegnato gli errori che ancora commettiamo nel rapportarci agli animali selvatici, troppo spesso trattati come peluche. - aggiunge il direttore del Parco - La gestione dei rifiuti nei centri abitati e l'attenzione mediatica attorno a questo singolo esemplare ci lasciano in eredità delle riflessioni importanti sulla fauna del nostro Parco".


Di Juan Carrito erano in effetti diventati virali alcuni video sui social (compreso l'incontro quasi giocoso con un pastore tedesco a Villalago), così come il post - lo scorso settembre - dello chef stellato Niko Romito, che al suo ristorante tre stelle Michelin di Castel di Sangro, Casadonna Reale, aveva apprezzato la singolare visita dell'orso-celebrità: "È passato Juan Carrito per un salutino - aveva scritto - È andato spedito verso le cucine, La natura che abbiamo qui intorno è viva. Siamo circondati dal parco nazionale, bellezza vera".

Così come alcuni apicoltori abruzzesi avevano addirittura considerato un passaggio (con tanto di scorpacciata di miele) di Juan Carrito come un inequivocabile certificato di qualità del prodotto.

Abruzzo, ricompare Juan Carrito o M20: l'orso ormai famoso passeggia in centro a Pizzoferrato


Non tutti avevano però compreso quanto innaturale sia la propensione di un orso al contatto con l'uomo, né la disinvoltura con la quale questi si avvicinava ai centri abitati. Una disinvoltura che, a quanto pare, potrebbe essergli costata la vita. A Juan Carrito, che era nato in pieno lockdown da mamma Amarena, è stato dedicato anche un documentario Sky, "Il marsicano. L'ultimo orso", un lavoro nato proprio con l'obiettivo di far comprendere il lavoro svolto nella gestione degli orsi confidenti, sottolineando come i sentimenti e l'empatia verso questi splendidi animali stiano aumentando anche da parte delle persone locali, che magari subiscono danni e nonostante questo non possono smettere di amarli.  E insomma una cosa è certa: Juan Carrito ha lasciato il segno.