In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Biodiversità

Anche il nostro trekking cambia le abitudini degli animali

(foto: Pixabay)
(foto: Pixabay) 
Confrontando il comportamento degli animali durante l'apertura e la chiusura di un parco americano, alcuni ricercatori mostrano come attività anche apparentemente non invasive influenzano l'attività della fauna selvatica
2 minuti di lettura

Cambiamo la vita degli animali anche senza fare niente, o quasi niente. D'altronde, la recente esperienza dei lockdown e della pandemia ce lo aveva messo davanti agli occhi, con le immagini degli animali negli spazi che noi avevamo lasciati vuoti. Senza bisogno di interagirci, la nostra presenza altera il comportamento degli animali, persino quando lo facciamo in modi che riteniamo poco invasivi, come passeggiare. Anche solo fare trekking infatti impatta sulla fauna selvatica, ne cambia i movimenti e le abitudini. A confermarlo è uno studio che arriva proprio dai tempi dei lockdown pandemici, e che ha analizzato i comportamenti di alcuni animali selvatici all'interno di un parco americano, il Glacier National Park, nel Montana.


Il Glacier è un posto mozzafiato, dove marmotte, leoni di montagna, coyote, capre di montagna, aquile e pecore delle montagne rocciose (meglio note come bighorn) scorrazzano più o meno indisturbati. Il parco è anche gradita meta turistica, con oltre tre milioni di visitatori l'anno. Come molti altri siti, durante i lockdown il parco è stato chiuso, diventando l'occasione per il team di Daniel Thornton e Alissa Anderson della Washington State University e John Waller del Glacier National Park di osservare il comportamento della fauna selvatica, e di confrontarlo con quello degli animali una volta che i visitatori sono stati riammessi. Lo hanno fatto utilizzando delle fototrappole piazzate in prossimità dei sentieri.


I risultati, come raccontano su Scientific Reports, lasciano spazio a poche interpretazioni. La presenza umana impatta negativamente sulle abitudini degli animali: si vedono meno e diventano più attivi di notte nel complesso. Più nel dettaglio, la presenza umana diminuiva le possibilità di avvistamento dell'orso nero, dei coyote, delle alci, della martora e della lince. Orso nero, coyote, alce e lince usavano anche meno i loro abituali spazi. Grizzly e coyote con la presenza umana tendevano a diventare più notturni.

 

La volpe rossa al contrario spiccava tra gli animali osservati perché tendeva a farsi vedere di più durante i periodi di apertura del parco, forse, azzardano gli autori per la scomparsa dei coyote, generalmente ben tolleranti però alla presenza umana. Cercare di trovare dei trend nell'ecologia degli animali non ha portato a risultati significativi. Per esempio, predatori apicali, come lupi e puma, si comportavano infatti in modi diversi: i primi sembravano sensibili alla presenza umana, i secondi no.


"Il nostro lavoro non dice che fare escursionismo è necessariamente una cattiva scelta per gli animali selvatici, ma che questo ha comunque degli impatti sull'ecologia spaziotemporale, e su come e quando gli animali usano gli animali in cui vivono", ha commentato Alissa Anderson. Più in generale, ammettono Anderson e colleghi, conciliare la fruibilità dei parchi naturali con le strategie di conservazione potrebbe essere più difficile di quanto creduto.

Studi come questo, e anche più approfonditi - mirati a comprendere se parliamo solo di abitudini cambiate o di effetti apprezzabili anche sulle capacità di sopravvivenza degli animali - aiuteranno di certo a capire come bilanciare esigenze così diverse, concludono gli esperti. Senza per forza rinunciare a meraviglie come quelle del Glacier National Park.