In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Riciclo

Via l'etichetta su frutta e verdura: con la stampante è più facile eliminare il sacchetto biocompostabile

(foto: Getty Images)
(foto: Getty Images) 
Il sistema di TT-Hourglass risolve il problema dell'adesivo, grazie ai dati stampati direttamente sullo shopper usato per pesare i prodotti freschi. Semplificando lo smaltimento nella raccolta differenziata
2 minuti di lettura

Quando nel 2018 entrò in vigore la legge che imponeva l'uso di sacchetti compostabili per frutta e verdura, il legislatore non considerò un piccolo particolare: l'etichetta con il prezzo che ci appiccichiamo sopra dopo la pesatura, solitamente realizzata in carta termica, non è biodegradabile. Il risultato è stato che in tutti questi anni la campagna pensata per ridurre l'uso della plastica ha portato alcuni effetti indesiderati: nella migliore delle ipotesi, centinaia di milioni di sacchetti biodegradabili sprecati, visto che è praticamente impossibile staccare l'etichetta lasciando la busta intatta. Nella peggiore e altamente probabile, invece, centinaia di milioni di etichette finite erroneamente nel rifiuto umido insieme al sacchetto, anziché nel bidone del secco.

Da tempo anche i protagonisti della GDO (grande distribuzione) e non solo, si interrogano su come risolvere il problema che, oltre che ambientale, rappresenta un centro di costo per la grande distribuzione non indifferente. Una possibile soluzione viene da Padova e si chiama TT-Hourglass, che tradotto significa "clessidra" e suona come monito del poco tempo ancora a disposizione per prenderci cura del mondo e dell'ambiente che ci circonda prima che sia troppo tardi.


TT-Hourglass è il frutto di un lungo percorso di ricerca e sviluppo iniziato 13 anni fa con le prime stampanti linerless: in pratica si tratta di una piccola stampante a forma di clessidra, che è in grado di interfacciarsi con qualsiasi bilancia presente sul mercato, eliminando completamente l'uso della carta per l'etichettatura nei reparti del fresco. Basterà utilizzare la shopper in materiale compostabile come materia prima su cui stampare: in pratica il manico del sacchetto, un lembo opportunamente fustellato nel fondo dello stesso o un lembo in materiale compostabile che posso prelevare da un dispenser e legare una volta stampato al sacchetto, diventano il supporto su cui TT-Hourglass stampa tutti i dati. Il lembo di materiale compostabile viene direttamente inserito tra i due "bulbi" della clessidra, che, "parlando" con la bilancia, trasferirà le informazioni necessarie per poi procedere al pagamento (tipo di prodotto, prezzo, peso, codice a barre, ecc.)


I benefici più evidenti sono due, come spiega il suo inventore, Enrico Friziero, amministratore delegato di T-Trade e già ideatore dell'app TT No Waste, per combattere lo spreco di cibo e medicinali: "L'eliminazione dell'uso dell'etichetta genera chiaramente due importantissimi risultati, il primo di natura ecologica, zero deforestazione per produrre carta: considerato che in media per realizzare una tonnellata di carta siliconata, quella utilizzata normalmente per realizzare le etichette, servono almeno 15 alberi i numeri legati alla GDO sono impressionanti. Considerato il fabbisogno di una catena media di supermercati si stimano fino a 3 mila alberi l'anno. Parlare di diverse decine di migliaia di alberi solo per il fabbisogno Italiano è più che plausibile". Il secondo vantaggio riguarda il fatto che il consumatore non dovrà più staccare l'etichetta dalla shopper per farne una corretta differenziazione, poiché il trasferimento termico di TT-Hourglass permette di mantenere la compostabilità del sacchetto e di poterlo dunque tranquillamente riutilizzare.


"Una invenzione di cui beneficia chiaramente l'ambiente, ma anche la grande distribuzione: abbiamo infatti calcolato che il risparmio di consumabili grazie all'applicazione della nostra clessidra è tra una forbice del 70 e dell'80% per la GDO. Per le catene più importanti ammonta a qualche centinaia di migliaia di euro l'anno. Il secondo grande vantaggio è legato alla produttività della bilancia che può arrivare a circa il 300 % in più di autonomia rispetto al classico uso di un rotolo di etichette, con molti meno fermi macchina e rallentamenti nei processi di acquisto", conclude Friziero. TT-Hourglass, per la quale è stato ottenuto un brevetto mondiale, verrà presentata per la prima volta ad Euroshop a Dusserldorf in Germania a fine febbraio.