In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
La storia

Il sogno del giovane Harry: circumnavigare il Regno Unito con una barca elettrica

Harry Besley, 16 anni (foto: Round Britain Erib/Facebook)
Harry Besley, 16 anni (foto: Round Britain Erib/Facebook)
 
Un 16enne inglese lancia la sfida Round Britain Erib: navigherà su un gommone a zero emissioni per promuovere un futuro di "imbarcazioni che non impattano sull'ambiente"
2 minuti di lettura

A soli 16 anni Harry Besley è già un lupo di mare con in testa non un cappello ma un sogno lucidissimo: avviare la rivoluzione dell'elettrico anche per le barche. Nato a Taunton, nel Somerset, studente della Wellington School, il giovane inglese passa ogni ora fuori dalla classe a bordo di un'imbarcazione chiamata Challenge per un motivo: per raggiungere il suo scopo ha in mente una "sfida", dimostrare che è possibile navigare a lungo e in sicurezza anche con motori elettrici e per farlo punta a circumnavigare da solo l'intera Gran Bretagna.
 
L'obiettivo di Harry è infatti quello di lanciare un messaggio per far ripensare al modello attuale della nautica: basta imbarcazioni e motoscafi spinti da combustibili fossili che impattano sull'ambiente, sì alla rivoluzione dell'elettrico - a basse emissioni - anche per le barche.

Nell'estate 2023, quando avrà compiuto 17 anni, darà vita così all'iniziativa Round Britain Electric Rib, un evento senza scopo di lucro che mira "a sostenere la transizione dell'industria marittima verso la propulsione elettrica per il tempo libero e le piccole imbarcazioni commerciali".
 


Il giovane skipper partirà a bordo di un gommone elettrico realizzato grazie all'aiuto di sponsor e a una raccolta fondi: l'idea attuale è quella di salpare dalle coste sud ovest, a Lyme Regis nel Dorset, poi navigare a nord oltre il Galles, fermarsi all'Isola di Man, attraversare l'Irlanda del Nord e il Canale di Caledonia e poi scendere a sud lungo la Scozia orientale e l'Inghilterra.

"Credo che causiamo troppi danni al mondo e voglio cambiarlo - ha raccontato Harry nel presentare la sua impresa - Volevo fare qualcosa che la gente ricorderà, qualcosa che avrebbe avuto un impatto".

Per riuscire a compiere questo lungo viaggio serviranno almeno 40 colonnine di ricarica per la sua barca elettrica che sono state individuate lungo tutto il percorso. Dovendo circumnavigare l'intero Regno Unito l'operazione servirà anche per sensibilizzare sempre più porti turistici, circoli velici e proprietari privati a installare infrastrutture per la ricarica elettrica che possano favorire la transizione delle loro imbarcazioni verso una propulsione a zero emissioni. Del resto è anche l'obiettivo del governo che nel Clean Maritime Plan ha annunciato come "entro il 2025 tutte le nuove navi ordinate per l'uso nelle acque del Regno Unito dovranno essere progettate con propulsione a emissioni zero".

Attualmente le coste del Regno Unito non hanno sufficienti colonnine di ricarica per le eBoat ma l'annuncio dell'impresa del giovane britannico sta portando sempre più realtà a pianificare l'installazione di infrastrutture di ricarica in tempi brevi.

Lo stesso Harry, che va in barca dall'età di tre anni, da oltre un anno nel tempo libero è impegnato nella promozione dell'evento nel tentativo di ottenere più sostegno pubblico e industriale e per raccogliere i fondi necessari per rendere l'impresa realtà.

"Ero stufo di uscire in barca e sapere che stiamo causando danni all'ambiente. Sapevo che ci sarebbe stata una soluzione e dovevo solo trovarla. Ho fatto delle ricerche e ho scoperto che esistevano i motori elettrici, ma non sapevo perché le persone non li usassero al posto dei motori a benzina: mi sono reso conto che non c'erano le infrastrutture di ricarica e la consapevolezza che questi motori fossero effettivamente una soluzione praticabile. Così ho deciso di dare vita alla Round Britain eRIB Challenge, una missione che incoraggia località in tutto il Regno Unito a installare infrastrutture di ricarica e dimostra le capacità delle barche elettriche" ha raccontato lo studente.
 
In attesa di partire per il suo viaggio a zero emissioni, Harry continua a pianificare tutto nei minimi termini, dal tragitto sino alle soste. Del resto, conclude, "se avremo successo, questo progetto potrebbe contribuire a cambiare per sempre il futuro dell'industria nautica da diporto".