In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Riscaldamento globale

Il Pata Negra in crisi per il clima: mancano le ghiande per i maiali

Maiali di razza iberica (foto: Guanbirra, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons)
Maiali di razza iberica (foto: Guanbirra, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons) 
Per produrre il costoso Pata Negra i maiali di razza iberca vengono alimentati con le ghiande, ma a causa di caldo e siccità la produzione del 2023 calerà del 20%
2 minuti di lettura

La crisi climatica sta minacciando il futuro di uno dei migliori prosciutti al mondo, il famoso jamon iberico spagnolo, il Pata Negra. Quello che nella categoria del prosciutto crudo è da molti considerato come il "re", raro e costoso, è noto come "Jamón de Bellota 100% Ibérico": il suo inconfondibile sapore è frutto della dieta a cui sono sottoposti i maiali di razza iberica, rigorosamente a base di ghiande (bellotas). Una dieta oggi minacciata dal riscaldamento globale e gli effetti sempre più intensi dei fenomeni meteorologici.

Quando si parla di Pata Negra ci riferisce solitamente alle cosce posteriori dei maiali di pura razza iberica dagli zoccoli scuri, animali che per un determinato periodo chiamato "montanera" vengono allevati allo stato brado e alimentati esclusivamente con ghiande e erbe naturali.


Lo scorso autunno però la Spagna, e in particolare la zona dell'Estremadura, ha sperimentato un periodo di siccità forte e prolungata, tale da mettere a repentaglio la crescita delle ghiande e delle altre componenti vegetali di cui i maiali iberici si nutrono. Nell'anno più caldo di sempre per la penisola iberica caldo e carenza d'acqua  hanno portato a una sorta di crisi delle querce e la conseguenza è che nel 2023, stimano i produttori, si potrebbe arrivare a un 20% in meno della produzione del famoso Jamon iberico con incognite per il suo futuro, vista la carenza di risorse idriche, che restano numerose e preoccupanti.
 
La siccità continuata anche nei primi mesi invernali e  le ondate di calore hanno impattato soprattutto nelle regioni di Salamanca, Estremadura e Andalusia, tutte zone solitamente ricche di querce e pascoli ideali per allevare i maiali: in queste aree, nutrendosi di ghiande nel periodo di ingrasso tra novembre e marzo, solitamente gli animali crescono fino a raggiungere il peso ottimale per essere macellati. In media iniziano il periodo intorno ai 90 chili e a fine "montanera" pesano quasi 150 chili, ma quest'anno molti capi non sono arrivati ai livelli richiesti.
 

Considerando che il segreto della bontà del noto prosciutto è proprio racchiuso nella dieta dei suini, i produttori temono che se continueranno a ripetersi autunni siccitosi come quello del 2022 il prosciutto già fra pochi anni diventerà sempre più raro e costoso. "I maiali mancano di peso e questo ci condiziona molto - ha raccontato Rodrigo Cárdeno, dell'impresa Explotaciones Agropecuarias Cárdeno - e a causa della siccità probabilmente verranno macellati 150mila capi in meno".

Se anche le future stagioni dovessero rivelarsi così complesse per garantire l'alimentazione dei maiali, alcuni produttori invocano addirittura l'idea di importare ghiande da altri Paesi, un sistema che però comporta forti rischi.
 
Francisco Espárrago, presidente del Señorio de Montanera che produce prosciutto di alta qualità, spiega per esempio che ipotizzare di prendere "la ghiande in Marocco o Algeria, dove ovviamente non allevano maiali, comporta rischi: temo infatti che l'importazione di ghiande possa introdurre nuove malattie come è successo quando abbiamo importato le palme dall'Egitto (vedi il punteruolo rosso che ha distrutto migliaia di alberi, ndr)".

Nonostante il calo del numero di prosciutti, gli operatori del settore spiegano comunque che è ancora presto per parlare di futuro nero per il Pata Negra, a preoccupare è però l'indotto che l'economia legata a questa prelibatezza spagnola genera:  Espárrago ricorda infatti che un calo della produzione potrebbe ripercuotersi fortemente sulle economie locali e in particolare sui posti di lavoro in regioni che oggi hanno già altissimi tassi di disoccupazione.