In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Agricoltura

Produrre contemporaneamente energia e mele, la scommessa in Alto Adige

Produrre contemporaneamente energia e mele, la scommessa in Alto Adige
Un consorzio di imprese, Symbiosyst, grazie a fondi europei ha promosso un progetto di agrivoltaico in un meleto. L'obiettivo è installare pannelli fotovoltaici nei campi senza nuocere alla colture
2 minuti di lettura

Il frutto proibito dell'agrivoltaico non è ancora maturo. Ma c'è un meleto in provincia di Bolzano che presto potrebbe dare i primi raccolti all'ombra dei pannelli solari e convincere anche i più scettici, dimostrando che uno stesso campo può produrre sia frutta che elettricità. L'esperimento fa parte di un progetto più ampio, finanziato dall'Unione europea con il programma Horizon Europe, al quale partecipano 18 partner tra aziende e enti di ricerca. "L'obiettivo", spiega Andrea Ghiselli, amministratore delegato di EF Solare, impresa con sede a Trento tra i capofila del consorzio Symbiosyst, "è trovare soluzioni che rendano l'agrivoltaico davvero integrato con il paesaggio e con le colture, ma anche alla portata delle piccole aziende agricole e non solo dei colossi del settore".

L'idea di disseminare pannelli fotovoltaici nei campi coltivati finora non è riuscita a farsi largo. Si teme un calo della produzione agricola dovuta alla minore insolazione, un consumo di suolo per impiantare le strutture a discapito delle coltivazioni, la contaminazione o comunque degradazione del terreno causata dai pali e dalle fondamenta necessari a sostenere i pannelli. Il progetto finanziato dalla Ue con 5 milioni di euro, e che oltre a EF Solare ed Enea prevede la partecipazione di partner spagnoli, belgi e olandesi, ha proprio lo scopo di rimuovere dati alla mano queste obiezioni. Si installeranno pannelli fotovoltaici su campo aperto in Spagna che produrranno ortaggi, in quelle olandesi si raccoglieranno pomodori e uva.

Ma sarà il meleto in provincia di Bolzano a dare le risposte più interessanti per la compatibilità tra agrivoltaico e colture in campo aperto. "Il nostro progetto", spiega Gian Luca Teodori, direttore Operations di EF Solare, "prevede pannelli a tre metri e mezzo di altezza, sostenuti da pali che non avranno una base in cemento e non avranno subito trattamenti (come la galvanizzazione) che potrebbero alterare le caratteristiche del suolo. I pannelli inoltre ruoteranno in modo da seguire il movimento del Sole e saranno collocati secondo una disposizione che tenterà si ottimizzare il soleggiamento delle piante da frutto".


L'aspetto innovativo del progetto consiste però nella integrazione, anzi nella simbiosi che gli dà il nome, tra fotovoltaico e agricoltura: "Non sono solo i pannelli ad adeguarsi alle coltivazioni, ma anche le piante che si adeguano alla produzione di energia grazie alla collaborazione di esperti agronomi". E infatti una parte del meleto avrà piante in "due dimensioni", dislocate cioè su filari come quelli dei vigneti. "Nello stesso campo avremo il meleto tradizionale senza pannelli, poi i pannelli montati sulle pianti già esistenti e infine i pannelli su meli in filare", conferma Teodori. "Tutti e tre i settori saranno monitorati grazie a una rete di sensori: i dati raccolti ci permetteranno di capire pregi e difetti dell'interazione tra frutteto e fotovoltaico".

In realtà qualche idea alla EF Solare già se la sono fatta: nel 2021 hanno realizzato un impianto sperimentale in un agrumeto a Scalea. "Anche se aranci e cedri hanno accrescimenti diversi dai meli, la nostra esperienza ci dice che i pannelli, se progettati con criterio non interferiscono con la produttività delle piante. Anzi la accrescono" dice Teodori. "Sia perché, a seconda delle colture si può dosare opportunamente ore di soleggiamento e di ombra in modo da regolare i tempi di maturazione dei frutti, sia perché l'infrastruttura di pali e travi si presta a essere usata per altre tecniche che supportano le piante: dai teli antigrandine, alle reti contro gli insetti, all'irrigazione a pioggia che fa risparmiare grandi quantità di acqua".


La sfida non è solo meccanica: a che distanza e altezza mettere i pannelli perché possano passare i trattori o perché non tolgano sole alle piante. È anche digitale: "Lo scopo finale è usare i darti raccolti per costruire un algoritmo che ci dica come ottimizzare sia la produzione di energia elettrica che quella agricola a seconda della coltura che si sta prendendo in esame", conferma Teodori. Quanto ci vorrà? "Il progetto ha una durata di quattro anni", risponde Ghiselli. "I primi due li dedicheremo alla progettazione, poi realizzeremo l'impianto da 60 chilowatt nel frutteto e nel 2026 inizieremo a raccogliere dati". E mele fotovoltaiche.