In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Clima

Falanghina, Negrellone e gli altri: i vitigni antichi che resistono al cambiamento climatico

Falanghina, Negrellone e gli altri: i vitigni antichi che resistono al cambiamento climatico
Alcuni tipi di uva sono in grado di sopravvivere anche con la siccità ma gli esperti sono concordi: "La maggior parte dei vigneti in futuro saranno delocalizzati a quote più alte"
2 minuti di lettura

La vite e il vino cambiano in simbiosi con il clima e con l'ambiente. Con temperature più alte e siccità prolungate molti produttori in tutto il mondo sono ora alla ricerca della pianta perfetta, in grado di adattarsi al riscaldamento globale con i tempi sincopati dell'economia su larga scala. Spesso la scelta ricade su varietà antiche di vite che tollerano il caldo torrido e la siccità. E in Italia c'è l'imbarazzo della scelta: oltre il 70% delle 615 varietà iscritte nel registro nazionale sono autoctone. Molti di questi genotipi sono stati accantonati negli anni Sessanta perché non avevano i requisiti richiesti dall'agricoltura moderna ma oggi sono stati riscoperti perché resistono meglio ai cambiamenti climatici.


Uno di questi è la Falanghina, un'uva a bacca bianca coltivata quasi solo in Campania: per le sue capacità di resistenza alle estati prolungate, è presente oggi su in diversi cru della California come Paso Robles, Sonoma e Napa Valley. In Sicilia di recente sono stati selezionati per la riproduzione sei cosiddetti vitigni reliquia tra i quali il bianco Recunu, una rarità ampelografica che germoglia presto e matura tardi con solo più pochi esemplari nel Messinese. Nel 2021 è stato iscritto nel registro nazionale il Negrellone, un promettente relitto vitivinicolo originario della provincia di Catanzaro che sopporta bene gli stress ambientali. Altre viti, come il Sangiovese, reagiscono naturalmente alla siccità concentrando tutte le energie sulle foglie più giovani e lasciando seccare quelle più in basso. 
     

"Queste varietà hanno avuto tutto il tempo per evolversi in periodi molto caldi o durante le epidemie e oggi sono state recuperate perché sono favorite dall'innalzamento delle temperature - spiega Attilio Scienza, ordinario dell'Accademia Italiana della Vite e del Vino - lo stesso vale, ma per ragioni diverse, anche per alcuni vitigni del nord come il Nebbiolo che ha dimostrato una notevole capacità di resistenza a caldo e siccità. Ma è vero che la maggior parte delle denominazioni in futuro saranno delocalizzate a quote maggiori. Il nome dei vini rimarrà lo stesso ma non così per il terroir, ovvero l'aerale di produzione. Quella della vite, non a caso, è una storia di rivoluzioni. La piccola era glaciale iniziata nel Medioevo e l'epidemia di filossera a fine Ottocento hanno costretto gli agricoltori a trasferire altrove i vigneti o a ripensarne alla radice le tecniche di coltivazione. Una storia che si ripete.

Questi vitigni antichi diventano campioni di sopravvivenza anche quando ritornano per un periodo nel loro ambiente originario, ovvero nel bosco. "Quando vengono abbandonate queste piante riattivano quei meccanismi di difesa naturali contro i funghi ed altri parassiti che in parte erano stati allentati dall'agricoltura - spiega Alberto Palliotti, docente dell'Università di Perugia che ha curato un interessante atlante dei vitigni poco diffusi (Edagricole, 2022 ) - queste varietà si trovano nelle zone più complicate come nelle fasce pedemontane di Marche, Abruzzo e Umbria dove negli anni Quaranta, prima della meccanizzazione agricola, erano ancora coltivate a vigneto misto".


Un caso interessante è il Nero antico di Pretalucente, una pianta non ancora registrata nell'elenco nazionale e oggi vitata su un solo di ettaro di superficie a ridosso della Majella. Diversi esemplari rinselvatichiti di questa varietà sono stati scoperti nei boschi del Comune di Gessopalena, in provincia di Chieti, a oltre settecento metri di quota. L'acino del Nero antico ha una buccia così tignosa da respingere in blocco l'attacco dei funghi.

La rinascita delle viti antiche è un fenomeno mondiale. Il Counoise, una delle tredici varietà consentite nella denominazione dello Châteauneuf-du-Pape, celebre rosso francese della valle del Rodano, è una delle piante candidate ad adattarsi meglio al cambiamento climatico. È un'uva tardiva, abbandonata fino alla soglia dell'estinzione perché poco produttiva nelle annate più fredde ma che oggi dimostra di poter sopportare i climi aridi.  Lo stesso si può dire per altre varietà resistenti alla siccità come il Mencìa spagnolo.