In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Riciclo

L'impianto portatile che trasforma 200 chili di rifiuti in bioenergia in un quarto d'ora

L'impianto portatile che trasforma 200 chili di rifiuti in bioenergia in un quarto d'ora
(afp)
BioEnPro4TO può accogliere 1500 tonnellate all'anno di materiale convertibile in bioenergia e bioprodotti ed è portatile. Pensato per comunità fino a 250mila abitanti, dovrebbe entrare in produzione fra la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo
2 minuti di lettura

Ha l'ambizione di riciclare 200 chili di rifiuti e trasformarli in appena un quarto d'ora, contro i 90 giorni degli impianti tradizionali. Ed è portatile, nel senso che basta un camion per muovere l'unità principale di questo nuovo impianto concepito in Piemonte. BioEnPro4TO, presentato a Torino al BioEnGreen Meeting, in teoria potrebbe cambiare molto le cose se davvero funzionerà come sperano alla Sea Marconi dove lo hanno in parte progettato.

Vander Tumiatti davanti l'iThec3 1500
Vander Tumiatti davanti l'iThec3 1500  

"Rappresenta una soluzione integrativa per la produzione di biogas. Grazie alla termochimica abbattiamo i tempi e i costi per il trattamento degli scarti. Ed è una soluzione portatile che non ha bisogno di grandi investimenti o infrastrutture". A parlare è il fondatore della Sea Marconi, Vander Tumiatti. Classe 1946, un nome di battesimo ricevuto dal padre Angelo in omaggio ad un amico olandese conosciuto durante la prigionia in Germania, si occupa da cinquant'anni di energia in settori molto specifici come la gestione di trasformatori ed altre apparecchiature elettriche con fluidi isolanti.

BioEnPro4TO è un sistema di produzione di bioenergia e bioprodotti tendente all'impatto zero. Un progetto di ricerca attualmente alla fase preindustriale (Trl 7), dunque ad un livello di maturità tecnologica elevato, che serve per trasformare la parte organica dei rifiuti solidi urbani, le biomasse primarie o residuali come sfalci di potatura e di manutenzione del verde pubblico, i fanghi di depurazione delle acque reflue civili, materiali plastici. È stato immaginato come una risposta energetica per le piccole e medie comunità fino a 250 mila persone.

Avviato a ottobre 2018, grazie al finanziamento di 6.9 milioni di euro della Regione Piemonte all'interno delle misure a sostegno dell'economia circolare, ha portato ad assumere dieci laureati impegnati in un master dedicato e prevede il deposito di dieci brevetti, di cui cinque da parte del capofila Sea Marconi. Hanno collaborato anche Santer Reply Spa, Cidiu Spa, Smat Spa, Barricalla Spa, San Carlo Srl, Ompeco Srl, Step Solutions Srl, Cidiu Servizi Spa, il Politecnico e Università di Torino e l'Università del Piemonte Orientale. Il centro è un impianto, l'iThec3 1500 detto 'Torello', realizzato da Sea Marconi.

Trasportabile con un camion, si può installare con una certa semplicità secondo i progettisti. Riceve gli scarti e li sottopone ad un processo di conversione termochimica, che scalda senza bruciare, rendendo possibile la trasformazione in energia elettrica, termica, prodotti agricoli ad alto valore aggiunto e acque trattate. Può accogliere 1500 tonnellate all'anno di materiale convertibile in bioenergia e bioprodotti e garantisce almeno 7500 ore di capacità di funzionamento sempre all'anno. Soprattutto è in grado, come dicevamo all'inizio, di processare 200 chili di materiale all'ora in tempi ridotti: appena 10 o 15 minuti per la conversione contro i 90 giorni dei sistemi tradizionali.

"Una soluzione che può essere portata dove c'è bisogno, penso ad esempio a tutti quei luoghi turistici dove abitano poche persone che però d'estate accolgono molti visitatori", prosegue Tumiatti. "Oppure per paesi e piccole cittadine così da trattare i rifiuti in loco senza dover costruire da capo un impianto con tutto quel che ne consegue in termini di impatto e di costi".

Gli impianti di conversione tradizionali in biogas, oltre ad essere più lenti e soprattutto ad occupare stabilmente un'area ben più vasta, richiedono investimenti che non tutte le amministrazioni possono permettersi. Una volta realizzati, se parliamo di un impianto da 50 milioni di euro, richiedono poi circa 500 euro per tonnellata di materiale trattato. Con BioEnPro4TO si arriva a mille euro per tonnellata, ma costa molto meno al punto che il ritorno di investimento dovrebbe poter arrivare al 140% contro il 15 o 20 di un impianto tradizionale.

A partire dal mese di febbraio Torello inizierà la fase di sperimentazione della durata di sei mesi presso la stessa Sea Marconi, a Collegno. Entro l’anno potrebbe perciò partire anche industrializzazione dell’impianto. In parte dipenderà dai fondi che verranno raccolti che se in quantità sufficiente potrebbero velocizzare i tempi.