In evidenza
Sezioni
Magazine
Annunci
Quotidiani GNN
Comuni
      1. Aiello del Friuli
      2. Amaro
      3. Ampezzo
      4. Andreis
      5. Aquileia
      6. Arba
      7. Arta Terme
      8. Artegna
      9. Arzene
      10. Attimis
      11. Aviano
      12. Azzano Decimo
      1. Bagnaria d'Arsa
      2. Barcis
      3. Basiliano
      4. Bertiolo
      5. Bicinicco
      6. Bordano
      7. Brugnera
      8. Budoia
      9. Buia
      10. Buttrio
      1. Camino al Tagliamento
      2. Campoformido
      3. Campolongo al Torre
      4. Caneva
      5. Carlino
      6. Casarsa della Delizia
      7. Cassacco
      8. Castelnovo del Friuli
      9. Castions di Strada
      10. Cavasso Nuovo
      11. Cavazzo Carnico
      12. Cercivento
      13. Cervignano del Friuli
      14. Chions
      15. Chiopris-Viscone
      16. Chiusaforte
      17. Cimolais
      18. Cividale del Friuli
      19. Claut
      20. Clauzetto
      21. Codroipo
      22. Colloredo di Monte Albano
      23. Comeglians
      24. Cordenons
      25. Cordovado
      26. Corno di Rosazzo
      27. Coseano
      1. Dignano
      2. Dogna
      3. Drenchia
      4. Enemonzo
      5. Erto e Casso
      1. Faedis
      2. Fagagna
      3. Fanna
      4. Fiume Veneto
      5. Fiumicello
      6. Flaibano
      7. Fontanafredda
      8. Forgaria nel Friuli
      9. Forni Avoltri
      10. Forni di Sopra
      11. Forni di Sotto
      12. Frisanco
      1. Gemona del Friuli
      2. Gonars
      3. Grimacco
      1. Latisana
      2. Lauco
      3. Lestizza
      4. Lignano Sabbiadoro
      5. Ligosullo
      6. Lusevera
      1. Magnano in Riviera
      2. Majano
      3. Malborghetto Valbruna
      4. Maniago
      5. Manzano
      6. Marano Lagunare
      7. Martignacco
      8. Meduno
      9. Mereto di Tomba
      10. Moggio Udinese
      11. Moimacco
      12. Montenars
      13. Montereale Valcellina
      14. Morsano al Tagliamento
      15. Mortegliano
      16. Moruzzo
      17. Muzzana del Turgnano
      1. Nimis
      1. Osoppo
      2. Ovaro
      1. Pagnacco
      2. Palazzolo dello Stella
      3. Palmanova
      4. Paluzza
      5. Pasian di Prato
      6. Pasiano di Pordenone
      7. Paularo
      8. Pavia di Udine
      9. Pinzano al Tagliamento
      10. Pocenia
      11. Polcenigo
      12. Pontebba
      13. Porcia
      14. Pordenone
      15. Porpetto
      16. Povoletto
      17. Pozzuolo del Friuli
      18. Pradamano
      19. Prata di Pordenone
      20. Prato Carnico
      21. Pravisdomini
      22. Precenicco
      23. Premariacco
      24. Preone
      25. Prepotto
      26. Pulfero
      1. Ragogna
      2. Ravascletto
      3. Raveo
      4. Reana del Rojale
      5. Remanzacco
      6. Resia
      7. Resiutta
      8. Rigolato
      9. Rive d'Arcano
      10. Rivignano
      11. Ronchis
      12. Roveredo in Piano
      13. Ruda
      1. Sacile
      2. San Daniele del Friuli
      3. San Giorgio della Richinvelda
      4. San Giorgio di Nogaro
      5. San Giovanni al Natisone
      6. San Leonardo
      7. San Martino al Tagliamento
      8. San Pietro al Natisone
      9. San Quirino
      10. San Vito al Tagliamento
      11. San Vito al Torre
      12. San Vito di Fagagna
      13. Santa Maria La Longa
      14. Sauris
      15. Savogna
      16. Sedegliano
      17. Sequals
      18. Sesto al Reghena
      19. Socchieve
      20. Spilimbergo
      21. Stregna
      22. Sutrio
      1. Taipana
      2. Talmassons
      3. Tapogliano
      4. Tarcento
      5. Tarvisio
      6. Tavagnacco
      7. Teor
      8. Terzo d'Aquileia
      9. Tolmezzo
      10. Torreano
      11. Torviscosa
      12. Tramonti di Sopra
      13. Tramonti di Sotto
      14. Trasaghis
      15. Travesio
      16. Treppo Carnico
      17. Treppo Grande
      18. Tricesimo
      19. Trivignano Udinese
      1. Udine
      1. Vajont
      2. Valvasone
      3. Varmo
      4. Venzone
      5. Verzegnis
      6. Villa Santina
      7. Villa Vicentina
      8. Visco
      9. Vito d'Asio
      10. Vivaro
      1. Zoppola
      2. Zuglio
Emissioni

Tasse "verdi" in aereo, meglio calcolarle sul costo del biglietto che non sulla classe

Tasse "verdi" in aereo, meglio calcolarle sul costo del biglietto che non sulla classe
Un'indagine dell'University College di Londra mette in discussione il parametro basato sullo "spazio d'occupazione" dei passeggeri su cui oggi è calcolata la tassazione
2 minuti di lettura

Chi inquina di più, in aereo? Un passeggero di classe business, che viaggia molto comodamente e con consumi superiori sia per spazio occupato che per servizi ricevuti, uno in economy - più sacrificato e con amenità ridotte ai minimi termini - o uno che ha acquistato un posto nelle classi intermedie oggi molto di moda, le premium? Vale la pena chiederselo anche perché molti Paesi tassano in modo differenziato i biglietti proprio in base alla classe di appartenenza. Rischiando di sbagliare e non di poco. Eppure una lettera aperta pubblicata sulla rivista specializzata Environmental research e intitolata "Estimating passenger emissions from airfares supports equitable climate action" sottolinea una piccola-grande differenza: suddividere le emissioni di un aereo su ciascun passeggero utilizzando il prezzo effettivamente pagato per assicurarsi un posto, piuttosto che la semplice classe, restituisce una stima più accurata del contributo individuale e dunque del vettore all'inquinamento su quella specifica tratta. Spingendo anche a ripensare la tassazione "verde" nel settore dell'aviazione civile.

I ricercatori dell'University College di Londra hanno infatti spiegato in una lettera come considerare le tariffe aeree nei calcoli mostri quali passeggeri contribuiscono maggiormente alle entrate della compagnia aerea che gestisce l'aeromobile, consentendo così all'apparecchio di decollare con profitto. E se è ovviamente vero che le poltrone in first, business o premium sono generalmente più care di quelle in economy, ci sono eccezioni che vanno tenute in conto: i ricercatori hanno infatti evidenziato come molte prenotazioni in economy effettuate all'ultimo minuto, rese spesso necessarie dai viaggi di affari o da clienti con un reddito elevato che possono permettersi di non tenere in conto certi aspetti, finiscano per costare tanto quanto, se non di più, di un posto nelle classi più comode ed eleganti.

"Il documento mostra che dovremmo seguire i soldi nel calcolo delle emissioni dei singoli viaggiatori, poiché sono le entrate che decidono se una compagnia aerea può gestire un aereo o meno" ha spiegato l'autore principale dell'indagine, Stijn van Ewijk. "Chi ha pagato il doppio di un compagno di viaggio contribuisce al doppio delle entrate della compagnia aerea e dovrebbe ricevere il doppio delle emissioni. La dimensione del sedile di ciascuna classe di viaggio, attualmente utilizzata per allocare le emissioni, è solo un'approssimazione piuttosto generica di quanto pagano i passeggeri". Per questo, in sostanza, gli esperti suggeriscono che l'implementazione di una tassa rapportata e proporzionata al prezzo effettivo del biglietto potrebbe rendere più equi i costi totali del volo. Le persone che acquistano i biglietti più costosi pagherebbero la tassa più alta, incoraggiandole a cercare alternative. Questa strategia potrebbe fra l'altro influenzare anche le stime delle emissioni aziendali perché assegnerebbe un carico superiore alle costose prenotazioni dell'ultimo secondo, che spesso vengono appunto acquistate per motivi di lavoro.

La lettera, che è di fatto un paper, ha sfruttato i dati del database Airline Origin Survey. Nell'introduzione si ricorda che ai passeggeri di classe business vengono assegnate da 1,3 a 2.9 volte le emissioni per unità di distanza rispetto a quelli in economy (parametro utile per una grande quantità di calcoli, stime e studi). Questo secondo la logica che si basa sull'occupazione dello spazio dei viaggiatori e considerando che più ne entrano in una classe meno peseranno in termini di emissioni. Una considerazione, spiegano gli esperti, valida solo se si considerano i voli come non influenzati alla domanda di mobilità aerea, cosa che ovviamente non ha alcun senso. La decisione di operare un volo si basa infatti sulla redditività, che a sua volta dipende dai ricavi delle tariffe aeree, elemento sul quale conviene dunque concentrarsi.

L'aviazione contribuisce d'altronde a una quota crescente di circa il 2,4% delle emissioni globali di CO2 di origine antropica e che, come sappiamo dalle sfide dell'elettrificazione degli apparecchi o da quelle poste dagli effetti collaterali dei biocarburanti, il settore è molto difficile da decarbonizzare. Se non, per assurdo, contenendo la domanda di viaggi aerei, definita nell'indagine una "strategia chiave per raggiungere gli obiettivi in materia di cambiamento climatico".