In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Germania

I bidoni della spazzatura che "parlano" agli utenti e avvisano quando sono pieni

I bidoni della spazzatura che "parlano" agli utenti e avvisano quando sono pieni
Nella città di Neu-Ulm in Baviera i cassonetti intelligenti compattano la spazzatura ed evitano viaggia vuoto per svuotarli ai camion della nettezza urbana. Le parti elettriche sono rifornite da un pannello solare
2 minuti di lettura

Neu-Ulm (in italiano Nuova Ulma) è una cittadina bavarese dalla storia recente che ha avviato un progetto interdisciplinare per diventare una smart city attraverso la digitalizzazione. Tra le misure adottate figurano anche i nuovi bidoni intelligenti per la raccolta dei rifiuti urbani situati nel centro storico. Per ora sono quattro, ma il loro numero è destinato a crescere fino a quindici in breve tempo. Dall'esterno i bidoni high tech sembrano piuttosto normali, ma "Mr. Fill" - come sono stati chiamati - sono tutta un'altra cosa.

Possono anche parlare, per esempio, esclamando un "alleluia" quando qualcuno getta dentro qualcosa. Oppure ringraziano. O augurano buona giornata. E ogni tanto applaudono pure: un bell'incoraggiamento per convincere i passanti a lasciare i rifiuti nel bidone e non nei cespugli, cosa che capita regolarmente quando si ritrovano gruppi di persone che fanno festa con una bottiglia in mano, o quando passano escursionisti che pedalano lungo il Danubio.


Di bidoni intelligenti per la raccolta dei rifiuti in giro per la Germania e in altri Paesi europei ce ne sono altri, ma questi sono particolarmente interessanti perché gestiscono il proprio livello di riempimento grazie all'energia fornita da un pannello solare incorporato.

Il funzionamento è facile da spiegare: i rifiuti vengono introdotti nel bidone attraverso un grande sportello che può essere aperto con un pedale o a mano. Un sensore rileva subito la quantità e attiva una pressa che li comprime. In questo modo il bidone può ricevere una quantità di rifiuti fino a sette volte superiore a quella che altrimenti sarebbe contenuta nei normali bidoni da 120 litri. L'energia per il compattatore deriva da un pannello solare applicato sulla parte superiore, che carica una batteria. Anche in assenza di sole - cosa che in Baviera capita spesso nei mesi invernali - la batteria resta carica per almeno due settimane e il maltempo non impedisce il funzionamento del bidone high tech.


Quando Mr. Fill si rende conto di essere pieno lancia l'allarme via app al servizio nettezza urbana della città, e il messaggio indica con precisione il livello di riempimento del bidone. L'ufficio incaricato ha una visione globale sulla situazione di tutti i bidoni.

Il vantaggio per la città è evidente: i cassonetti intelligenti con compattatore incorporato devono essere svuotati meno frequentemente di quelli tradizionali. E il sistema di monitoraggio consente di evitare inutili viaggi di furgoncini della nettezza urbana verso bidoni pieni solo a metà.

L'unica nota dolente dell'operazione sono i costi: ogni Mr. Fill è costato 5500 euro, ma la città si aspetta di recuperare i costi. "Prima gli incaricati dovevano svuotare i bidoni ogni giorno, ora una o due volte la settimana sono sufficienti", spiega Sandra Lützel, responsabile dell'ufficio stampa del Comune di Neu-Ulm, che sottolinea anche che i cittadini sembrano apprezzare i bidoni intelligenti. I bambini si divertono a gettare i rifiuti nel bidone parlante e imparano così a non lasciarli in giro, gli anziani incuriositi dalla nuova tecnologia approvano la spesa fatta dal Comune e quella che verrà per estendere il servizio ad altre parti della città. Intanto un'azienda in Polonia ha sviluppato il bidone per rifiuti più intelligente di tutti, che utilizza l'intelligenza artificiale: Bin-e semplifica il riciclaggio smistando e comprimendo automaticamente i rifiuti. Indifferenziato, carta, plastica e metallo finiscono in comparti separati subito dopo la raccolta, eliminando così un passaggio in discarica, e l'app di cui è dotato il cassonetto fornisce informazioni sul livello di riempimento e segnala quando è necessario intervenire per lo svuotamento, oltre a elaborare statistiche e rapporti dettagliati sui rifiuti introdotti.