In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio

Mais, dal campo 4.0 alla farina: ecco come nasce un chicco sostenibile

A Robbiano di Mediglia, in provincia di Milano, la Società Agricola Folli ha sviluppato un protocollo che integra innovazione, ricerca, sostenibilità e tradizione. Il racconto sul campo in occasione del centenario dell’azienda di famiglia
2 minuti di lettura

"Il vero valore aggiunto del protocollo è che ci permette di giocare in difesa in un anno difficile e giocare in attacco in un anno buono, ossia calibrare la produzione sulla base dei cicli economici e produttivi. Inoltre, il Combi Mais di oggi non è il Combi Mais del 2015, perché ogni anno c'è una novità che viene testata e introdotta in caso di esito positivo. È un lavoro di squadra che facciamo insieme all'agronomo, alle università e alle aziende per dare una vera risposta di sostenibilità digitale alle grandi sfide del mondo agricolo".

 

A spiegare così il mix di innovazione, sostenibilità e tradizione che si nasconde dietro al Combi Mais, il protocollo di coltivazione del mais nato nel 2015 tra i campi di Robbiano di Mediglia e presentato all'Expo di Milano, è Mario Vigo, proprietario della Società Agricola Folli. Nelle campagne lombarde, a poco più di 15 chilometri dal Duomo, l'azienda di famiglia ha sviluppato un sistema di semina, coltivazione e raccolta che ambisce a rendere la produzione di mais più sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale. "Lo stato dell'arte del mais - racconta Vigo nel reportage di Repubblica - è peggiorato pesantemente negli ultimi 20 anni a causa del cambiamento climatico e della globalizzazione. Così, insieme a un team di agronomi e ad altri partner accademici e non, abbiamo iniziato a riflettere su come proteggere, valorizzare e rinnovare la produzione di questo pregiato alimento, sfruttando anche le grandi opportunità offerte della trasformazione digitale".

Mais, dal campo 4.0 alla farina: ecco come nasce un chicco sostenibile

(Produzione e montaggio a cura di Lorenzo Benassi)

 

Emblematico in tal senso è l'utilizzo di un sistema di irrigazione intelligente fornito da un partner tecnologico israeliano, che oggi garantisce un abbattimento degli sprechi d'acqua e un monitoraggio costante dei consumi. "Rispetto all'agricoltura tradizionale il risparmio di acqua è tra il 30 e il 35%, quindi significa introdurre un risparmio importante nell'intero sistema agricolo". Sentir parlare Vigo del suo mais è come sentir parlare un padre del proprio figlio: "La nostra pianta non subisce gli stress di temperatura e questo è fondamentale per avere una buona produzione e una pianta sana. Inoltre, noi non concimiamo le nostre piante, le nutriamo: non possiamo pensare di fare una buona coltivazione senza un buon uso degli agrofarmaci in misura attenta e significativa".

 

La Società Agricola Folli ha anche recentemente iniziato a commercializzare i propri prodotti con il marchio 100 Pertiche. Un numero che nelle prossime settimane assumerà una valenza molto speciale: "Quest'anno festeggeremo il nostro centenario. Nel 1923 la mia famiglia è arrivata qua con mio nonno Mario e sono 100 anni che lavoriamo al servizio dell'agricoltura del nostro Paese. Oggi, insieme a mio figlio, continuiamo questa grande avventura". Una sfida di cuore e di famiglia, destinata a essere sempre più tinta d'innovazione: "Bisogna essere visionari per il futuro e anticipare i cambiamenti per proteggere la competitività. C'è poi un altro punto fondamentale, che riguarda l'intero ecosistema agricolo: le istituzioni dovrebbero valorizzare maggiormente il lavoro agricolo, perché il nostro Paese è in grado di produrre delle eccellenze uniche al mondo".