In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Il caso

La quercia delle streghe abbattuta per una potatura sbagliata

La quercia delle streghe abbattuta per una potatura sbagliata
In Abruzzo un albero monumentale di 400 anni crolla dopo un intervento di manutenzione inadeguato. Italia Nostra e Wwf: "Come con l'orso Juan Carrito, non si è stati capaci di proteggere il patrimonio naturale"
2 minuti di lettura

Una potatura sbagliata e un albero monumentale, la "quercia delle streghe" di Loreto Aprutino, in Abruzzo, crolla. Italia Nostra e Wwf denunciano oggi che "come nel caso dell'orso Juan Carrito", una volta di più non si è riusciti a proteggere un bene naturale prezioso: la quercia è crollata sulla macchina del proprietario del terreno la stessa sera in cui Juan Carrito moriva investito da una macchina vicino a Roccaraso, sempre in Abruzzo.

La "quercia delle streghe", era una roverella (Quercus pubescens) ed era l’albero monumentale più grande della provincia di Pescara e tra le più grandi d’Abruzzo per diametro del fusto, data una circonferenza di ben 6,40 metri e una copertura di chioma di 24,20 metri, e per la sua età, stimata in circa 400 anni. Nota fin dagli anni ’80, quando era stata documentata nei primi censimenti forestali degli alberi monumentali, nella zona aveva un grande valore sociale e culturale. Si racconta infatti che nel suo fusto cavo in tempo di guerra si nascondevano il grano e altri generi alimentari, e che abbia anche dato rifugio ai partigiani. L'albero era ora parte integrante del giardino di una villetta di  fabbricazione recente.

Secondo la ricostruzione fornita dalle associazioni in un comunicato, il proprietario del terreno su cui sorgeva aveva chiesto al Comune l'autorizzazione a potare l'albero. Come stabilito dai criteri attuativi della legge 10/2013, infatti, chi sia proprietario di un albero monumentale non può tagliarlo o potarlo senza chiedere il permesso al Comune, ai Carabinieri forestali, alla Regione e al ministero.

La valutazione specialistica che ne era seguita aveva concesso la potatura, così, dicono Italia Nostra e Wwf, "l'albero è stato potato dei suoi rami per una parte della sua circonferenza, lasciando solo un enorme ramo, che infine è crollato sulla macchina del proprietario, parcheggiata proprio lì sotto". Secondo le associazioni "anche un bambino avrebbe potuuto prevedere che il grosso ramo sarebbe crollato, dividendo in due il fusto, ed anche un ignorante in materia poteva prevedere che il tronco si sarebbe aperto a metà. L'albero aveva bisogno di un aiuto per la sua vita e non di essere manomesso da una potatura discutibile, concessa per la 'sicurezza' umana".

Quanto accaduto all'albero monumentale abruzzese sottolinea le difficoltà di protezione del patrimonio naturalistico in Italia. Per legge, la cura delle piante, ancorché di interesse nazionale, è a totale carico di chi possiede i terreni su cui si trovano e spesso i proprietari vedono la loro manutenzione come una spesa inutile. Inoltre, le autorizzazioni ad eseguire tagli e potature sono spesso concesse da enti che, seppure preposti alla tutela del patrimonio naturalistico, non hanno sempre al loro interno dei veri esperti in materia.

Il caso della quercia delle streghe, ricordano Italia Nostra e Wwf, non è isolato: "Gli Alberi monumentali sono abbandonati a loro stessi - denunciano le associazioni - Dopo la quercia di Roccamontepiano, abbattuta senza appello nel periodo del lockdown, è necessario attuare strategie concrete di conservazione se non vogliamo continuare a perdere gli alberi monumentali.

L'Abruzzo è la seconda regione italiana per quantità di alberi monumentali, che purtroppo stiamo perdendo anno dopo anno. Sono esseri viventi all’apice di un percorso evolutivo; perdere queste specie significa perdere un patrimonio genetico di conoscenza e di adattamento alla vita sulla Terra, un patrimonio naturale di cui non comprendiamo tutti i legami strettissimi che ci riguardano ma da cui dipende la nostra sopravvivenza", conclude Italia Nostra.