In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La proposta

"Basta con gli incroci di cani che portano gli animali a soffrire", l'Olanda si prepara ai divieti

"Basta con gli incroci di cani che portano gli animali a soffrire", l'Olanda si prepara ai divieti
Proposta del ministro della Natura: stop ai "designer dogs", dai carlini ai cani col muso schiacciato sino ai gatti con le orecchie piegate. In futuro "sarà illegale possederli" e usarli nelle pubblicità
2 minuti di lettura

Fino a dove ci spingeremo con possibili nuovi incroci di cani? Oppure con gatti dall'aspetto e le orecchie sempre più particolari? Esistono limiti al commercio o la diffusione di questi incroci? Il governo olandese, almeno nelle parole del ministro dell'Agricoltura e della Natura Piet Adema, si sta ponendo queste domande ed è pronto a vietare la proprietà di alcuni dei "nuovi" animali domestici.

Il riferimento è  soprattutto legato ai cosiddetti "designer dogs", cani nati dall'incrocio - il più delle volte tentato dall'uomo per questioni di estetica - tra due razze molto in voga negli ultimi anni.


Una selezione che spesso nasce dalla ricerca di ottenere amici a quattro zampe più piccoli (persino da borsetta), oppure dai lineamenti più simpatici o ancora estremamente grandi e via dicendo.
 
Per alcuni di questi nuovi incroci però, a causa per esempio della conformazione del cranio, del funzionamento delle vie respiratorie, o ancora nel caso dei gatti delle orecchie modificate, la vita può trasformarsi in momenti di continua sofferenza. Diversi studi hanno già evidenziato, per esempio per alcune razze tra cui carlini, bulldog inglesi e francesi, cavalier king e altri, come la sindrome brachicefalica - che comporta l'ostruzione delle vie aeree superiori - porti a un malessere costante di questi animali. Lo stesso vale, a seconda degli incroci, per problemi agli occhi.
 
Da qui - e anche dal fatto che la pratica dell'incrocio di razze è in costante crescita, così come i mercati neri paralleli - l'Olanda ha deciso di portare avanti un percorso che intende vietare gli animali domestici come ad esempio cani dal muso piatto o naso troppo schiacciato, gatti dalle orecchie piegate e in generale tutti quei "risultati" che portano questi poveri animali a vivere vite "miserabili".
 

Non solo, tra le convinzioni del ministro c'è quella di mettere fuori legge sia la proprietà di questi designer dogs, sia di vietare l'uso delle loro foto per esempio nelle pubblicità o sui social.
 
"Rendiamo la vita miserabile a questi animali innocenti semplicemente perché pensiamo che siano belli e carini. Ecco perché oggi stiamo facendo un grande passo verso una Olanda in cui nessun animale domestico debba risentire del proprio aspetto" ha detto Adema riconoscendo che molte volte i proprietari "hanno le migliori intenzioni per i loro animali ma spesso non sono consapevoli del lato oscuro dell'aspetto di queste creature".

Attualmente non esiste ancora, nei Paesi Bassi, un vero e proprio elenco di designer dogs da vietare, dato che come hanno spiegato dal ministero ci vorrà tempo per realizzarlo. Un emittente olandese ha però anticipato alcune possibili razze che saranno colpite dal futuro decreto, come i carlini, dal muso particolarmente schiacciato. In generale, la lista si concentrerà su caratteristiche da vietare, quelle che hanno dimostrato di causare sofferenze permanenti.

"I cani con il muso troppo corto sono costantemente senza fiato, facendoli ansimare per tutta la vita - ha ricordato Adema in una lettera al parlamento in cui inoltrava la sua proposta  -. Inoltre i cani che hanno una forma del cranio deviata possono soffrire di un mal di testa permanente e i gatti con le orecchie piegate hanno una cartilagine deviata che può causare loro molto dolore".

L'attenzione dell'Olanda per la salute e il benessere degli amici a quattro zampe nel 2014 aveva portato a primi divieti di allevamenti di animali domestici incrociati che possono risentire del loro aspetto e nel 2019 furono fissati nuovi paletti (no a cani il cui muso è lungo meno della metà del cranio), ma troppo spesso i divieti venivano aggirati tramite commercio illegale o acquisti all'estero. Ora le nuove regole -se si faranno - puntano a colmare ogni scappatoia rendendo direttamente illegale il possedimento.
 
Nella proposta del ministro - in collaborazione con esperti di genetica e veterinari - c'è l'idea di applicare i futuri divieti solo dopo un periodo di transizione: tutti coloro che attualmente possiedono uno degli incroci vietati  non dovranno preoccuparsi perché saranno autorizzati a tenerli fino alla morte dell'animale.

Oltre all'Olanda, misure in tal senso sono state prese anche dalle Fiandre e l'anno scorso, in Norvegia, un tribunale ha stabilito che l'allevamento di bulldog inglesi e cavalier king charles spaniel violava la legge sul benessere degli animali del paese: nessun divieto di vendita o proprietà, ma la sentenza sosteneva che quella pratica provocava agli animali "problemi di salute causati dall'uomo".